1)
Dizion. 5° Ed. .
FERRAVECCHIO.
Apri Voce completa
pag.796
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
FERRAVECCHIO. Definiz: | Sost. masc. Colui che compra e vende ferri vecchi, cioè arnesi e strumenti di ferro, rame, ottone, usati e poco buoni, ed anche piccole masserizie e logore, cenci, e simili. |
È forma varia dell' antiquato ferrovecchio. – Esempio: | Sacch. Nov. 2, 21: Correndo il cavallo già tra' ferravecchi col detto medico e con l'orinale in mano,... ed essendo, ec. | Esempio: | Rinucc. F. Ricord. 258: Con detto Andrea Banchi era nella via il Nellozzo tessitore di taffettà,... e Giovanni di Filippo del Pecora ferravecchio. | Esempio: | Cant. Carn. 106: Ferravecchi, ferravecchi, Evvi cenci o rami vecchi? | Esempio: | Legg. Tosc. 6, 172: Ancora fanno bandire ed espressamente comandare a tutti gli ottonari, calderai, fabbri,... magnani, ferraioli et ferravecchi, e tutti gli altri a loro sottoposti, che da ora avanti, ec. | Esempio: | Franz. M. Rim. burl. 2, 171: Rincolla spesso ancora qualche piede Di vaso rotto, o di tavola antica, Come fra' ferravecchi se ne vede. | Esempio: | Varch. Ercol. 128: Si favellano.... non dico da' fattori de' barbieri e de' calzolai, ma da' ciabattini e da' ferravecchi. | Esempio: | Buondelm. Lett. IV, 3, 107: Lo trovammo, come dire, in una capannaccia assiso in una seggiolaccia che da' ferravecchi se n'avrebbe per 4 crazie. | Esempio: | Dav. Tac. 1, 164: Andò ramingo per l'Affrica e per la Cicilia, facendo per vivere il ferravecchio. | Esempio: | Lipp. Malm. 4, 30: Venga chi vuol, a tutti dà orecchio, Sebbene e' fosse il Bratti ferravecchio. | Esempio: | Not. Malm. 1, 355: I battilani, quando non possono più lavorare, non sapendo fare altra arte, si mettono a fare il rivenditore di cenci e ferri vecchi, e dall'andar gridando per la città Chi ha ferri vecchi, hanno acquistato il nome di ferravecchi. | Esempio: | E Not. Malm. 1, 356: I ferravecchi, volendo esitare lo loro merci, che sono per lo più refe, sapone, spilli, nastri, esca e cose simili, per uso comune delle donne per lo più di bassa
condizione, le quali molte volte non hanno danaro da spendere, pigliano in baratto cenci e vetri rotti. |
|