1)
Dizion. 1° Ed. .
COSTUMATO
Apri Voce completa
pag.234
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
COSTUMATO.
Definiz: | di bei costumi, ben creato. Lat. benemoratus, moratus. |
Esempio: | Bocc. n. 8. 3. Arrivò a Genova un valente huomo di Corte, e costumato.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 5. 6. Gli parve bella, valorosa, e costumata.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 41. 11. Egli riuscì il più leggiadro, e 'l
meglio costumato, e con più particolar virtù, che altro giovane alcuno. |
Esempio: | Albert. cap. 60. Spezialmente si pertiene all'animo ben costumato d'allegrarsi
delle allegrezze, e dolersi delle tristizie. |
Definiz: | ¶ Per usato, avvezzo, assuefatto. Lat. assuetus. |
Esempio: | G. V. 7. 37. 3. E massimamente nell'oste de' Cristiani, non costumati all'aria.
|
Esempio: | E G. V. cap. 130. 4. E tutta gente costumata in arme, e in
guerra. |
Esempio: | M. Cino Rim. Amor così son costumato teco, Che l'allegrezza non so che si sia.
|
|