1)
Dizion. 3° Ed. .
TENERE.
Apri Voce completa
pag.1680
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
TENERE.
Definiz: | Nome sust. Quella parte della cosa, per la quale ella si tiene in mano, manico. Lat. manubrium. |
Esempio: | Tav. Rit. Prende la spada per la punta, e rendela al Cavaliere per lo tenére.
|
Esempio: | Alb. c. 4. La mano, spesso unta, non prende lo tenér della spada. |
Definiz: | §. Per Tenitorio, e dominio. Latin. terririum territorium. |
Esempio: | Rim. Ant. P. N. Distretto m'ha l'amore in suo tenére, Ch'io non posso pensare,
Altro, che bene amare. |
|