Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MOSCADELLO e MOSCATELLO
Apri Voce completa

pag.577


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
MOSCADELLO e MOSCATELLO.
Definiz: Sost. masc. Vino fatto di uva moscadella, che è odoroso, sottile e spiritoso. −
Esempio: Franz. M. Rim. burl. 2, 176: Trebbian,... chiarelli, Razzesi, malvagìe, vernacce,... e moscadelli.
Esempio: Car. Long. 82: Portò della malvagìa, del moscatello, ambedue bevande delicatissime.
Esempio: Cecch. Comm. ined. 2, 521: Voglián noi dir che tra tutti a tre, noi Si votasse un orciol di moscadello?
Esempio: Soder. Op. 1, 479: Appresso a questo, per dar l'odore del moscatello al vin nuovo imbottato chiaro, vi si ponghino dei fiori di salvia seccati all'ombra quell'anno, dentro messi a un sacchetto o pezza di lino,... ben chiusi nel panno, a fin non eschin fuori e che il vino possi ricever quel sapore di moscadello.
Esempio: Red. Ditir. 4: Coronato Sia l'eroe che nelle vigne Di Petraia e di Castello Piantò prima il moscadello.
Esempio: E Red. Lett. 1, 106: Si lamenta Vostra Signoria che, come Tantalo fra l'acque, si trova in mezzo alle verdee, a' trebbiani ed a' moscatelli, e non osa di accostarsene alla bocca nè pure un mezzo bicchierino.
Esempio: Ner. I. Pres. Samm. 2, 13: E alcuni, ritiratisi in disparte, Un fiasco si bevean di moscadello.
Esempio: Magal. Lett. scient. 60: Si bevve allegramente quel buon buglione alterato con quella bava, come se stato fusse un delicatissimo moscadello.
Esempio: E Magal. Lett. scient. 98: Una cosa io so di certo: che nè il moscadello sa di mustio, nè il vivolo di garofano, nè la pera paradisa.... di fior d'arancio, come l'erba appia sa di mela appiola.
Esempio: Salvin. Annot. Fier. 446: Il moscadello di Monte Alcino alcuni chiaman peloso, perchè non appar così chiaro.
Esempio: Fag. Comm. 5, 249: Ma bevine (dell'acqua) prima tu, perchè son sicura che tu le darai un sapore che parrà mele, moscadello, lagrima, trebbiano e barbarossa.
Definiz: § I. E per Uva moscadella. −
Esempio: Paolett. Oper. agr. 2, 49: Il canaiolo nero e bianco,... il moscadello rosso,... il tribbiano, la malvagia,... son tutte uve atte a formare un vino saporito, spiritoso, durevole; e.... producono abbondantissimo il loro frutto.
Definiz: § II. E per Vite, o Vitigno, d'uva moscadella. −
Esempio: Soder. Op. 1, 367: Nell'alture de' monti, colli e colline, coste e spiaggie, fanno bene tutte quelle che producono il ceppo basso, di granello tenero e facile a marcire, e grappoli stretti e serrati di granello, come il moscadello e 'l mammolo; ma il moscadello, che innestato in su la sancolombana acquista graziosissimo sapore,... vuole essere piantato a oriente.