1)
Dizion. 5° Ed. .
ACQUARTIERARE.
Apri Voce completa
pag.173
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ACQUARTIERARE. Definiz: | Att. Fermare l'esercito nei quartieri, negli alloggiamenti, per dargli riposo; ed anche Accamparlo. − |
Esempio: | Torric. Lez. 84: Acquartierò le sue genti indebolite sopra alcuni colli in riva del lago di Perugia. | Esempio: | Targ. Viagg. 4, 401: Avevano essi ricevuto cavalli e fanti,.... e principalmente gli avevano acquartierati in Vada. | Esempio: | Alf. Sallust. 232: Acquartierato ch'ebbe Mario l'esercito, avviavasi colle coorti leggiere.... ad assediare un castello. |
Definiz: | § I. E in forma di Neutr. pass. acquartierarsi Pigliar quartiere, Prendere stanza, ed anche Accamparsi. − | Esempio: | Bentiv. G. Guerr. Fiandr. 1, 298: Acquartierossi egli particolarmente ne' villaggi.... che fanno quasi corona a Mons; e co' due fiumi Hayne e Trulla procurò d'assicurar meglio ancora i suoi alloggiamenti per ogni parte. | Esempio: | Targ. Viagg. 8, 159: Dimorato per tre dì in quell'alloggiamento, andò poi ad acquartierarsi a S. Casciano. |
Definiz: | § II. E per similit. − | Esempio: | Fag. Comm. 4, 317: Io non gli farei venir qua in nessun modo; piuttosto direi che si vedesse se in casa vostra si sono acquartierate le figliuole della signora Frasia. |
|