Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
ANDARE.
Apri Voce completa

pag.171


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
ANDARE.
Definiz: Verbo, in alcune voci difettivo, ma si supplisce con quelle, o distese, o accorciate, che siano, dell'antico verbo VADERE. essendosi di questi due verbi, quasi dall'uso, formatosene un solo.
Definiz: §. L'istesse significazioni del verbo Andare, riceve anche il verbo IRE, che disusato in moltissime delle sue parti, si adopera solamente in alcune voci particolari, di che vedi a suo luogo. A maggior chiarezza de' significati, locuzioni, e maniere, si porranno talora quì appresso in corpo del verbo Andare, anche gli esempli del verbo Ire.
Definiz: ANDARE. Muoversi da luogo a luogo, Camminare, proprio degli animali, che hanno i piedi; contrario di Stare. Lat. ire, incedere, gradi, proficisci, se conferre. Gr. ἰέναι. Come dagli esempi fiè manifesto, riceve anche la terminazione, e significanza del neutr. pass.
Esempio: Bocc. Introd. 45. Egli non si disdice più a noi l'onestamente andare, che faccia a gran parte dell'altre lo stare disonestamente.
Esempio: E Bocc. nov. 12. 5. Nè mi parrebbe il dì ben potere andare, nè dovere la notte vegnente bene arrivare.
Esempio: E Bocc. g. 2. f. 4. Reputo opportuno di mutarci di quì, e andarne altrove.
Esempio: E Bocc. nov. 80. 15. Essendo Salabetto da lei andato una sera, costei incominciò a cianciare.
Esempio: Petr. canz. 4. 4. Così lungo l'amate rive andai.
Esempio: G. V. 4. 7. 5. E per quella via s'andava a Roma.
Esempio: Nov. ant. 83. 5. Messere, è un olaro: Andálo ad impendere: come, Messere che è un olaro? ed io però dico, che voi l'andiate ad impendere.
Esempio: Franc. Sacch. nov. 82. Allora il Signore dice a' servi, andà addurre un boccale d'Orlando (in questi due esempj secondo la pronunzia Lombarda vale: andate)
Definiz: §. I. Come pure in vece di Vadi, seconda persona del subiuntivo, fu detto Andi.
Esempio: Dant. Inf. 4. Or vo' che sappi innanzi che più andi.
Esempio: Fr. Iac. T. 1. 7. 133. Tu corri, se non andi, Sali com' più descendi.
Esempio: Burch. 2. 61. Besso, quando andi alla città Sanese, Saluta per mia parte ciascun besso.
Definiz: §. II. Dicesi ancora Vado in cambio di Vo, il che è più in uso.
Esempio: Dant. Inf. 9. Faccia il cammino alcun, pel quale io vado.
Esempio: Rim. ant. Guitt. E là, ond'io vado, trovo la mia morte.
Esempio: Petr. canz. 4. S'io dormo, vado, o seggio.
Esempio: Tes. Br. 7. 36. Ovunque io vado, sarò nella mia terra.
Definiz: ANDARE. Trapassare, Scorrere, propriamente del tempo. Lat. praeterire. Gr. παρέρχεσθαι.
Esempio: Bocc. nov. 7. 27. Essendo già la metà della notte andata, non s'era ancor potuto Tedaldo addormentare.
Esempio: Dant. Purg. 11. Ma poco tempo andrà, che' tuoi vicini Faranno sì, che tu potrai chiosarlo.
Esempio: Petr. son. 25. Più veggio il tempo andar veloce, e lieve.
Esempio: E Petr. 57. Questi avea poco andare ad esser morto (cioè poteva star poco tempo ad esser morto)
Esempio: Fir. As. 241. Nè vi andò molti giorni, che parendo a' miei padroni il tempo accomodato di fare la lor vendemmia ec.
Esempio: Sen. ben. Varch. 5. 6. Ma poco andrà, che la velocità di essi porterà l'un pianeta in quà, e l'altro in là.
Esempio: E Sen. ben. Varch. 7. 1. Conciossiacosachè quegli, i quali nascono insiememente, hanno diversi fati; che tra coloro, fra i nascimenti de' quali non andò quasi nessuno spazio di tempo, sono diversità grandissime di cose.
Esempio: Ambr. Furt. 2. 7. Io la perdei, son quattr'anni finiti, e va pe' cinque, quanto è da Settembre in quà.
Definiz: ANDARE. Partirsi. Lat. discedere, abire. Gr. οἴχεσθαι.
Esempio: Bocc. nov. 1. 10. E lui ne vedeva andare, che suo sostegno, e ritegno era lungamente stato.
Esempio: E Bocc. nov. 15. 3. In presenza di chi andava, e di chi veniva, trasse fuori questa sua borsa.
Esempio: Dant. Inf. 4. Andiam, che la via lunga ne sospigne.
Esempio: Ovid. Pist. Oimè, madre, lasciami tu, e vátene!
Definiz: §. I. E neutr. pass.
Esempio: Bocc. nov. 84. 6. Volendo, per andarsene, l'oste pagare, non si trovò danaio.
Esempio: Petr. cap. 6. Sen'andò in pace l'anima contenta.
Esempio: Vit. S. Ant. Questo udito dal santo vecchio, se ne andò molto consolato.
Definiz: §. II. E parimente neutr. pass. lo Scappare degli uccelli dalle 'nsidie dell'uccellatore. Lat. evadere. Gr. ἐκφυγεῖν.
Esempio: Dav. Colt. 195. E mantienla (la ragnaia) alta, e fonda, perchè gli uccelli vi dimorino volentieri, e sicuri, e pari di sopra, parchè di vetta in vetta non sene vadano.
Definiz: §. III. Figuratam. de' peccati, vale l'esser cancellati, ma si dice anche delle macchie, e d'altre cose simili.
Esempio: Bocc. nov. 24. 8. E quelli (peccati) che tu farai poi, non saranno scritti a tua dannazione, anzi se n'andranno coll'acqua benedetta.
Esempio: Fr. Giord. Pred. E ancora si scrive con penna di ferro in pietra di selice, acciocchè siano lettere cavate in pietra fortissima, che non ne vanno.
Definiz: §. IV. Di quì Andarne col pezzo, si dice propriamente di quelle macchie,che non se ne vanno dal panno, o simili, se non tagliandone tutto il pezzo macchiato. Onde figuratam.
Esempio: Cron. Morell. 256. Di gran bottoni vi si attacca, tali, che non ne vanno, se non col pezzo.
Definiz: §. V. E Andare colla particella NE, vale Morire.
Esempio: Bocc. nov. 46. 14. Acciocchè morendo io, vedendo il viso suo ne possa andar consolato.
Definiz: ANDARE. Succedere, Passare. Lat. procedere. Gr. προβαίνειν.
Esempio: Bocc. nov. 1. 14. Così n'avverrebbe come voi dite, dove così andasse la bisogna, come avvisate; Ma ella andrà altramenti.
Esempio: E Bocc. nov. 17. 41. Mentre queste cose andavano in questa guisa.
Esempio: E Bocc. nov. 20. 17. So bene, come il fatto andò da una volta in su.
Definiz: ANDARE. Figurat. Camminare, Tirare avanti, Operare; come per esemplo:
Esempio: Esempio del Compilatore Quel negozio va sotto nome del tale ec. Piero fa andare una bottega
Definiz: (cioè fa tirare avanti, fa operare una bottega ec.) Lat. procedere. Gr. προβαίνειν.
Esempio: Zibald. Andr. I due fratelli con felicità facevano andare una bottega di lana.
Esempio: E Zibald. Andr. altrove: Ma non avea tanto danaro da poter far andare quel traffico.
Definiz: §. I. Andare pur figur. Appagare. v. g.
Esempio: Esempio del Compilatore Ella mi va, Ella non mi va, Quello mi andrebbe, Questo non mi andrà mai;
Definiz: cioè Ella non mi appaga, Ella mi appaga, Quello mi appagherebbe, Questo non mi appagherà mai. Lat. placere. Gr. ἀρέσκειν.
Esempio: Bern. rim. Or se queste ragion son manifeste, Se le tocchi con man, S'elle ti vanno, Conchiudi ec.
Esempio: Ambr. Cof. 3. 6. S. La non mi va. P. E' ci sarà rimedio senza che egli scriva.
Definiz: §. Andare per similit. v. g. Come va la strada, Come va il muro, Come va la montagna, e simili, vale Secondo il sito, Secondo la dirittura della strada, del muro, della montagna, ec.
Esempio: G. V. 3. 2. 6. E divisesi, come va la strada maestra.
Definiz: ANDARE. Muoversi di molti strumenti, che abbiano moto artificiale, come orivuoli, mulini, e simili.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Conobbero che l'orivolo del Comune non andava.
Definiz: ANDARE. Si usa in alcune locuzioni così particolari, che non vi si adopererebbe, se non se forse in alcuni tempi, e voci precise, come: Va, e fidati della fortuna: cioè non ti fidare della incostanza della fortuna: Va, e fa la tal cosa: maniera pur di riprendere, o avvertire a simiglianza de' lat. Iuvenal. I nunc, et ventis animam committe. Ovid. I nunc, et cupidi nomen amantis habe. Gr. ἄγε. E in questo modo comandativo ci sono alcune maniere comuni co' Latini, e co' Greci.
Esempio: Bocc. nov. 1. 28. Va via figliuol, che è ciò che tu di? Lat. apage.
Esempio: E Bocc. nov. 27. 43. Tosto leva su, va abbraccialo.
Esempio: E Bocc. nov. 61. 8. Va donna, non aver paura, se ciò è.
Esempio: E Bocc. nov. 72. 8. Deh andate, andate: oh fanno i Preti così fatte cose?
Esempio: E Bocc. nov. 79. 30 Va tienti oggi mai tu di non far ciò, ch'ei vuole.
Esempio: Pass. 276. Va, donna svaliata, e leggiadra, ec. sguarda nelle fosse de' cimiterj.
Definiz: ANDARE. Cacare. Lat. egerere, alvum exonerare, ventrem exonerare, cacare, alvum deiicere. Gr. διαῤῥοίᾳ χρήσασθαι.
Esempio: M. Aldobr. 1. 12. Se menagione viene a oltraggio, che egli vada, più che egli non dee.
Esempio: Tes. Pov. Poni Sullo stomaco la radice di malva trita, e fritta, con sugna vecchia di porco, aggiugnendovi crusca, fa andare assai bene.
Esempio: E Tes. Pov. appresso: Anche lega sopra il bellico un mezzo guscio di noce, pieno di butirro, tenendolo tutta notte, e andrà sufficientemente.
Esempio: Libr. cur. malatt. Il titimaglio impiastrato con fiele di bue, fa andare liquido.
Esempio: E Libr. cur. malatt. appresso: Ma lo elleboro pigliato per bocca, fa andare di soverchio, e con violenza.
Esempio: E Libr. cur. malatt. appresso: Alcuni, ancorchè prendano grandi medicine purgative, contuttociò tal fiata non vanno punto.
Definiz: ANDARE. Del peso, e della misura, e del numero, si usa per dinotarne la circostanza del quanto, come:
Esempio: Esempio del Compilatore La tal roba va tanta alla libbra,
Definiz: cioè, In una libbra si contiene quella materia in tanto numero ec.
Esempio: Lor. Med. canz. E l'una dice Il mio panno è andato cinque braccia.
Definiz: ANDARE. Termine di giuoco, cui talora si aggiugne la particella NE, per lo stesso, che Invitare, cioè Prescrivere la somma, che debbe correre per quella posta in giuoco, come
Esempio: Esempio del Compilatore Vada del resto: Vada il primo invito.
Esempio: Ciriff. Calv. 3. 77. E perchè vede, ch'e' ne va il suo resto, Aver buona mostra per cacciar costui.
Definiz: ANDARE. Aggiuntavi la particella NE nel suo proprio significato.
Esempio: Bocc. nov. 14. 3. Comperò un grandissimo legno, e quello tutto di suoi danari caricò di varie mercatanzie, e andonne con esse in Cipri.
Definiz: §. Anche si usa per dinotarne pena, o simili, come per esemplo:
Esempio: Esempio del Compilatore E' ne va la galea, o la vita ec.
Definiz: cioè E' s'incorre nella pena della galea, o della vita ec.
Esempio: Bocc. nov. 98. 46. Come fostù sì folle, che ec. tu confessassi quello, che tu non facesti giammai, andandone la vita?
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. A chi commette così gran misfatto, ne va la vita per giustizia.
Esempio: Libr. cur. malatt. A coloro, che commettono cotali disordini, per lo più ne suole andare la vita.
Esempio: Ambr. Cof. 1. 3. In queste cose bisogn'esser cauto, Ma dove ne va il capo, cautissimo.
Esempio: Morg. 13. 6. Ogni Cristian, ch'uccide un Affricante, Secondo nostra legge morir debbe; Tu uccidesti dunque quel gigante, La vita al nostro modo te n'andrebbe.
Definiz: §. II. E figuratam. Andarne il collo, una gamba, o simili, dicesi di quando faccendosi o no qualche determinata cosa, si corre rischio di perdere il collo, una gamba, o simili.
Esempio: Sen. ben. Varch. 5. 20. Ma se n'andrà la salute de' miei figliuoli ec. io comanderò alla vergogna mia ec.
Esempio: Malm. 3. 47. E se n'andasse il collo, sempre il vero Son per dirti.
Definiz: §. III. Andarne il mosto, e l'acquarello, modo basso, dinotante l'Andarne tutto in rovina. Lat. oleum, et operam perdere.
Definiz: ANDARE. Aggiuntavi la particella CI, VI, QUÌ ec. o sottintesa, si usa in signif. di Convenire, Richiedersi.
Esempio: Buon. Fier. 2. 4. 20. Quì sarebbe ora andato un paraguanto.
Definiz: ANDARE. Consistere, Bastare.
Esempio: Amet. 28. Loda le braccia, dalle quali, se per chiedere andasse, domanderebbe così tosto ec. essere stretto.
Definiz: ANDARE. Retto da altri verbi, si usa in diverse maniere, e significati, come per esemplo: Avere dove andare; Esser sicuro di trovare alloggiamento ec.
Definiz: §. I. Essere una cosa andata: Essere già perduta, Essere negozio disperato. Lat. actum esse. Gr. οἴχεσθαι.
Esempio: Bern. Orl. 1. 23. 26. L'incanto fu dello scampo cagione Del giovinetto, che altrimenti era ito.
Esempio: Tac. Dav. Vit. Agr. 391. Se Paolino, saputo tal movimento, tosto non soccorreva, Britannia era ita.
Definiz: §. II. Fare un cosa andata: Averla per perduta.
Definiz: §. III. Lasciare andare: Dare il principio del moto, o Concedere il partire.
Esempio: Bern. Orl. 1. 4. 17. Però poichè vuol ir, lasciamlo andare.
Definiz: §. IV. Lasciare andare: Tralasciare. Lat. omittere, missum facere, pro derelicto habere. Gr. ἀφιέναι.
Esempio: Lab. 256. Ma lasciamo andar questo.
Definiz: §. V. Lasciare andare un pugno, un ceffone, un sasso, o simili: Percuotere altrui con pugno, ceffone, sasso ec. Lat. caedere, infligere. Gr. ἐφιέναι.
Esempio: Bocc. nov. 73. 17. Vedi bel ciottolo: così giugnesse egli testè nelle reni a Calandrino; e lasciato andare, gli diè con esso nelle reni una gran percossa.
Definiz: §. VI. Lasciare andare l'acqua alla china, al chino, alla 'ngiù ec. Lasciare operare le cose, secondo la loro propria natura.
Esempio: Cecch. Dot. 1. 1. Alla fine stracco Veggendo, ch'era un predicar tra' porri, Lasciai andar l'acqua alla 'ngiù.
Esempio: Varch. stor. 8. Giovambatista de' Nobili, ec. voltosi ad Alessandro Segni, quasi ripigliandolo, lo confortò a lasciare andar l'acqua verso il chino.
Definiz: §. VII. Lasciarsi andare in fare checchè sia, Lasciarsi andare a checchè sia, vale Indursi a checchè sia. Lat. condescendere. Gr. συνκαθιέναι συγκαθιέναι.
Esempio: Ambr. Furt. 1. 1. Dica loro il tutto del parentado, e come io mi sono lasciato ire in dotarla, fino alla somma di cinquecento fiorini.
Definiz: ANDARE. Congiunto cogl'infiniti de' verbi così attivi, come passivi, o neutri passivi, precedente la particella A, significa Muoversi per fare quella tale operazione, come Andare a leggere, Andare a studiare, Andare a lavarsi, Andare a riposare, e simili.
Esempio: Bocc. g. 5. f. 8. Comandò, che ciascuno infino al dì seguente, a suo piacere, s'andasse a riposare.
Esempio: Malm. 4. 52. Ed io son ita, sciocca, a farne un bando.
Definiz: ANDARE. Aggiunto a' gerundj de' verbi, come per esemplo, Andare leggendo, Andare cantando, vale il fare quelle tali operazioni, come Leggere, Cantare ec.
Esempio: Bocc. Introd. 23. A me medesimo incresce andarmi tanto tra tante miserie ravvolgendo.
Esempio: E Bocc. 33. Ed in istrazio di noi, andar cavalcando, e discorrendo per tutto con disoneste canzoni, rimproverandoci i nostri danni.
Esempio: E Bocc. 41. Gli altri ec. vanno fuggendo quello, che noi cerchiamo di fuggire.
Esempio: E Bocc. nov. 4. 3. La quale andava per li campi certe erbe cogliendo.
Esempio: E Bocc. nov. 66. 5. Domandollo quello, che egli andasse faccendo.
Esempio: E Bocc. nov. 68. 19. Questo valentuomo ec. son poche sere, che egli non si vada inebriando per le taverne, ed or con questa cattiva femmina, ed or con quella rimescolando.
Esempio: Fir. As. 130. La miserella con amare lagrime tutto 'l vegnente giorno s'andò consumando.
Esempio: E Firenz. As. d'oro. 138. Già le tue iniquissime sirocchie colle spade ignude non vanno altro chieggendo, che la tua gola.
Esempio: E Firenz. As. d'oro. 147. Mentre che ella quell'arme andava toccando.
Esempio: E Firenz. As. d'oro. 197. E servendo a così vituperoso esercizio, senza potere andarsi più fuggendo in quà, e in là.
Esempio: E Firenz. As. d'oro. 321. Ecco, che noi patiremo adesso, che un asino vada filosofando.
Esempio: Sen. ben. Varch. 6. 4. Se non restò di rinfacciarlo, di vantarsene, di vantarsene, d'andarlo dicendo per tutto.
Definiz: ANDARE. Aggiunto ad alcuni particolari nomi di città, luoghi, o altro, come Andare a Piacenza, Andare a Lodi, Andare in Piccardía ec. si dice in modo basso proverbiale, del Piacere, Lodare, Essere impiccato ec.
Esempio: Varch. Ercol. 56. Usansi ancora in vece d'adulare ec. andare a Piacenza, ovvero alla Piacentina.
Definiz: §. I. Andare a Volterra, esprime il Morire.
Definiz: §. II. Andare a Scio vale Perdersi, Andare in malora.
Definiz: ANDARE. Congiunto a diversi nomi, retti dalle proposizioni A, IN, CON, o simili, o pure co' segnacasi, o talora unito a' modi avverbiali, forma moltissime maniere di dire, e varie frasi, e la più parte delle quali sarà spiegata alla voce, che vi si esprime, come Andare a zambra.
v. ZAMBRA.
Definiz: ec. pure assai delle medesime locuzioni, o più frequenti per l'uso, o più propie per la significanza, o più considerabili per l'esemplo, saran tratte per alfabeto quì appresso.
Definiz: ANDARE A BABBORIVEGGOLI. Modo basso, quasi a rivedere il babbo. Morire. Lat. mori, diem suum obire. Gr. οἴχεσθαι.
Esempio: Salv. Granch. 3. 13. Se io vo a babboriveggoli, io non ci ho A pensar più.
Definiz: ANDARE A BANCO. Andare al banco, ad effetto di tenervi ragione. Lat. tribunal subire.
Esempio: Burch. 1. 80. Stilla tre pipistregli, E begli quando il giudice va a banco.
Definiz: ANDARE A BASTONARE I PESCI. Andare in galea, Andare a remare. Modo basso.
Esempio: Cecch. Esalt. cr. 5. 1. S'io sentissi, tu andassi a bastonare I pesci in una galea.
Definiz: ANDARE A BATTUTA. Termine della musica; vale Andare a tempo di battuta, o Cantare a tempo di battuta, cioè Tenere le note il tempo giusto secondo il loro valore. Lat. sonum vocis ad appulsum manus modulari. Gr. πρὸς ἄρσιν καὶ θέσιν.
Definiz: ANDARE A BELL'AGIO. Andare con comodità, pian piano, con grand'agio. Lat. paulatim incedere, cunctari. Gr. βραδέως ἰέναι.
Esempio: Bocc. nov. 16. 6. Perchè a bell'agio poterono gli spiriti andar vagando.
Esempio: Ambr. Cof. 4. 13. Agabito ec. v'andrà a suo bell'agio.
Definiz: §. Per metaf. Andare con circospezione.
Esempio: Tac. Dav. ann. 4. 85. Martoriato anzi il coppiere, cercato chi 'l fece fare, andato a bell'agio, come vuol natura, contro alli strani.
Definiz: ANDARE A BENE. Passar con felicità, Riuscir prosperamente. Lat. rectè evenire . Gr. κατορθοῦν.
Esempio: Libr. cur. malatt. Senza questo la cura non può andare a bene.
Esempio: Albert. 30. Giusto giudicio ée, che ec. non vada a bene quello, che non vien di bene.
Definiz: ANDARE A BISOGNO. Abbisognare. Lat. usu venire. Gr. δεῖν.
Esempio: Zibald. Andr. Ogni anno andava loro a bisogno questa mercanzia.
Definiz: ANDARE A BORDO. Termine marinaresco, Andare a imbarcarsi.
Definiz: ANDARE A BOTTINO. Essere saccheggiato. Lat. diripi, depopulari. Gr. πορθεῖν.
Definiz: ANDARE A BRACE. Quasi lo stesso che Andare in conquasso, Andare con disordine. Lat. pessum ire. Gr. πατεῖσθαι.
Definiz: ANDARE A BRIGLIA SCIOLTA. Andare con ogni possibile celerità, o Abbandonatamente. Lat. laxatis habenis progredi. Gr. ἀφιέναι.
Esempio: Sen. ben. Varch. 6. 30. L'empito quasi di tutta la generazione umana, che se ne va a briglia sciolta, sosterranno pochissimi uomini.
Definiz: ANDARE A BRODETTO. Farsi d'ogni cosa un mescuglio. Lat. misceri. Gr. κυκᾶσθαι.
Esempio: Stor. Aiolf. La notte andò questa ostiera, e la sua figliuola a dormir con loro. Pensa, se le cose andaro a brodetto.
Esempio: Pataff. 7. Ha messo mano in pasta, e va a brodetto.
Definiz: ANDARE A BUDA. Morire, modo basso.
Esempio: Malm. 5. 13. Per far sì, che Baldon dia volta a dreto, Ed anche, se si può, ch'ei vada a Buda.
Definiz: ANDARE A BUE. Maniera bassa. Quasi lo stesso che Andare al disotto, Andare male, Andare alla peggio. Lat. in peius ruere.
Definiz: ANDARE A BUON VIAGGIO. Andare felicemente, Con prosperità. Lat. prospero itinere uti.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Speravano in Dio di andare a buon viaggio nella loro pellegrinazione.
Esempio: Cecch. Esalt. cr. 11. S. Va via A buon viaggio. R. Io vi bacio le mani (quì modo di congedare)
Definiz: ANDARE A CACCIA. Cacciare. Lat. venari. Gr. θηρεύειν.
Esempio: Dant. Inf. 12. Come solean nel mondo andare a caccia.
Esempio: Ninf. Fiesol. L'arco, e 'l turcasso prese, e fuor si caccia, E disse alla sua madre: io vo a caccia.
Esempio: Stor. Nerbones. Per avventura certi di loro andarono a caccia in questo bosco.
Esempio: E Stor. Nerbones. appresso: Quando tra loro dicevano: dove andremo a caccia? andremo, rispondevano, dove è la bella carbonaia.
Definiz: §. Andare a caccia a checchè sia, dicesi di chi si mette a rischio di checchè sia.
Esempio: Libr. Similit. Tu vai a caccia di rilevar qualche ferita.
Definiz: §. II. Andare a caccia, Procacciare, Andare in cerca, e in traccia di checchè sia. Lat. aucupari, indagare. Gr. ἱχνεύειν.
Definiz: ANDARE A CAMERA. Vale lo stesso, che Andare a zambra.
Esempio: M. Aldobr. La mora ec. fae bene andare a camera.
Definiz: ANDARE A CAMPO. Andare a oste, Guerreggiare, Accamparsi. Lat. castrametari, expeditionem facere. Gr. ἀναβαίνειν .
Esempio: G. V. 10. 31. 1. Andarono a campo a piè del Cerruglio.
Esempio: Cron. Morell. 312. Dissono, che a loro parea il peggio, che egli andasse a campo.
Esempio: Ciriff. Calv. 2. E i sette Re, ch'andaro a campo a Tebe.
Definiz: ANDARE A CANE. Sollevarsi nella cagna il prurito del generare. Lat. catulire. Gr. σκυζᾶν.
Esempio: Libr. cur. malatt. Come avviene alle cagne nel tempo, che sogliono andare a cane.
Definiz: ANDARE A CAPO CHINO. Andare col capo chinato. Lat. demisso capite incedere.
Esempio: Ar. Fur. 33. 71. La donna, perch'ancor più a capo chino Vadano, e più non sian così arroganti, Fa lor sapere, ec.
Definiz: ANDARE A CAPO INGIÙ. Andare colla persona capovolta, cioè col capo nella parte inferiore. Lat. in caput convolvi, praecipitem agi. Gr. κατακρημνίζεσθαι.
Esempio: Ar. Fur. 5. 59. Così dicendo, di cima d'un sasso, Lo vidi a capo in giù sott'acqua andare.
Definiz: ANDARE A CAPO ROTTO, e ANDARE COL CAPO ROTTO. Rimanere al disotto, Rilevar pregiudizj.
Esempio: Cron. Morell. 237. E pure s'addirizzò assai cose, ma e' n'andò sempre col capo rotto.
Esempio: Malm. 5. 55. Ma se la sorte fusse a me contraria, Vuol ch'a me tocchi a andar col capo rotto.
Definiz: ANDARE A CAPRICCIO. Far checchè sia, senza giusti motivi, per solo capriccio. Lat. solâ cupiditate trahi, ad libidinem vivere. Gr. πρὸς ἐπιθυμίαν ζῆν.
Definiz: ANDARE A CASO, e ANDARE A CASACCIO. Far checchè sia senza considerazione. Lat. inconsultò agere. Gr. ἀπρονοήτως ζῆν.
Definiz: ANDARE A CAVALLO. Andare portato dal cavallo, e simili, Cavalcare. Lat. equitare. Gr. ἱππεύειν.
Esempio: G. V. 12. 36. 3. Gente d'arme di Genova, ch'erano iti a cavallo, e a piede a Porto Morici, furono rotti.
Esempio: Franc. Sacch. rim. Che va a cavallo chi andava a piede.
Definiz: ANDARE A CAVALLUCCIO. Andar portato da altrui sulle spalle. Lat. subcollari. Gr. καταβαδὸν ἄγεσθαι.
Definiz: ANDARE A CHIUS'OCCHI. Andare cogli occhi serrati. Lat. clausis oculis ambulare.
Definiz: §. Fare checchè sia senz'altra considerazione, e con fiducia. Lat. securum incedere.
Definiz: ANDARE A CIVETTA. Andare alla caccia colla civetta. Lat. aucupium cum noctuâ facere. Gr. μετὰ γλαυκὸς ἰξεύειν.
Definiz: ANDARE A COMPETENZA. Competere. Lat. concurrere. Gr. εἰς ἅμιλλαν ἰέναι.
Definiz: ANDARE A COMUNE. Appartenere ugualmente a tutti gl'interessati. Lat. in commune esse. Gr. συμφέρεσθαι.
Definiz: ANDARE A CONCORSO. Sottoporsi all'esame, in concorrenza d'altri, per ottenere checchè sia. Lat. concurrere, examini unà cum competitoribus subiici. Gr. συνεξετάζειν.
Definiz: ANDARE A CONFINO. Andare nel luogo, ove si sia condannato dal giudice di stare, in pena d'alcun delitto commesso. Lat. in relegationem ire, in exilium ire.
Definiz: ANDARE A CONTO DI CHI CHE SIA. Essere posto in conto di chi che sia. Lat. in alicuius rationem transire, ad aliquem attinere. Gr. ἐν λόγῳ ἀριθμεῖσθαι.
Definiz: ANDARE A COPPIA, o ANDARE A COPPIA A COPPIA. Andare accompagnato con altro di pari, in coppia. Lat. binos procedere. Gr. σὺν δύω ἐρχομένῳ ἰέναι.
Esempio: Red. annot. Ditir. 95. Certe stanze ec. le intitola coplas, perciocchè vanno a coppia a coppia.
Definiz: ANDARE A CORDA. Essere in dirittura per appunto, secondo che mostrasse la corda tirata a diritto. Lat. in lineâ esse.
Definiz: ANDARE A CORTE, e ANDARE ALLA CORTE. Andare al palazzo del Principe. Lat. ad aulam, vel ad curiam proficisci.
Esempio: G. V. 7. 129. 1. Poichè era uscito di prigione, e andava a corte a Rieti, dove era il Papa.
Esempio: E G. V. 12. 114. 4. Il Vescovo di Firenze, che era degli Acciaiuoli, ec. andò con loro a Corte di Papa.
Definiz: §. Andare alla corte, Andare a' magistrati, a oggetto di porre richiamo ad altrui, Chiamarlo in giudizio, Molestarlo. Lat. in iudicium, in ius vocare. Gr. εἰσάγειν, κατηγορεῖν.
Esempio: Sen. Pist. Nè già avresti amico sì caro, per cui mallevare tu andassi a corte.
Esempio: Sen. ben. Varch. 3. 7. Se io me ne richiamo, se io me ne vo alla corte, e' comincia a essere non benefizio, ma credito.
Definiz: ANDARE A CROSCIO. Andar cadente, Andar piombando.
Esempio: Pataff. 5. Ed ha enfiata l'epa, e vanne a croscio.
Definiz: ANDARE A CUORE.
v. ANDARE ALL'ANIMO.
Definiz: Lat. placere. Gr. ἀνδάνειν θυμῷ.
Definiz: ANDARE ADAGIO. Muoversi lentamente. Lat. lente incedere, tardo gradu incedere. Gr. βραδέως βαίνειν.
Definiz: §. Andare adagio a checchè sia, vale Non avervi inclinazione, Procedervi con riguardo, e cautela.
Esempio: Tac. Dav. ann. 14. 194. Andava quella gente bestiale ancor più adagio alla pace.
Esempio: Ambr. Cof. 3. 7. Ma se sapesse ec. andrebbe forse più adagio.
Definiz: ANDARE AD ALBERGO. Albergare. Lat. hospitari, hospitium accipere. Gr. κατάγεσθαι.
Esempio: G. V. 9. 39. 2. E andonne a Santa Savina ad albergo.
Definiz: ANDARE A DAR BECCARE A' POLLI AL PRETE. Maniera bassa dinotante Morire. Lat. diem suum obire.
Definiz: ANDARE ADDOSSO. Investire. Lat. aggredi, cominùs aggredi, congredi, adoriri. Gr. ἐπιτίθεσθαι.
Esempio: Bocc. nov. 17. 23. Messo mano alle coltella, furiosamente s'andarono addosso.
Esempio: E Bocc. num. 44. Apparecchiandosi egli d'altra parte d'andargli addosso.
Esempio: E Bocc. nov. 99. 17. Non che tanti, quanti, per addosso andargliene, veggiam, che si apparecchiano.
Esempio: Sen. ben. Varch. 5. 15. Combattete uomini da bene contra le vostre mogli ec. contra i figliuoli vostri: andate coll'arme addosso alle chiese, agli altari, alle case vostre medesime.
Esempio: Tac. Dav. ann. 1. 18. In quegli ancora accaniti animi entrò smania d'andare addosso a' nimici.
Esempio: Bern. Orl. 1. 4. 6. Vannosi addosso a guisa di dragoni.
Definiz: ANDARE ADDIETRO, e ANDARE A RETRO. Contrario d'Andare innanzi.
Esempio: Dant. Purg. 11. A retro via, chi più di gir s'affanna.
Definiz: ANDARE ADENTRO. Internarsi, Profondarsi. Lat. procedere, progredi, penetrare. Gr. καταδύεσθαι.
Esempio: Bocc. nov. 60. 18. E in brieve tanto andai adentro, che i' pervenni mei fino in India pastinaca.
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. Giugnendo a questo bosco, va più adentro.
Definiz: ANDARE A DILETTO. Andare attorno, col solo fine di dilettarsi. Lat. spatiari. Gr. περιπατεῖν ἡδονῆς χάριν.
Esempio: Bocc. nov. 35. 5. Sembianti faccendo d'andare fuori della città a diletto tutti e tre, seco menarono Lorenzo.
Definiz: ANDARE A DILUNGO, e ANDARE AL DILUNGO. Andare a dirittura, senza fermarsi.
Esempio: G. V. 11. 28. 4. Da 150. balestrieri Genovesi ec. andando al dilungo per la terra, colle bandiere levate ec.
Definiz: ANDARE A DIPORTO. Diportarsi. Lat. spatiari . Gr. περιπατεῖν ἡδονῆς χάριν.
Esempio: Bocc. nov. 97. 15. Il Re ec. sembiante faccendo di andare a suo diporto, pervenne là, dov'era la casa dello speziale.
Esempio: Alam. Colt. 1. 29. Or nell'erboso colle, or lungo il rio, Or lento, or ratto a tuo diporto vai.
Esempio: Ciriff. Calv. 2. E presi a braccio con altri baroni Andaro alquanto a diporto pel campo.
Definiz: ANDARE A DIRITTO, AL DRITTO, e ANDARE A DIRITTURA. Andare per la strada diritta, senza torcere, o voltarsi in altra parte, che verso il luogo, ove si vuole arrivare. Lat. recta pergere.
Esempio: Ar. Fur. 41. 24. E (la nave) dove col nocchier tenne via incerta, Poichè non l'ebbe, andò in Affrica al dritto.
Definiz: §. Figuratam. Incamminare negozio, o simili senza divertirsi da esso, e senza cercar mezzi, o aiuti.
Definiz: ANDARE A DIRITTURA.
v. ANDARE A DIRITTO.
Definiz: ANDARE A DISOTTO, e ANDARE AL DISOTTO. Rilevar pregiudizj, che anche si direbbe Toccarne. Lat. in deterius trahi, iacturam facere, deteriore loco esse. Gr. ὑφιέσθαι.
Definiz: ANDARE A DOMANDITA. Modo basso, Andar domandando.
Esempio: Ambr. Cof. 4. 1. E' si va a domandita Infino a Roma. Il. Io non vo' ch'a domandita Vadia io.
Definiz: ANDARE AD UNA.
v. ANDARE A UNA.
Definiz: Lat. una ire. Gr. ὁμοῦ ἰέναι.
Definiz: ANDARE A FACCIA SCOPERTA.
v. ANDARE A FRONTE SCOPERTA.
Definiz: ANDARE A FALCONE. Andare alla caccia col falcone. Lat. cum falcone, aut accipitre aucupari. Gr. θηρᾶν.
Esempio: Nov. ant. 88. Lo 'mperadore Federico andava una volta a falcone, ed avevane uno molto sovrano, che l'avea caro più d'una cittade: lasciollo a una grue ec.
Definiz: ANDARE A FARE I FATTI SUOI. Modo basso, Partirsi. Lat. abire in rem suam, abire. Gr. οἴχεσθαι.
Esempio: Segr. Fior. Mandr. 4. 4. Tu, Callimaco, vien con noi per poter ire a fare i fatti tuoi.
Definiz: §. Si usa anche per Morire. Lat. mori, diem suum obire. Gr. οἴχεσθαι.
Definiz: ANDARE A FERRO, E FUOCO. Esser distrutto per violenza di ferro, e di fuoco. Lat. ferro, igneque excidi. Gr. πυρπολεῖσθαι.
Esempio: Bemb. stor. libr. ult. Presa quella terra, tutti que' popoli gran paura ebbero, che a ferro, e fuoco, per la natía ferità di quelle genti, non gissero.
Definiz: ANDARE AFFILATO. Andare a dirittura. Lat. recta pergere. Gr. εὐθύ ἰέναι.
v. AFFILATO.
Definiz: ANDARE A FILO. Andare secondo il segno, che si fa col filo tinto nelle tavole, a oggetto di segarle diritte: termine de' legnaiuoli. Lat. in lineâ esse, adamussim procedere. Gr. ἐν γραμμῇ εἶναι.
Definiz: §. I. Figuratam. Andare dirittamente, senza pendere nè di quà, nè di là.
Definiz: §. II. Andare a fil di spada, dicesi de' paesi, e popolazioni, dove dagl'inimici sono interamente uccisi tutti gli abitanti. Lat. ad internecionem diripi.
Esempio: Tac. Dav. ann. 1. 25. La gente andò a fil di spada, quando ne volle l'ira, e 'l giorno.
Esempio: Bern. Orl. 1. 7. 46. E che quella infelice terra vada A sangue, a sacco, a fuoco, a fil di spada.
Definiz: ANDARE A FONDO, e ANDARE AL FONDO. Sommergersi. Lat. subsidere, demergi. Gr. καταδύεσθαι.
Esempio: Cr. 9. 86. 5. L'uova piene, ec. vanno a fondo, e le sceme nuotano a galla.
Esempio: Dant. Inf. 24. I' era volto in giù, ma gli occhi vivi Non potean ire al fondo per l'oscuro.
Esempio: Bern. Orl. 2. 14. 7. Al fondo se n'andò con esso addosso.
Definiz: §. Per metaf. Inoltrarsi in checchè sia, Riconoscerne i fondamenti, Volerne sapere il vero. Lat. altius investigare, funditus cognoscere. Gr. περᾶν.
Esempio: Dant. Purg. 18. Color, che ragionando andaro al fondo, S'accorser d'esta innata libertate.
Esempio: Dav. Oraz. 134. Magistrato, di che la città nostra mancava, e pur'è da coloro, che, de' governi civili trattando, andaro al fondo, posto tra i necessarj (parla dell'archivio)
Definiz: §. II. Andare al fondo, per metafora, Rovinarsi.
Esempio: Franc. Sacch. rim. Canzon, egli è predicar nel diserto A chi per seguir Marte è ito a fondo.
Esempio: E Franc. Sacch. nov. 152. Oh sventurati ordini della cavalleria, quanto siete andati al fondo!
Definiz: ANDARE A FRETTA, e ANDARE IN FRETTA. Andare frettolosamente. Lat. iter urgere, iter accelerare, gradum accelerare, maturare gradum. Gr. σπεύδειν.
Esempio: Dant. Purg. 6. Ed io, buon duca: andiamo a maggior fretta.
Esempio: M. V. 4. 39. Non come Imperadore, ma come mercatante, che andasse in fretta alla fiera, si fece conducere fuori del distretto de' tiranni.
Definiz: ANDARE A FRONTE SCOPERTA, e A FACCIA SCOPERTA. Maniera, con che s'accenna il non avere vergogna, rimorso, timore di checchè sia. Lat. exporrectâ fronte incedere.
Esempio: Bocc. nov. 77. 7. A me si conviene di guardare l'onestà mia, sicch'io coll'altre donne possa andare a fronte scoperta.
Definiz: ANDARE A FRUGNUOLO. Andare a fare la caccia, detta del frugnuolo caccia del frugnuolo, dal portarsi in essa il lume in un certo vaso, così chiamato.
Esempio: Salv. Granch. 3. 3. Egli è il ragazzo, Che debbe andare in volta a frugnuolo.
Esempio: Cant. Carn. 246. Chi s'assottiglia dietro all'uccellare, Gli bisogna a frugnol la notte andare.
Esempio: Car. lett. 2. 189. Vi farei genti, che andassero a frugnolo, spie, adulteri, ec.
Definiz: ANDARE A FUOCO. Essere incendiato. Lat. incendi, incendio corripi, vastari. Gr. καίεσθαι.
Esempio: Bern. Orl. 1. 7. 46. E che quella infelice terra vada A sangue, a sacco, a fuoco, a fil di spada.
Definiz: §. Andare a fuoco, vale anche Correre velocemente.
Definiz: ANDARE A FUOCO E FIAMMA. Essere i paesi, o luoghi interamente distrutti per la violenza degl'inimici. Lat. incendi, diripi. Gr. καίεσθαι.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Tutto il Regno di Gerusalemme andrà a fuoco, e fiamma, e sarà desolato.
Definiz: §. Per metaf. Andare in rovina, e in precipizio.
Definiz: ANDARE A FURIA. Cominciar checchè sia con impeto, e frettolosamente, senza dar tempo, o aspettare maggior maturità. Lat. inconsultò quidpiam aggredi. Gr. προπετῶς.
Esempio: Bern. Orl. 2. 30. 6. L'una ver l'altra a gran furia ne vanno.
Definiz: ANDARE A GALLA. Muoversi su' liquidi galleggiando. Lat. innare, fluitare, innatare. Gr. ἐποχεῖσθαι.
Esempio: Bern. Orl. 2. 13. 68. Baiardo a galla va, come una nave.
Definiz: ANDARE A GAMBE LEVATE. Cioè a basso colle gambe all'insù; e si dice anche per metaf. del Rovinare, Precipitare, o Andare in rovina ec. Lat. praecipitem ire, praecipitem agi, pessum ire, everti, subverti. Gr. καταβάλλεσθαι.
Esempio: Fir. As. 264. E l'aveva a fare per ogni modo andare a gambe levate.
Esempio: Buon. Fier. 1. 3. 10. Tutte le botti N'andavano in un dì a gambe levate.
Definiz: ANDARE A GARA. Gareggiare, Concorrere con altri, Competere. Lat. concertare, decertare, contendere. Gr. φιλονικεῖν.
Definiz: ANDARE A GENIO.
v. ANDARE ALL'ANIMO.
Definiz: ANDARE A GIRONE, e ANDARE GIRONI. Quasi lo stesso che Andare a zonzo. Lat. huc, et illuc vagari, passim errare, palantem ire.
Definiz: ANDARE A GITTO. Andare dirittamente, Andare a dirittura. Lat. recta pergere. Gr. εὐθύς ἰέναι.
Esempio: Ambr. Cof. 1. 3. Alla libera Entrare in casa, e a gitto alla camera Andar della sua donna.
Definiz: ANDARE A GRADO. Essere aggradito. Lat. placere. Gr. ἀρέσκειν.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Così buone opere non andarono a grado nell'empia sinagoga.
Definiz: ANDARE A GREMBO APERTO. Maniera dinotante il Procedere con larghezza, con ingenuità. Lat. aperto gremio, soluto sinu procedere. Gr. ἐλευθερίως.
Esempio: Sen. ben. Varch. 4. 24. Niuna virtù vuole essere amata da uno, il quale sia sozzo, ed avaro; alla virtù si debbe andare a grembo aperto, e col seno scinto.
Definiz: ANDARE A GRAN PASSO. Andare con velocità. Lat. cito gradu pergere, magnis itineribus. Gr. σπουδῇ.
Esempio: Tac. Dav. ann. 3. 70. E vanne ad Autun a gran passo.
Definiz: ANDARE A GRUCCE, o A GRUCCIA. Essere storpiato. Lat. depravatum esse, claudicare. Gr. χωλαίνειν.
Definiz: §. Per metaf.
Esempio: Malm. 3. 27. Ma quant'ei fece mai, n'andava a gruccia.
Definiz: ANDARE A GUSTO. Lo stesso che Andare a stomaco. Lat. placere, arridere. Gr. ἀρέσκειν.
Esempio: Libr. cur. malatt. Le medicine dolci non vanno loro a gusto.
Esempio: Bern. Orl. 2. 3. 66. Ma a quella donna non andava a gusto.
Definiz: ANDARE AIATO. Andare attorno perdendo il tempo, Andare aioni. Lat. vagari, circumversari. Gr. πλανᾶσθαι.
Esempio: Bocc. nov. 72. 4. E tutto il dì andava aiato per poterla vedere.
Definiz: ANDARE A IMPICCARSI. Esser condotto al patibolo per essere impiccato. Lat. in mortem trahi, in crucem trahi. Gr. ἀπαγχᾶσθαι.
Definiz: §. Donde Figuratam. si esprime L'andare in disperazione.
Esempio: Bern. Orl. 1. 22. 35. Or col mio esempio vadasi a impiccare Vecchio, che ha moglie, e credela guardare (quì maniera d'imprecazione, e di abbominio)
Definiz: ANDARE A INGRASSARE I PETRONCIANI. Modo basso; e vale Morire. Lat. diem suum obire.
Esempio: Malm. 3. 24. Mostran, che benaffetto agli ortolani, Ei vuol ire a ingrassare i petronciani.
Definiz: ANDARE AIONE. Lo stesso che Andare Aiato. Lat. vagari, circumversari. Gr. πλανᾶσθαι.
Esempio: Matt. Franz. rim. burl. Questo è quel modo propio d'ire aione.
Esempio: Varch. Ercol. 68. Significa andare a zonzo, ovvero aione, ovvero aiato, cioè andare quà, e là senza sapere dove andarsi, come fanno li scioperati, e a chi avanza tempo.
Definiz: ANDARE A ISONNE. Far checchè sia senza spesa, Andare a ufo.
Esempio: Cecch. Esalt. cr. 4. 6. Bastiti, che noi siam iti a isonne.
Definiz: ANDARE AL BARBIERE. Andare alla bottega del barbiere, ad oggetto di farsi radere la barba. Lat. ad tonsorem ire. Gr. πρὸς τὸ κουρεῖον ἰέναι.
Esempio: Segr. Fior. Cliz. Va al barbiere, lavati il viso.
Definiz: ANDARE AL BARLUME. Andare fra 'l giorno, e la notte, in quell'ora, che si vede poco lume. Lat. dubiâ luce incedere. Gr. περὶ τὴν δειλὴν ἰέναι.
Esempio: Tac. Dav. ann. 2. 42. Andava egli (il finto Agrippa) per le terre al barlume, in pubblico non si affacciava.
Definiz: ANDARE AL BARONE. Si usa in alcune voci, come nell'imperativo: Va al barone, modo con che si mostra derisione di colui, con chi si parla, e si denota risoluzione di non voler più trattar seco: simile alla maniera Lat. abi in malam crucem. Gr. ἐῤῥ'ἐς κόρακας.
Definiz: ANDARE AL BOSCO, ec. e anche ANDARE assolutamente posto, parlandosi de' bachi da seta, significa L'essere essi già in punto, per cominciare il lavoro del bozzolo.
Definiz: ANDARE AL BUIO. Andare senza veder lume. Lat. in tenebris incedere.
Esempio: Lasc. Gel. 3. 3. Tra che i' non son molto usa di andare al buio.
Esempio: Cant. Carn. 402. L'andare al buio, e perb cammin segreti Par gran cosa agli sciocchi.
Definiz: §. Far checchè sia, senza avere le convenienti notizie.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. I miserabili in queste cose di Dio andavano sempre al buio.
Definiz: ANDARE AL CASSONE. Modo basso, Morire. Lat. mori, diem suum obire. Gr. τεθνᾶναι.
Esempio: Malm. 1. 86. Che tutta la mia gente andò al cassone, Come tu sai, ch'i' ero fanciulletta.
Definiz: ANDARE AL CESSO. Andare a sella.
Esempio: Albert. 2. 43. L'onesto per necessità è costretto d'andare al cesso.
Definiz: ANDARE AL CONTRARIO. Andare non per lo cammino dovuto, ma per l'opposto.
Definiz: §. Figutam. Non camminare negozio, lavoro, o simili, secondo il dovere, o secondo il desiderio. Lat. secùs evenire. Gr. ἀποτυγχάνειν.
Esempio: Tac. Dav. stor. 3. 301. Tanto sparlò di Vitellio, che s'ella andava al contrario, s'era giucato ogni speranza.
Definiz: ANDARE AL CORTEO. Intervenire al corteo. Lat. in numero comitantium esse.
Definiz: ANDARE AL CUORE. Quasi lo stesso che Andare a sangue ec. Lat. cordi esse, placere, arridere. Gr. ἀρέσκειν.
Esempio: Pass. Studiando di mescolarvi rettorichi colori, che dilettino gli orecchi, e non vadano al cuore (quì muovano la volontà)
Definiz: ANDARE AL DIAVOLO. Maniera di abbominio, o d'imprecazione. Lat. abire in malam crucem. Gr. ἐς κόρακας.
Definiz: ANDARE AL DICHINO, e ANDARE IN DECLINAZIONE. Lo stesso che Declinare. Lat. declinare, in peius ruere. Gr. ἀποῤῥεῖν.
Esempio: G. V. 1. 59. 3. E d'allora innanzi, sempre parve, che andasse al dichino.
Esempio: E G. V. 11. 129. 3. E però cominciò andare al dichino il nostro Comune.
Esempio: Franc. Sacch. Op. div. 103. Il mondo è bene ito, e tutto dì va al dichino.
Definiz: ANDARE AL DILUNGO.
v. ANDARE A DILUNGO.
Definiz: ANDARE AL DISOTTO.
v. ANDARE A DISOTTO.
Definiz: ANDARE AL DRITTO.
v. ANDARE A DIRITTO.
Definiz: ANDARE A LEGNAIA. Modo basso. Esser bastonato.
Esempio: Malm. 6. 94. Ma e' non lo crede, s'ei non va a legnaia.
Definiz: ANDARE A LETTO. Mettersi a giacere nel letto, Coricarsi, Andare a dormire.
Esempio: Bern. rim. Ed a i maggior di se non ha rispetto Questo poltrone per andare a letto.
Esempio: E Ber. rim. appresso: Andare a letto come si fa sera.
Esempio: Cecch. Esalt. cr. 2. 4. Ma voi dovete andare a letto di buon'ora.
Esempio: Malm. 1. 4. Che vi daranno almen qualche diletto, Le monachine quando vanno a letto.
Definiz: ANDARE AL FONDO.
v. ANDARE A FONDO.
Definiz: ANDARE AL FONTE. Figuratam. si dice dell'Andare all'origine delle cose, al principio di checchè sia. Lat. ab origine examinare, funditus cognoscere, rem altius repetere. Gr. ἀπ'ἀρχῆς.
Definiz: ANDARE A LIRA, E SOLDO. Concorrere a pagamento, o riscossione proporzionatamente. Lat. pro ratâ accipere, pro ratâ solvere. Gr. μέρος φέρειν.
Esempio: Sen. ben. Varch. 4. 39. Se egli avesse fatto cedobonis, andremo a lira, e soldo cogli altri creditori.
Definiz: ANDARE A LIVELLO. Essere allo stesso piano. Lat. in lineâ esse.
Definiz: ANDARE ALLA BANDA. Andare le navi sull'acque non col lor corpo diritto, ma pendente. Lat. navem in parietem inclinare, demergi. Gr. κατακλίνειν.
Esempio: Bern. Orl. 2. 27. 46. Va la galéa stranamente alla banda.
Esempio: Tac. Dav. ann. 2. 36. Fecesi getto di cavalli, giumenti, salme, e armi per alleggerire i gusci, che andavano alla banda.
Esempio: Ciriff. Calv. 2. Il gruppo pel soverchio grave pondo Andò alla banda, e ritrovossi in fondo.
Definiz: §. I. Per similit.
Esempio: Bern. Orl. 2. 13. 66. Scherzando la balena va alla banda.
Definiz: §. II. E per Tracollare, e dicesi così del corpo, come della mente.
Definiz: §. III. Andare alla banda, vale Imbriacarsi, e Fare andare alla banda, cioè imbriacare.
Definiz: §. IV. E Andare alla banda, pigliasi anche per Perire, Mancare.
Esempio: Cecch. Esalt. cr. 3. 8. Di modo, Che s'io non fo, ch'egli esca (di prigione) il parentado N'andrà alla banda (cioè il trattato del parentado perirà, anderà a monte, non se ne farà altro, andrà da banda, da parte)
Definiz: ANDARE ALL'ABBORDO. Termine marinaresco. Abbordare. Lat. aggredi.
Definiz: §. Per similit. Andare all'abbordo di chi che sia, vale Andare alla volta d'uno per parlargli.
Definiz: ANDARE ALLA BROCCA. Andare gli uccelli di rapina a posarsi su gli alberi, o simili.
Definiz: ANDARE ALLA BUONA. Operar con ingenuità, e schiettezza.
Esempio: Vinc. Mart. rim. 55. Don Furor Caro andiancene alla buona.
Definiz: ANDARE ALLA BUONORA. Vale Andare in buonora. Modo di licenziare.
Esempio: Ar. Negr. Addio va alla buonora, poi Domenica Torna.
Definiz: ANDARE ALLA CARLONA. Andare trascuratamente.
Esempio: Matt. Franz. rim. burl. Buono, e bel mi pare Vivere a caso, ed ire alla carlona.
Definiz: ANDARE ALL'ACCATTO. Accattare. Lat. mendicare. Gr. πτωχεύειν.
Definiz: §. Figuratam. per Andare in traccia, Prendere checchè sia da altri. Lat. mutuari.
Esempio: Segn. Pref. Più volentieri però sono andato, quando ho potuto, all' accatto di addobbamenti, e di arredi da' libri sacri.
Definiz: ANDARE ALLA CERCA, e ANDARE IN CERCA. Cercare. Lat. quaerere. Gr. ζητεῖν.
Esempio: Franc. Sacch. rim. Quando il cavaliere va alla cerca, Guarda non faccia altrui cosa soverca.
Esempio: Tac. Dav. ann. 6. 111. Schiavi andavano alla cerca, e conducienli.
Definiz: §. Per Cercare la limosina.
Esempio: Dant. Par. 16. Là dove andava l'avolo alla cerca.
Definiz: ANDARE ALLA CHINA. Andare all'ingiù; contrario d'Andare all'erta.
Esempio: Sen. Pist. 123. Tu vedi bene come la statura del corpo di que' che vanno all'erta, è diversa da que'che vanno alla china; que' che vanno alla china vanno piegati addietro, e que' che vanno all'erta, vanno piegati innanzi.
Definiz: ANDARE ALLA CORTE.
v. ANDARE A CORTE.
Definiz: ANDARE ALL'ACQUA. Andare al fiume ad oggetto di bagnarsi.
Definiz: ANDARE ALLA DURA. Indurirsi con difficultà. Lat. invitè agere.
Definiz: ANDARE ALLA FOSSA.
v. ANDARE ALLA SEPOLTURA.
Definiz: ANDARE ALLA GIUSTIZIA. Andare a' tribunali ad effetto di farsi amministrare la giustizia. Lat. ad iudicem accersere, in ius vocare.
Definiz: §. E per Essere condotto all'ultimo supplizio. Lat. in mortem rapi.
Esempio: G. V. 7. 113. 1. E andando alla giustizia (alcuni T. dicono a guastarsi) Messer Corso Donati con suo seguito il volle torre per forza alla famiglia.
Definiz: ANDARE ALLA LIBERA. Andare liberamente, a dirittura.
Esempio: Fir. As. 4. 90. Perchè avendo veduto appresso della stalla un orto, e morendomi di fame, io me n'andai dentro alla libera.
Definiz: ANDARE ALL'ALTARE. Andare il sacerdote all'altare ad oggetto di celebrarvi la messa. Lat. ad altare sacrificaturum accedere.
Esempio: Cavalc. Frutt. ling. Come veggiamo in figura di ciò, che il prete si para innanzi, ch'e' vada all'altare.
Definiz: ANDARE ALLA LUNGA. Contrario d'andare a furia.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Le cose della guerra andavano alla lunga.
Definiz: ANDARE ALLA MAZZA. Esser condotto con inganno a far checchè sia di proprio svantaggio. Lat. fraude trahi, decipi.
Definiz: ANDARE ALLA MESSA. Andare ad assistere al sacrifizio della messa. Lat. rei sacrae interesse.
Esempio: Galat. 52. Una cotal magretta, che andava alla messa a S. Lorenzo.
Esempio: Segr. Fior. Cliz. Sofronia, ove si va? S. Alla messa.
Esempio: Gell. Sport. 2. 1. Ma lasciami andare alla messa, che egli è tardi.
Esempio: Lasc. Gel. 3. 10. Guarda un poco, come tu la vedi mai ec. andar fuori, salvo che il giorno delle feste a una messa sola.
Definiz: ANDARE ALLA 'MPAZZATA. Andare a maniera di pazzo, Pazzamente. Lat. festinantem currere.
Definiz: ANDARE ALLA 'NGIÙ.
v. ANDARE INGIÙ.
Definiz: ANDARE ALL'ANIMO, ANDARE A CUORE, ANDARE A GENIO, ANDARE A SANGUE ec. Aver genio, Indursi di buona voglia, Far volentieri. Lat. placere, arridere. Gr. ἀρέσκειν.
Esempio: Ambr. Cof. 3. 1. Non feci cosa mai, che più all'animo M'andasse che questa.
Esempio: Fir. Trin. 1. 2. Quando ella non mi piacesse, e non m'andasse a sangue ec. io la voglio per dispetto di Giovanni.
Esempio: Cecch. Donz. 3. 1. Posto ch'e' sia tutto Buon'e bello, però non mi va a sangue.
Esempio: Tac. Dav. ann. 13. 162. Però molto gli andava a sangue.
Esempio: E Tac. Dav. ann. 14. 197. E Sofonio Tigellino andatogli a sangue per le sporche infamie sue antiche.
Esempio: Varch. Suoc. 1. 2. Molto mi spiace, che quel povero vecchio, che mi par tanto da bene ec. e mi va tanto a sangue, abbia avere ec. così tanti dispiaceri.
Definiz: ANDARE ALLA 'NSÙ.
v. ANDARE ALL'INSÙ.
Definiz: ANDARE ALLA PALLA. Termine del giuoco della palla, Muoversi il giocatore per dare alla palla.
Definiz: ANDARE ALL'ARIA. Lo stesso che Andare a gambe levate. Lat. in exitium ire. Gr. καταβάλλεσθαι.
Definiz: §. Si dice anche de' mercanti quando falliscono. Lat. decoquere.
Definiz: ANDARE ALLA ROBA.
v. ANDARE A ROBA.
Definiz: ANDARE ALLA SCUOLA. Propriamente Andare dove si tiene scuola, ad effetto d'apprender checchè sia. Lat. in gymnasium ventitare. Gr. φοιτᾶν εἰς τὸ διδασκαλεῖον.
Definiz: §. Onde si piglia anche in senso d'Addottrinarsi.
Esempio: Bern. Orl. 2. 4. 30. Ch'or mi ricordo, ch'io vo alla scuola, E ho in seno il mio libretto ec.
Definiz: ANDARE ALLA SECONDA, e ANDARE ALLE SECONDE. Seguitare altrui per iscoprire i suoi andamenti, o altro.
Esempio: Bern. Orl. 2. 30. 15. Rinaldo va pur dietro alla seconda, Faccendo squarci andar al di là dal Cielo.
Definiz: §. Secondare l'opinioni, o i desiderj altrui. Lat. obsecundare, obsequi. Gr. πείθεσθαι.
Esempio: Lab. 316. Seguire i tuoi costumi, ed esserti arrendevole, ove tu con ogni sollecitudine dovresti i suoi seguire, e andargli alla seconda.
Definiz: ANDARE ALLA SEPOLTURA, e ANDARE ALLA FOSSA ec. Esser portato a seppellire. Lat. in sepulturam tolli, efferri. Gr. τάπτεσθαι.
Esempio: Segn. Crist. p. 3. 8. Perchè di certo, se voi anderete alla fossa, non tornerete più in quella casa nimica del Cielo.
Definiz: ANDARE ALLA SFILATA, e ANDARE ALLA SPICCIOLATA. Andare pochi per volta, e non in ordinanza. Lat. singillatim ire.
Definiz: ANDARE ALLA SICURA. Procedere con sicurezza. Lat. in tuto esse, securum incedere. Gr. ἐν ἀσφαλεῖ βαίνειν.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Per le strade abitate dagli assassini non si può andare alla sicura.
Esempio: Ciriff. Calv. 4. Fatta la triegua, vanno alla sicura Pe' corpi morti l'una, e l'altra parte.
Definiz: ANDARE ALLA SPICCIOLATA.
v. ANDARE ALLA SFILATA.
Definiz: ANDARE ALLA STAFFA. Andare a piedi servendo a chi sia a cavallo. Lat. pedibus equitantem sequi. Gr. ἱππεύοντι πεζὸν ἕπεσθαι.
Definiz: ANDARE ALLA STRADA. Rubare i passeggieri per le strade, Assassinare. Lat. grassari. Gr. λωποδυτεῖν.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Si accoppiano co' masnadieri, che vanno alla strada.
Esempio: Ciriff. Calv. 3. E si dispose andar poscia alla strada, E assassinar chi passa colla spada.
Definiz: ANDARE ALLA VENTURA. Abbandonarsi alla fortuna. Lat. fortunae se tradere.
Esempio: Cron. Morell. 352. Mi mossi, e andava alla ventura, ma non per la via.
Esempio: Bern. Orl. 1. 3. 37. Quantunque andasse in volta alla ventura Cercando il mondo per tera, e per mare.
Definiz: ANDARE ALLA VITA. Investire da vicino altrui, per offenderlo. Lat. adoriri, cominùs aggredi. Gr. ἐπιτίθεσθαι.
Esempio: Malm. 4. 59. Ormai arriva il toro, ed alla vita Con un lancio mi vien tutto infuriato.
Definiz: ANDARE ALLE BELLE. Andare a' versi, Compiacere. Lat. obsequi. Gr. ἀρέσκειν.
Esempio: Sport. Gell. 5. 3. E massimamente di quelle, che non vogliono ir loro alle belle, come fo io.
Definiz: ANDARE ALLE BUIOSE. Maniera bassa, Esser condotto in prigione. Lat. in carcerem duci.
Definiz: ANDARE ALLE FEMMINE, ANDARE A PUTTANA, ec. Andare alle femmine ec. a oggetto di congiugnersi carnalmente con loro. Lat. ad lupanar ire. Ingredi ad mulierem; si ha nella Scrittura. Gr. γυναικομανεῖν.
Esempio: Bocc. nov. 22. 6. Acciocchè vedesse in che maniera, e in che abito il Re, quando a lei andava, andasse.
Esempio: E Bocc. nov. 79. 36. Quando i' andava talvolta co' miei compagni alle femmine.
Esempio: E Bocc. num. 44. Tu eri ito a qualche altra femmina, e volevi comparire molto orrevole colla roba dello scarlatto.
Esempio: Nov. ant. 14. 1. Fece una legge, che chi andasse a moglie altrui, dovesse perdere gli occhi.
Definiz: ANDARE ALLE FORCHE. Essere condotto alle forche, per esservi impiccato. Lat. in extremum supplicium trahi. Gr. ἀπάγξασθαι.
Esempio: Cecch. Mogl. 4. 8. Per Dio, tu anderai alle forche, se tu non parli altrimenti.
Definiz: §. E figuratam. Maniera imprecativa, e di abborrimento, come quella appunto de' Latini in malam crucem abire. Gr. ἐῤῥ'ἐς κόρακας.
Esempio: Ar. Suppos. 5. 6. Va alle forche, lievati Di quì.
Esempio: E Negr. 5. 2. Ora col Diavolo Va ladroncello; va alle forche, e impiccati.
Esempio: Cecch. Servig. 2. 1. Se tutti i dottor fussin come me, Bartolo, e Cino andrebbero alle forche.
Definiz: ANDARE ALLE GIUBBETTE. Vale lo stesso, che Andare alle forche. Lat. in extremum supplicium trahi. Gr. ἀπάγξασθαι.
Esempio: Ciriff. Calv. 3. Quant'era per me meglio alle giubbette Lasciarti andare, e non sarei sì grama.
Definiz: ANDARE ALLE GRIDA, e ANDAR PRESO ALLE GRIDA. Far checchè sia, sul fondamento di quel, che si è sentito, prima di esaminarne la verità. Lat. rumori credere.
Esempio: Cecch. Esalt. cr. 5. 1. Ch'io non me ne vogl'ir preso alle grida.
Definiz: ANDARE ALLE NOZZE.
v. ANDARE A NOZZE.
Definiz: ANDARE ALLE PARATE, o ALLA PARATA. Cercare di ripararsi, di difendersi.
Esempio: Buon. Fier. 1. 2. 4. Convien, ch'io faccia Della necessità virtù, buon viso, Star su le volte, andar alla parata.
Definiz: ANDARE ALLE PRESE. Strignersi addosso all'avversario, a oggetto di pigliarlo per qualche parte.
Definiz: §. Figurat. Strignere negozio, o simili.
Definiz: ANDARE ALL'ERTA. Andare all'insù.
v. ANDARE ALLA CHINA.
Definiz: ANDARE ALL'ESAME. Sottoporsi ad essere esaminato, ad oggetto di conseguire dignità, ufficj, o simili.
Definiz: ANDARE ALLE SECONDE.
v. ANDARE ALLA SECONDA.
Definiz: ANDARE ALLE SPALLE DEL CROCIFISSO. Modo basso, Far checchè sia a spesa altrui.
Definiz: ANDARE ALLE STELLE. Sollevarsi assaissimo. Lat. alta petere, sidera ferire. Gr. πρὸς αἰθέρ'ἱκέσθαι.
Esempio: Bern. Orl. 3. 4. 56. Fanno i colpi faville, anzi fiammelle, Che fin di sopra il lampo va alle stelle.
Definiz: §. Trattandosi di canto, vale Cantare in tuono alto. Lat. voces ad sidera iactare. Gr. πρὸς αἰθέρ'ἱκέσθαι.
Esempio: Malm. 2. 30. Così nuove canzone ognor cantando ec. Alle stelle n'andava, e 'n visibilio.
Definiz: ANDARE ALLE STRETTE. Andare alle prese.
Esempio: Ar. Fur. 23. 85. Andò alle strette l'uno, e l'altro: e presto Il Re pagano Orlando ebbe ghermito.
Definiz: ANDARE ALLE SUE FACCENDE. Partirsi per applicare a' proprj interessi.
Esempio: Salv. Spin. 2. 1. E anch'io andrò alle mie faccende.
Definiz: ANDARE ALL'INCANTO. Vendersi per via dell'incanto. Lat. sub hastâ vendi.
Definiz: §. Andare, come la biscia all'incanto a checchè sia, vale Farlo malvolentieri, e contra genio. Lat. aegrè facere.
v. INCANTO.
Definiz: ANDARE ALL'INDIETRO. Contrario di Andare innanzi. Lat. retrogredi. Gr. καθ'ὄπισθεν ἰέναι.
Esempio: Sen. ben. Varch. 6. 32. Non si va all'indietro con quella medesima parte, e proporzione colla quale s'ascende in altezza.
Definiz: ANDARE ALL'INGIÙ.
v. ANDARE INGIÙ.
Definiz: ANDARE ALL'INSÙ, ANDARE ALLA 'NSÙ, e ANDARE INSÙ, e ANDARE SÙ. Salire, Andare verso la parte superiore, Andare all'erta. Lat. ascendere, sursum ire.
Esempio: Dant. Inf. 21. E se l'andare avanti pur vi piace, Andatevene su per questa grotta.
Esempio: Cron. Morell. 352. Ma ben mi parea appressarmi, perchè io andava insù, e ascoltando se io risentiva l'uccello, ec.
Esempio: Fir. Trin. 3. 2. Io gli vo' mettere su un carro, che vadia da se alla 'nsù, non che alla 'ngiù.
Definiz: §. Figuratam. Venire in prosperità, Crescere di grado, di stima, di forze ec. Lat. proficere, crescere. Gr. κατορθοῦν, ἐπιδιδόναι.
Definiz: ANDARE AL LUME DELLA LUNA, o d'altro, Camminare coll'aiuto del lume di Luna, o simili ec.
Esempio: Matt. Franz. rim. burl. Quasi tutta notte Si va al lume di luna, o lanternone.
Definiz: ANDARE AL MACELLO. Esser condotte le bestie a macellarsi. Lat. in lanienam duci. Gr. εἰς κρεωπώλιον ἄγεσθαι.
Definiz: §. Figuratam. Essere condotto, o da se ridursi in istato, dove si sia per rilevarne gravi pregiudizj.
Esempio: Franc. Sacch. nov. 131. Salvestro disse: andiamo al bagno, benchè io potrei dire, che io vo al macello.
Esempio: Tac. Dav. stor. 1. 259. Essi innanzi al pericolo feroci, in sul fatto codardi, se ben fecero lor capo Claudio Severo ec. combattendo con pratichissimi, andavano al macello.
Definiz: ANDARE AL MORTO. Andare ad accompagnare il cadevere del morto alla sepoltura.
Definiz: ANDARE AL PALIO. Andare a vedere i cavalli, o altri, correnti per guadagnare il palio.
Definiz: §. Andare al palio, Scoprirsi alcuna cosa, Farsene processo. Lat. in aperto esse, palam fieri. Gr. φανεροῦσθαι.
Esempio: Ciriff. Calv. 2. 39. Ell'andrà pur al palio in ogni cosa.
Definiz: ANDARE AL SUO VIAGGIO, o A SUO VIAGGIO, ALLA SUA VIA, e simili, Andarsene, Partirsi.
Esempio: Bocc. nov. 99. 24. E detto ad ogni uomo addio, andò a suo viaggio.
Esempio: Dant. Purg. 25. Perchè, come fa l'uom, che non s'affligge, Ma vassi alla via sua, checchè gli appaia.
Definiz: ANDARE AL TASTO. Andare con riconoscere il cammino per via solo del tastare. Lat. praetentare iter. Gr. ἀμφαφᾶν.
Esempio: Bern. rim. E troverete l'uscio, andando al tasto.
Definiz: §. Figuratam. Tastare.
Definiz: ANDARE ALTO, ANDARE BASSO. Termine della musica, Alzare, o Abbassare la voce.
Definiz: §. I. Figuratam. Sollevarsi, Abbassarsi.
Definiz: §. II. E per lo stesso, che Andare in alto, e in basso. Lat. sursum ire, deorsum ire. Gr. ἄνω, καὶ κάτω ἀφιέναι.
Esempio: Bern. Orl. 3. 4. 6. Un gregge sembra irata la marina, Un gregge bianco andare or alto, or basso.
Definiz: ANDARE A LUCE. Scoprirsi. Lat. in lucem venire.
Definiz: ANDARE AL VENTO. Maniera simile all'Andare in dileguo, Andare in vano. Lat. irritum aliquid ventos ferre. Gr. εἰς ἀνέμους.
Esempio: Bern. Orl. 2. 3. 19. E mena colpi orrendi ad ambe mani, Che tutti al vento voti, e vani.
Definiz: ANDARE ALZATO. Andare colle vesti alzate. Lat. subcinctum incedere.
Definiz: ANDARE A MANO. Propriamente del cavallo, quando è guidato colla mano da uomo a piede.
Definiz: §. Andare a mano, lo stesso, che Venire a mano.
Definiz: ANDARE A MARITO. Maritarsi, e dicesi frequentemente dell'Andare la sposa la prima volta alla casa del marito. Lat. coniugari. Gr. γαμεῖν.
Esempio: Bocc. g. 6. p. 6. Io non ho vicina, che pulcella ne sia andata a marito.
Esempio: Bern. Orl. 2. 26. 30. E in tanto il tempo arriva, Che d'andarmene a marito era mestiero.
Definiz: ANDARE A MAZZA. Andare appoggiato alla mazza. Lat. baculo inniti. Gr. σκήπτρῳ σκήπτεσθαι.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Era ridotto, che non andava se non a mazza, e questo con difficultà.
Esempio: Buon. Fier. 3. 2. 1. Così da una man va il mondo a mazza, Dall'altra leva insegna, che trionfa.
Definiz: ANDARE A MERENDA. Portarsi in alcun luogo ad effetto di merendare.
Esempio: Bern. rim. Per non peccare in ozio va a merenda.
Definiz: ANDARE A MESSA.
v. ANDARE A PRETE.
Definiz: ANDARE A MODO DI ALCUNO. Cioè Secondo il volere d'alcuno.
Esempio: Dav. Scism. 18. Ogni cosa andrebbe a modo del Re.
Definiz: ANDARE A MONTE. Termine del giuoco. e vale Ritirarsi per quella volta dal giuocare: tolta la maniera dalle carte, che in tal caso si ripongono nel monte.
Definiz: §. I. Per metaf.
Esempio: Bern. rim. E tutti i Paladin farebbon meglio, Poichè sono scartati, andare a monte.
Definiz: §. II. Di quì Andare a monte, dicesi del Non si proseguire negozio, o altro, lasciandolo così imperfetto, senza applicarci di vantaggio. Lat. rem deserere.
Esempio: Tac. Dav. stor. 1. 254. Avendo tollerato milizia ec. severa per gli ordini, che nella pace non si perdonano, nelle civili discordie vanno a monte.
Esempio: Cecch. Esalt. cr. 2. 2. Altrimenti E' ne va via, e 'l parentado a monte.
Definiz: §. III. Talora per Cadere in un monte.
Esempio: Bern. Orl. 1. 6. 27. Che tutti sbigottiti andammo a monte.
Definiz: ANDARE A MOSTRA. Mostrarsi, a effetto di esser considerato.
Esempio: Libr. Similit. Con tali adornature si dilettano d'andare a mostra.
Definiz: ANDARE ANCAIONE. Andare, con aggravarsi più sur una anca, che sull'altra.
Definiz: ANDARE A NOZZE, e ANDARE ALLE NOZZE. Che si dice anche ANDARE A UN PAIO DI NOZZE. Andare a' conviti, che si fanno in occasion delle nozze.
Esempio: Sen. ben. Varch. 4. 39. Io mi leverò di letto per andare a un paio di nozze, se io l'averò promesso.
Definiz: §. Figuratam. Far checchè sia con allegrezza, di buona voglia, di genio. Lat. libenter agere. Gr. εἰς γάμον ἰέναι.
Esempio: Ciriff. Calv. 3. E tutti pronti alla sua obbedienza, Che parea proprio, che andassero a nozze.
Esempio: Bern. Orl. 1. 17. 49. Che quanto gli eran più dipinte sozze, Tanto più a lui pareva andare a nozze.
Definiz: ANDARE A NUOTO. Andare notando, Notare. Lat. nare. Gr. νήχεσθαι.
Esempio: Bern. Orl. 2. 5. 33. Mena le gambe, e l'uno, e l'altro braccio, Come s'andasse per un'acqua a nuoto.
Definiz: ANDARE A OFFERTA. Termine degli Ecclesiastici, ed è quando i Fedeli vanno ad offerire alla Chiesa checchè sia. Lat. offerre, oblationem facere. Gr. προσφέρεσθαι. Il Dav. il disse de' Gentili.
Esempio: Tac. Dav. ann. 1. 39. Propose ec. L. Apronio, che s'andasse a offerta a Giove, a Marte, alla Concordia.
Definiz: ANDARE A ONDE. Non andare dirittamente, Pendere di quà, e di là. Lat. vacillare, titubare, fluctuare. Gr. πλαγίως ἰέναι, κυμαίνειν.
Esempio: Franc. Sacch. nov. 82. Il bevitore del Signore, non si poteva azzicare, e andava a onde, come se fusse in fortuna.
Definiz: ANDARE A ORECCHIO. Termine della musica. Secondare l'altrui canto senza vedere le note.
Definiz: ANDARE A ORZA. Prendere il vento per parte onde la nave pende, verso la parte, dove è legata l'orza.
Esempio: Bern. Orl. 2. 9. 5. Con tanta pena, e con tanta fatica, Che va, come pel mare un legno a orza, Fugge la Fata, che per sua nimica.
Definiz: §. Figuratam. Non andare diritto.
Definiz: ANDARE A OSTE. Andare a campo, Guerreggiare, Accamparsi. Lat. bellare, expeditionem facere, castra ponere. Gr. στρατεύεσθαι.
Esempio: G. V. 6. 89. 2. Onde molta gente fedeli si crociarono, e andarono ad oste contro di loro.
Esempio: E G. V. 10. 81. 2. Col favore di Castruccio l'aveano ribellato, a dispetto de' Sanesi, che v'andarono ad oste.
Definiz: ANDARE A PADRONE. Accomodarsi in servizio di altrui. Lat. in alicuius famulitio locum capere.
Definiz: ANDARE A PARAGONE. Paragonarsi, Compararsi. Lat. comparari. Gr. ἰσοῦσθαι.
Definiz: §. E Andare a paragone, e al paragone checchè sia, assolutam. posto, dicesi per dinotarne eccellenza in sommo grado.
Esempio: Cant. Carn. 87. Chi avesse in se difetto, Fusse morto da scorpione, Noi abbiam olio perfetto, Che può ire al paragone.
Definiz: ANDARE A PARTITO. Esser messo al partito, ad effetto di approvazione, o reprovazione co' pubblici suffragj.
Esempio: G. V. 7. 17. 1. E poi, che per quel consiglio si vincesse, andava a partito al consiglio delle Capitudini.
Esempio: Cron. Morell. 324. Chi avesse anni 20. fosse messo nella borsa del 98. in caso non vi fussono entrati prima, e di minore età, non potesse essere imborsato, nè eziandio ire a partito.
Definiz: ANDARE A PATRASSO. Lo stesso che Andare a Scio. Lat. in exitium ire, pessum ire, ire in malam crucem. Gr. ἀπολέσθαι.
Definiz: ANDARE A PATTI. Far patti, Stringersi con patti. Lat. sub conditione esse, convenire, pacisci. Gr. ἑλέσθαι.
Definiz: ANDARE A PAURA. Temere, Far checchè sia con apprensione. Lat. in timore esse. Gr. φόβῳ ἰέναι.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Nella via del peccato camminano sfacciatamente, ma in quella del Signore vanno a paura, e spesse fiate tornano indietro.
Definiz: ANDARE A PELO. Lo stesso che Andare a capello. Lat. adamussim procedere. Gr. ἀκριβοῦσθαι.
Definiz: §. E Andare a pelo, si dice di cosa, che si confaccia al gusto: tolta la metaf. da' pezzi del panno, che si cuciono, ove si ha riguardo, che 'l pelo si confaccia, e vada per un medesimo verso. Lat. placere, arridere. Gr. ἀρέσκειν.
Esempio: Fir. Trin. 1. 1. Secondo ch'io potetti vedere, voi le andavate molto a pelo.
Esempio: Lasc. rim. Perchè altrimenti a volerli ire a pelo, Sarebbe come dare un pugno in Cielo.
Esempio: Cecch. Incant. 1. 4. Non vi era cittola, che mi andasse a pelo, ch'io non le attaccassi l'oncino.
Esempio: Ciriff. Calv. 3. 98. Or vedi ben, se par ch'ella gli vada A pelo.
Definiz: ANDARE A PERDITA MANIFESTA. Esser certo di rilevare pregiudizj. Lat. in manifestam perniciem properare. Gr. εἰς προῦπτον κακὸν ἰέναι.
Definiz: ANDARE A PERICOLO. Correre pericolo. Lat. periclitari. Gr. κινδυνεύειν.
Esempio: Tac. Dav. stor. 4. 342. Nel ritorno si andava a pericolo manifesto, essendo i frumentieri carichi, e pochi.
Esempio: Lor. Med. Arid. 2. 4. Non va ella a pericolo d'esser rubata.
Definiz: ANDARE APERTO.
v. ANDARE SCHIETTO.
Definiz: ANDARE A PETTO. Andare in confronto.
Definiz: ANDARE A PEZZI. Cadere in pezzi, siasi o per istrappamento violento, o per consumazione naturale.
Esempio: Tac. Dav. ann. 13. 181. N'andarono i giovani a pezzi, il resto in preda.
Definiz: ANDARE A PIAN PASSO. Andare lentamente, con corto passo. Lat. lento gradu incedere. Gr. βραδέως βαίνειν.
Esempio: Lab. 233. Dove senza corso di cavallo, o suon di tromba di rame, alle giostre si va a pian passo.
Definiz: §. Figuratam. Incamminare negozio, lavoro, o simili, con cautela, ordinatamente. Lat. accuratè agere, festinare lentè.
Definiz: ANDARE A PIEDI. Andare co' proprj piedi, e non portato da altri. Lat. pedibus ire, peditem ire. Gr. πεζεύειν.
Esempio: Nov. ant. 75. Non voglia il mio Iddio, che così nobile uomo, come Re Ricciardo, vada a piede.
Esempio: G. V. 12. 36. 3. Gente d'arme di Genova, ch'erano iti a cavallo, e a piede a Porto Morici, furono rotti.
Definiz: §. Andare a' piè di Dio: Morire. Lat. mori, obire, e vitâ migrare. Gr. τεθνᾶναι.
Esempio: Cron. Morell. Questi suoi fratelli morirono di pestilenzia nella mortalità fonda, e andaronsene a' piè di Dio in ispazio di venti dì.
Definiz: ANDARE A PIÈ ZOPPO. Andare zoppicando. Lat. claudicare, stare pede in uno. Gr. χωλαίνειν.
Definiz: ANDARE A PLACEBO. Modo basso. Seguitare l'altrui parere, per compiacenza. Lat. obsequi.
Definiz: ANDARE A POSTA. Andare per quel solo effetto, di che si tratta.
Esempio: Cas. lett. 78. Va a posta a trovar Monsignor di Montefiascone ec. e baciagli la mano a mio nome.
Definiz: ANDARE A POVERTÀ. Impoverire. Lat. in paupertatem delabi, ad incitas redigi. Gr. εἰς πενίαν καταπίπτειν.
Esempio: Nov. ant. 46. 3. E a voi non sarebbe onore, che vostro lignaggio andasse a povertade.
Definiz: ANDARE A PREDELLUCCE. Esser portato da due sulle mani vicendevolmente incrociate.
Esempio: Malm. 2. 48. Chi fa le merenducce in sul bavaglio ec. Chi all'altalena, e chi a beccalaglio, Va quello a predellucce, un s'acculatta.
Definiz: ANDARE A PRETE, ANDARE A MESSA ec. Ordinarsi al Sacerdozio ec.
Definiz: ANDARE A PROCESSIONE. Andare attorno in ordinanza, per causa d'opere pie.
Esempio: G. V. 5. 14. 3. Con tutto il popolo uomini, e femmine, andando a processione incontro con gran solennità.
Definiz: §. Per similit.
Esempio: Franc. Sacch. rim. O bevitori, andate a processione Pregando Giove, che temperi il Cielo.
Esempio: Tac. Dav. ann. 2. 39. Propose ec. Pomponio Flacco, che in certi giorni a processione s'andasse.
Definiz: ANDARE A PRODA. Approdare. Lat. appellere. Gr. προσορμίζειν.
Definiz: ANDARE A PROVA. Sottoporsi al cimento di esser provato. Lat. probatum ire. Gr. ἁμιλλᾶν.
Esempio: Libr. cur. malatt. Questa medicina può sicuramente andare a prova con ogni altro medicamento.
Definiz: ANDARE A PUTTANA.
v. ANDARE ALLE FEMMINE.
Definiz: ANDARE A QUARTIERE. Termine militare. Ritirarsi i soldati al luogo destinato per lor quartiere. Lat. hiberna petere. Gr. χειμάζειν.
Definiz: ANDARE A RASSEGNA. Rassegnarsi. Lat. recenseri, ad censum ire.
Definiz: ANDARE A RETRO.
v. ANDARE ADDIETRO.
Definiz: ANDARE A RILENTE, e ANDARE A RILENTO. Andare con cautela, con riguardo. Lat. cunctari. Gr. μέλλειν.
Esempio: Tac. Dav. ann. 1. 4. Nè mai andò a rilente, se non favellando in Senato.
Esempio: E Tac. Dav. stor. 2. 293. Vespasiano nel principio del suo imperio v'andava a rilento.
Esempio: E Scism. 32. Il quale per la chiarezza del sangue, dottrina, e bontà, ci andava a rilento.
Definiz: ANDARE A RINCONTRO. Andare a incontrare, Andare a dirimpetto. Lat. ex adverso esse. Gr. ἐναντίον ἰέναι.
Esempio: Tes. Br. 2. 35. Se l'uno andasse verso Levante, e l'altro verso Ponente, e andassero dirittamente l'uno a rincontro all'altro, certo ellino si riscontrerebbero dall'altra parte della terra.
Definiz: ANDARE A RIPENTAGLIO. Andare a rischio, a pericolo. Lat. periclitari. Gr. κινδυνεύειν.
Esempio: Pataff. 5. Meglio è pincione in man, che tordo in frasca, Che a strangolarsi è ire a ripentaglio.
Definiz: ANDARE A RIPORSI. Non poter più comparire, per aver perduto il credito, la reputazione, o per essere superato. Lat. ab hominum commercio separari.
Definiz: ANDARE A RISCHIO, e ANDARE A RISICO. Correre rischio. Lat. periclitari. Gr. κινδυνεύειν.
Esempio: Petr. son. 143. Onde vanno a gran rischio uomini, ed arme.
Esempio: D. Gio. Cell. lett. 19. O perchè vuogli andare a rischio d'essere cibo de' pesci del mare?
Definiz: ANDARE A RITROSO. Andare al contrario. Lat. retro referri.
Esempio: Fr. Giord. Pred. Pare, che tutte l'opere degli uomini vadano a ritroso.
Definiz: ANDARE A ROBA, e ANDARE ALLA ROBA. Cercare di occupare la roba. Lat. avaritiâ grassari. Gr. πλεονεκτεῖν.
Esempio: Tac. Dav. stor. 1. 250. Vinio, se fosse stato Imperadore, non poteva andare più a roba di tutto uomo.
Definiz: ANDARE A ROMA PER MUGELLO. Fare una strada del tutto contraria.
Esempio: Malm. 8. 56. Considerando poi nel suo cervello, Che s'a quel luogo a bambera s'invia, Potrebbe andare a Roma per Mugello, Perch'ei non si rinvien dov'e' si sia.
Definiz: ANDARE A ROMA PER PIÙ STRADE. Vale Potersi fare, o ottenere checchè sia per più modi.
Esempio: Morg. 7. 27. E vassi pure a Roma per più strade.
Definiz: ANDARE A ROMORE. Sollevarsi. Lat. tumultuari Gr. ταράττεσθαι.
Esempio: Fir. As. 284. E fu per andare a romore tutto quel paese.
Definiz: ANDARE A ROTTA. Incollorirsi, Rompersi. Lat. irasci. Gr. ὀργίζεσθαι.
Definiz: §. Andarsene a rotta, Partirsi a negozio rotto, o anche Partirsi con rottura. Lat. re infectâ abire. Gr. ἀπιέναι.
Definiz: ANDARE A ROVESCIO. Andare contrariamente. Si dice d'uomo, che fa cammino contrario al bisogno, al disegno, al fine ec.
Definiz: §. E Andare a rovescio, si dice di cosa, che riesca al contrario. Lat. contrarium effectum sortiri. Gr. ἐναλλάξ γενέσθαι.
Esempio: Libr. cur. malatt. In quell'altra maniera, tutte le cose vanno a rovescio.
Esempio: M. V. 4. 54. I fatti ec. andavano a rovescio con molto sdegno da catauna parte.
Definiz: ANDARE A ROVINA.
v. ANDARE IN ROVINA.
Definiz: ANDARE A RUBA. Essere rubato, Essere saccheggiato. Ma propriamente si dice di paese, città, casa, o simile. Lat. diripi, spoliari. Gr. ἁρπάζεσθαι.
Esempio: Bocc. nov. 45. 13. Quando questa città da Federigo Imperadore fu presa, andataci a ruba ogni cosa, egli entrò ec.
Esempio: Galat. 26. Levatosi il popolo a romore, andava ogni cosa a ruba.
Definiz: §. Andar via a ruba, dicesi dello Spacciarsi le merci a gran concorso di compratori, e con tostanissimo spaccio. Lat. celerrime distrahi.
Definiz: ANDARE A SACCO. Essere saccheggiato. Lat. diripi, spoliari, depopulari. Gr. λαφυραγωγεῖσθαι.
Esempio: Bellinc. E però vada la cucina a sacco.
Esempio: Feo Belc. Tutte le cose da mangiare son ite a sacco.
Esempio: Ciriff. Calv. 4. E la città va tutta a sacco, e a fuoco.
Definiz: ANDARE A SALVAMENTO. Andare con felice esito, Salvarsi. Lat. incolumem evadere, salvum esse. Gr. σῴζεσθαι.
Esempio: G. V. 6. 37. 2. Per tal modo, che molti n'annegarono, e non poteano andare a nullo salvamento.
Esempio: Franc. Sacch. Op. div. E poi se la nave va a salvamento, tu ricevi il prezzo.
Definiz: ANDARE A SANGUE.
v. ANDARE ALL'ANIMO.
Definiz: §. E dell'Esser fatta grande uccisione. Lat. depopulari.
Esempio: Bern. Orl. 1. 7. 46. Il giorno aspettan con molta paura, E che quella infelice terra vada A sangue, a sacco, a fuoco, a fil di spada.
Definiz: ANDARE A SCAVEZZACOLLO. Andare precipitosamente, con pericolo di scavezzarsi il collo.
Esempio: Bern. Orl. Era cosa a veder dolente, e pazza Come a scavezzacollo ognuno andava.
Definiz: ANDARE A SCHIERA. Andare in compagnia di molti. Lat. gregatim ire. Lat. periclitari. Gr. ἀγελεδὸν βαίνειν.
Esempio: Guid. G. Adunque andare a schiera a' tempj degli Iddii, è onorare le loro feste, ec.
Esempio: Varch. Ercol. E altri animali vanno a schiera.
Definiz: ANDARE A SCIO. Perdersi interamente: presa la figura da una armata, che andando all'impresa di Scio, vi si perdè. Lat. perdi. Gr. ἀπολέσθαι.
Definiz: ANDARE A SECONDA. Navigare secondo la corrente dell'acque. Lat. secundo flumine navigare. Gr. κατὰ ροῦν ἰέναι.
Esempio: Dant. Purg. 4. Tanto che 'l su' andar ti sia leggero, Come a seconda giù l'andar per nave.
Esempio: Bern. Orl. 1. 5. 83. Pur di trovare Orlando il guado spera, E lungo 'l fiume se ne va a seconda (quì per terra, secondo la corrente del fiume)
Definiz: §. Camminare prosperamente negozio, o checchè sia.
Definiz: ANDARE A SELLA. Andare a cacare. Lat. egerere.
Esempio: M. Aldobr. Dicono gli autori di fisica, che l'aceto ha questa natura, che se egli truova lo stomaco pieno, sì il fa bene andare a sella.
Esempio: Tes. Pov. P. S. Acqua fredda, data in quantità a quegli, che vanno troppo a sella, ec.
Esempio: M. Pol. Sì gli danno a bere i tamarindi per farlo andare a sella.
Definiz: §. I. Andare a sella dicesi di cavallo da cavalcare.
Definiz: §. II. E dicesi d'uomo, che va a cavallo.
Definiz: ANDARE A SINDACATO. Sottoporsi al sindacato, Esser sindacato. Lat. censeri, corrigi, pecuniis repetundis rationem repeti. Gr. εὐθύνεσθαι.
Definiz: ANDARE A SOLLAZZO. Andare a spasso. Lat. spatiari. Gr. περιπατεῖν.
Esempio: Stor. Nerbon. Deliberò d'andare in quella parte a sollazzo, cacciando, con molti baroni.
Esempio: Bocc. nov. 80. 5. Si incominciò ad andare alcuna volta a sollazzo per la terra.
Esempio: Cron. Morell. 284. Se hai cavallo, vatti a sollazzo, e per la terra, e di fuori la mattina per lo fresco.
Definiz: ANDARE A SOSPETTO. Sospettare. Lat. suspicari. Gr. ὑποπτεύεσθαι.
Definiz: ANDARE A SPASSO. Far gita a solo oggetto di spassarsi. Lat. ambulare, spatiari. Gr. περιπατεῖν.
Esempio: Din. Comp. 13. E Giano se n'andava a spasso per l'orto.
Esempio: Tac. Dav. vit. Agr. 387. Per darsi oziosamente buon tempo, e andare a spasso.
Esempio: Bern. Orl. 3. 8. 28. E par, ch'ei vada per la strada a spasso.
Definiz: §. I. E il Rimanere i servitori senza padrone. Lat. servos otiosos vagari. Gr. δούλους ἀδεσπότους πλανᾶσθαι.
Definiz: §. II. E Perdersi checchè sia. Lat. abire. Gr. οἴχεσθαι.
Definiz: ANDARE A SPECCHIO. Essere descritto nel libro, a ciò deputato, detto lo Specchio, come debitore del Comune, e simili, a effetto di non poter godere ufizj pubblici.
Definiz: ANDARE A SPINTE. Non andare ugualmente, ma variamente, per forza di spinte.
Definiz: ANDARE A SPRON BATTUTI. Andare con ogni possibil celerità. Lat. adactis calcaribus ire. Gr. κεντρίζειν.
Esempio: Franc. Sacch. nov. 36. E così salito a cavallo, a spron battuti n'andò al palagio de' Priori.
Definiz: ANDARE A STOMACO. Lo stesso, che Andare a genio, a sangue; Confarsi. Lat. arridere, placere. Gr. ἀρέσκειν.
Definiz: ANDARE A STUDIO. Andare ad alcuna Università, o luogo, dove si tenga studio pubblico, a oggetto di studiare.
Esempio: G. V. 8. 85. 2. Scomunicò qualunque scolaio andasse a Bologna a studio.
Definiz: ANDARE A SUON DI CAMPANELLO. Vale il medesimo, che Andare a tavola apparecchiata.
Definiz: ANDARE A TAVOLA. Andare a mensa, a effetto di cibarsi.
Esempio: Bocc. nov. 29. 25. Sentendo le donne, e' cavalieri nel palagio del Conte adunati per dovere andare a tavola, là sen'andò.
Esempio: Franc. Sacch. Op. div. Quando il Vescovo andò a tavola per mangiare, domandò che recasse il pesce.
Esempio: Galat. 17. Anzi quando ciascuno è per ire a tavola, e sono preste le vivande, e l'acqua data alle mani, essi chieggono che loro sia portato da scrivere, o da orinare.
Esempio: E Galat. 84. Salvo (io dico del lavar le mani) quando si vuole ire a tavola, perciocchè allora si conviene lavarsele in palese.
Definiz: ANDARE A TAVOLA APPARECCHIATA. Esser nudrito colla direzione, o a spese d'altri. Lat. alienâ industriâ vivere, alienâ vivere quadrâ. Gr. παρασιτεῖν.
Esempio: Tratt. gov. fam. Vanno spensieratamente mattina, e sera a tavola apparecchiata.
Definiz: ANDARE A TAVOLA ROTONDA. Comparire al pari di qualsisia, Trattarsi ugualmente cogli altri.
Definiz: ANDARE A TEMPO. Termine della musica, e vale lo stesso, che Andare a battuta.
Definiz: ANDARE A TENTONE, e ANDARE TENTONE. Andare al tasto ritenutamente, adagio, con gran riguardo. Lat. pedetentim ire, Gr. ἀμφαφᾶν.
Esempio: Bocc. nov. 86. 8. Garrito alla gatta, nella cameretta se ne tornò, e a tentone dirittamente al letto, dove il marito dormiva, se n'andò.
Esempio: Cas. Uf. com. Acciocchè non la sapendo, a tentone non andiamo.
Definiz: ANDARE A TOCCA, E NON TOCCA. Rasentare tra 'l sì, e 'l no. Lat. in dubio esse.
Definiz: ANDARE A TRAVERSO. Sommergersi. Lat. submergi, demergi. Gr. καταποντίζεσθαι.
Esempio: Ambr. Cof. 3. 1. Credesi Per cosa certa, che egli trovassesi Con quegli altri in sul legno dello Spinola, Che andò a traverso.
Definiz: §. I. Per metaf.
Esempio: Morg. 14. 1. Non mi lasciar perduto ire a traverso.
Definiz: §. II. Figuratam. Andare a traverso, dicesi di tutte quelle cose, che non camminano, o riescono secondo 'l desiderio.
Definiz: ANDARE ATTORNO. Vagare. Lat. vagari, circumire. Gr. περιπατεῖν.
Esempio: Bocc. pr. 7. Perciocchè a loro non manca, volendo essi, l'andare attorno.
Esempio: Lor. Med. canz. Poco andò il garzone attorno, Che fu ritornato in succhio.
Definiz: §. I. E per girare intorno a checchè sia.
Esempio: Stor. Aiolf. E molto gli andò attorno, e molto il fe aggirare.
Definiz: §. II. E figuratam.
Esempio: Tac. Dav. ann. 5. 108. Sentenze andavano attorno sotto nomi di Consolari contro Seiano.
Esempio: Borgh. Vesc. Fior. 415. Non si direbbono alcuna volta con gli annali ec. d'alcuni scrittori, che vanno attorno ec.
Definiz: ANDARE A VANGA. Dicesi del terreno quando dee esser vangato.
Definiz: §. E figuratam. Riuscire prosperamente alcuna cosa.
Esempio: Fir. Trin. 2. 5. Berteggia, che la ti va a vanga.
Definiz: ANDARE AVANTI. Avanzar cammino, Portarsi innanzi. Lat. progredi. Gr. πόῤῥω ἐληλακέναι.
Esempio: Dant. Inf. 21. E se l'andare avanti pur vi piace, Andatevene su per questa grotta.
Esempio: E Dan. Purg. 29. E vidi le fiammelle andare avante, Lasciando dietro a se l'aer dipinto, E di tratti pennelli avea sembiante.
Definiz: ANDARE A UDIENZA. Andare a trovare i gran Signori, a effetto di far loro udire le proprie istanze.
Definiz: ANDARE A VEDER BALLAR L'ORSO. Morire.
Esempio: Salv. Granch. 3. 13. Questi n'andò a natar 'n golfo, e quegli Da una torre a veder ballar l'orso.
Esempio: Malm. 2. 25. Dì ch'io sia ito a veder ballar l'orso.
Definiz: ANDARE A VEGLIA. ec. Andare a casa altrui, a effetto di passar quivi l'ore prime della notte, operando, o conversando.
Definiz: ANDARE A VELA. Camminare la nave a forza di vela, con vento prospero. Lat. prospero vento uti. Gr. πλεσιστίῳ ἀνέμῳ χρήσασθαι.
Esempio: Bocc. nov. 17. 23. Andando un dì a vela velocissimamente la nave.
Definiz: ANDARE A VERSO, e ANDARE A' VERSI. Secondare. Lat. obsequi. Gr. ἀρέσκειν.
Esempio: Ditt. 30. E l'oro, e il nero, ec. Che portan quelli, a cui le piaghe bagna Benaco sempre li sono iti a verso.
Esempio: Cecch. Stiav. 3. 2. Ho bisogno d'andarle a' versi.
Esempio: Lasc. Spir. 3. 2. Non è meglio, che temporeggiare, e andar loro a' versi.
Esempio: Sen. ben. Varch. 6. 29. Non vedi tu, come la libertà morta, e l'andare ciascuno a' versi come se schiavi fossono, gli fa rovinare ec. mentre ec. fanno a gara a chi più gli piaggia, e con maggiore adulazione.
Definiz: ANDARE A VETTURA. Dicesi dell'andare colle proprie bestie da soma, per prezzo pattuito, in altrui servigio. Lat. vecturam facere.
Definiz: §. E figuratam. dell'Andare molte altre persone per prezzo in quà, e in là allogando l'opera loro. Lat. operas locare. Gr. μισθοῦν.
Definiz: ANDARE A UFO. Andare senza spesa, Passarsela senza pagare la sua rata. Lat. alienis impensis aliquid facere. Gr. δωρεάν τι ποιεῖν.
Definiz: ANDARE A VIGNONE. Modo basso, Andare alle vigne, a oggetto di rubare l'uva.
Esempio: Malm. 1. 55. Che parte per la via vanno a vignone, E parte fanno un sonno a piè d'un fico.
Definiz: ANDARE A UNA, e ANDARE AD UNA. Andare insieme. Lat. unâ pergere, unâ abire. Gr. ἅμα οἴχεσθαι.
Esempio: Dant. Purg. 9. Poi ella, e 'l sonno ad una se n'andaro.
Definiz: ANDARE A UNO A UNO. Andare a un per volta. Lat. singillatim ire. Gr. ἕνα καθ'ἕνα.
Esempio: Dant. Purg. 25. Onde ir ne convenía dal lato schiuso Ad uno ad uno: ed io temeva 'l fuoco.
Definiz: ANDARE A VOLO. Volare. Lat. volare, provolare, advolare. Gr. πέτεσθαι.
Esempio: Cant. Carn. 422. Fannosi i razzi in più varie maniere, Questi quì scoppian solo, Qust'altri vanno a volo Verso le stelle.
Definiz: §. Far checchè sia subitamente, con ogni possibile celerità.
Definiz: ANDARE A VOTO. Lo stesso, che Andare in vano, e Andare senza sortire l'effetto, per cui s'andava. Lat. incassum ire. Gr. μάτην ἰέναι.
Esempio: Tass. Ger. 20. 63. Lo stral volò, ma collo stral un voto, Subito uscì, che vada il colpo a voto.
Definiz: ANDARE A ZAMBRA. Lo stesso, che Andare a sella, alla cameretta, Cacare. Lat. egerere.
Esempio: M. Aldobr. 1. 3. Lava lo stomaco, e fae bene andare a zambra.
Esempio: E M. Aldobr. 1. 9. Nè chi avrà duro ventre, o pieno, che non potrà bene andare a zambra.
Esempio: Tes. Pov. P. S. Togli viole dramme due, cassia dramme una, tamarindi dramma mezza, dà al mattino, quando la materia è digesta, e andrà sei, o sette volte a zambra.
Esempio: Vit. S. Ant. E questo miscredente provóe lo sdegnamento di Messere Domeneddio, perchè nello gire a zambra, uscittero a lui le minugia.
Definiz: ANDARE A ZONZO. Andar vagando in quà, e 'n là, a guisa, che fanno le zanzare, e le vespe, e simili animali. Lat. vagari, discurrere, errare. Gr. πλανᾶσθαι.
Esempio: Burch. 2. 52. Se 'l tuo gattuccio vede Bartolino, Quando e' va a zonzo senza vangaiuole, E' crederrà, ch'e' sia un topolino.
Esempio: Ciriff. Calv. 3. 82. Ciriffo non intende questa pratica, E quasi che 'l cervel gli andava a zonzo.
Esempio: Varch. rim. burl. Andare a zonzo in questo mare, e 'n quello.
Esempio: Varch. Ercol. 68. Anfanare ec. è verbo contadino, che significa andare a zonzo, ec. cioè andare quà, e là senza sapere dove andarsi, come fanno gli scioperati.
Esempio: Alleg. 286. L'andare a zonzo, par, che v'utriachi.
Definiz: ANDARE BANDITO.
v. ANDARE ESULE.
Definiz: ANDARE BASSO.
v. ANDARE ALTO.
Definiz: ANDARE BEL BELLO. Andare pianamente. Lat. lentè progredi. Gr. ἡσύχως βαίνειν.
Esempio: Zibald. Andr. Andavano bel bello senza volersi straccare.
Definiz: §. Procedere quietamente, con cautela, con riguardo. Lat. cum maturitate agere, cunctari.
Definiz: ANDARE BENE. Muoversi aggiustatamente. Lat. rectè incedere. Gr. καλῶς βαίνειν.
Definiz: §. I. Andar bene: Camminare prosperamente negozio, lavoro, impresa, o simili. Lat. prosperè cedere. Gr. καθορτοῦν.
Esempio: Ciriff. Calv. 2. Ch'io son disposto nettare il paese, E vada come vuole o bene, o male.
Esempio: Tac. Dav. ann. 15. 205. E le cose ora non gli andavano bene.
Definiz: §. II. Andarne bene, e Andarne a bene: Riuscire ne' suoi affari con prosperità. Lat. feliciter evadere. Gr. καθορτοῦν.
Esempio: Fr. Giord. Se allora hai ben guadagnato, bene ne vai.
Definiz: §. III. Star bene, Esser ben fatto, e convenientemente. Lat. bene factum, vel statutum esse.
Esempio: Cecch. Esalt. cr. 5. 1. Come andria bene, che l'uomo si potesse qualche volta Far le ragioni da se stesso!
Definiz: ANDARE BRANCOLONI. Brancolare.
Esempio: Matt. Franz. rim. burl. E col cappello N'andava per la terra brancoloni.
Definiz: ANDARE CAPACE. Capacitarsi, Intendere, Approvare. Lat. credere, approbare, persuaderi, percipere. Gr. συνιέναι.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Non posso andar capace, come tal cosa addivenga mai.
Definiz: ANDARE CARPONE, e ANDARE CARPONI. Camminare colle mani per terra, a guisa d'animal quadrupedo. Lat. repere, reptare, pronum ire. Gr. ἕρπειν.
Esempio: Bocc. nov. 79. 41. E andando carpone, infin presso le donne di Ripole il condusse.
Esempio: Bern. Orl. 1. 5. 82. Prima con quattro piè comincia andare, E poi con lui, quando non va carpone.
Esempio: Sen. ben. Varch. 5. 12. E talvolta metter loro innanzi alcuna mala via, piena di ciottoli, e di ruine, per le quali abbiano ad andare carpone.
Esempio: E Sen. ben. Varch. 5. 24. E certo mi sarei morto di sete, perchè non possendo andare a un fonte, che era quivi presso, voleva andarvi carpone.
Esempio: Segr. Fior. As. 3. O voi, ch'andate alle volte carponi.
Definiz: §. Per metaf.
Esempio: Poliz. stanz. L'ellera va carpon co' piè distorti.
Definiz: ANDARE CERCANDO DI FRIGNUCCIO. Modo basso. Andare stuzzicando, con pericolo di riportare pregiudizj, che si dice anche Andar cercando il male come i medici, o cercare il male col fuscellino.
Definiz: ANDARE COL CALZAR DEL PIOMBO. Procedere con maturità, e cautela. Lat. cum maturitate procedere, accuratè agere.
Esempio: Burch. 1. 82. E su vi va cogli calzar del piombo.
Esempio: Cron. Morell. 265. Se ti sicurasse bene, e tu veggia di poterlo servire, fallo, ma vavvi su col calzar del piombo.
Esempio: Borgh. Orig. Fir. 16. Ma que' primi, che son usi d'andare nelle cose loro col calzar del piombo, vorrebbono autorità certa, e chiara.
Definiz: ANDARE COL CAPO ALTO. Andare con portamento fastoso, Procedere con superbia. Lat. erectâ fronte progredi, superbire. Gr. ὑπερηφανεῖν.
Definiz: ANDARE COL CAPO ROTTO.
v. ANDARE A CAPO ROTTO.
Esempio: Malm. 5. 55. Ma se la sorte fusse a me contraria, Vuol che a me tocchi a andar col capo rotto.
Definiz: ANDARE COL CEMBOLO IN COLOMBAIA. Pubblicare i proprj fatti, quando e' dovrebbero essere segreti.
Esempio: Salv. Spin. Si troverrà modo, che senza andare col cembolo in colombaia ec.
Esempio: Cecch. Mogl. 4. 1. F. Oh costringetegli. Alf. Come? F. Per via dell'Arcivescovado. Alf. O questo sì, che sarebbe un andare In colombaia un po' più che col cembolo.
v. COLOMBAIA.
Definiz: ANDARE COL CUORE IN MANO. Procedere con ingenuità, e schiettezza. Lat. ingenuè agere.
Definiz: ANDARE COLLA CORRENTE. Seguire l'opinione, la moda ec. che corre. Lat. cum ceteris sentire. Gr. τὰ πολλῶν φρονεῖν.
Definiz: ANDARE COLLA PIENA. Vale Esser traportato dalla moltitudine, o furia del popolo.
Esempio: Malm. 6. 23. Per la gran calca nel passar le porte Convenne a ognuno andarne colla piena.
Definiz: §. E per metaf. Seguire l'opinione de' più. Lat. cum pluribus sentire. Gr. τὰ πολλῶν φρονεῖν.
Definiz: ANDARE COLLE BELLE. Quasi lo stesso, che Andare colle colle buone; ma denota più finezza: propriamente Andare con lusinghe. Lat. obsequi, adblandiri. Gr. Hom. μειλιχίοισι χρήσασθαι.
Esempio: Fir. Luc. E vedete se io potessi andar tanto colle belle, che ella mi renda la veste.
Definiz: ANDARE COLLE BUONE. Trattar con altrui con buona maniera, dolcemente, con cortesia. Lat. obsequi, mollibus verbis agere. Gr. μειλιχίοισι χρήσασθαι.
Definiz: §. Per ironia: Usare soprusi, violenze. Lat. vim facere.
Definiz: ANDARE COLLE PEGGIO. Lat. interminari.
v. ANDARE COL PEGGIO.
Definiz: ANDARE COLLE SPINGARDE. Operare con difficultà, contra voglia, e quasi per forza. Lat. invitum trahi. Gr. ἀναγκάζεσθαι.
Definiz: ANDARE COLLE TROMBE NEL SACCO. Si usa solo nel neutr. pass. Partirsi senza conclusione, senza avere dato effetto al negozio, di che si trattava. Lat. re infectâ abire. Gr. ἄπρακτον ἀπιέναι.
Esempio: Lasc. Sibill. 4. 4. Andianne colle trombe nel sacco.
Definiz: ANDARE COL MAESTRO. Andare in compagnia del maestro, Stare sotto la disciplina del maestro. Lat. sub paedagogo esse. Gr. ὑπὸ παιδαγογῷ εἶναι.
Definiz: ANDARE COL MEGLIO. Contrario d'Andare col peggio.
Esempio: Morg. 18. 17. Chi fuggì prima, se n'andò col meglio.
Definiz: ANDARE COL PEGGIO, e ANDARE COLLE PEGGIO. Rimanere al di sotto, Andare a capo rotto.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. In questa battaglia si avvide di andarne manifestamente col peggio.
Esempio: Tac. Dav. stor. 3. 308. Ove i Flaviani andavano col peggio, essendo i nemici a cavaliere.
Definiz: ANDARE COL PEZZO. Dicesi di cosa, che è impossibile a torsi via: tratta la metaf. da' panni macchiati.
Esempio: Cron. Morell. 256. E di gran bottoni vi si attacca, tali, che non ne vanno, se non col pezzo.
Definiz: ANDARE COL VISO SCOPERTO. Andare a fronte scoperta.
Esempio: Libr. Similit. Era uomo d'onore, e poteva francamente andarvi col viso scoperto, e senza erubescenza.
Definiz: ANDARE CON DIO. Modo di licenziare altrui, e anche Partire. Lat. valere. Gr. χαίρειν.
Esempio: Bocc. nov. 20. 20. E perciò, come più tosto potete, vi andate con Dio.
Esempio: E Bocc. nov. 22. 11. Chi 'l fece, nol faccia mai più, ed andatevi con Dio.
Esempio: Nov. ant. 6. Chiamò il fabbro, e disse: vatti con Dio.
Esempio: Fir. As. 242. Fatta la preda, se n'andaron con Dio.
Esempio: Bern. Orl. 2. 17. 25. Com'un giovan caval grasso stallío, Che rotta la cavezza nella stalla, Pe' campi aperti se ne va con Dio.
Definiz: §. Modo di indurre maraviglia.
Esempio: Bocc. nov. 73. 7. Gli smeraldi, de' quali v'ha maggiori montagne, che Montemorello, che rilucon di mezza notte, vatti con Dio (cioè pensa gran cosa.)
Esempio: Franc. Sacch. nov. 152. O vatti con Dio, dicea ciascuno, che questa è delle gran novità, che si vedesse mai.
Definiz: ANDARE CONTR'ACQUA. Andare contro alla corrente dell'acqua.
Esempio: Libr. Similit. Come avviene a coloro, che colla barchetta vanno contr'acqua, e contro 'l vento.
Definiz: §. Figuratam. Fare checchè sia contro all'uso, od opinione corrente.
Definiz: ANDARE CONTR'A PELO. Andare, o Operare contrariamente.
Esempio: Buon. Fier. 3. 4. 11. Ove n'andate, Se la Fiera è colà, sì contr'a pelo?
Esempio: Malm. 6. 1. Perchè chi piglia il vizio per sua guida, Va contr'a pelo alla diritta strada.
Definiz: ANDARE COTTO DI CHECCHÈ SIA. Lat. ebrium amore esse. Gr. ἔρωτι μαίνειν.
v. ANDARE PAZZO DI CHECCHÈ SIA.
Definiz: ANDARE DA BANDA. Andare dall'una delle parti. Lat. in partem declinare. Gr. εἰς μέρος ἀποκλίνειν.
Definiz: ANDARE D'ACCORDO. Andare di concordia, Concordare. Lat. concordare. Gr. ὁμολογεῖν.
Definiz: ANDARE DA PER SE. Andare solo, senza compagnia, separatamente. Lat. solum incedere. Gr. κατὰ μόνας.
Esempio: G. V. 8. 87. 1. Prima si andava ciascuna delle 21. Arti da per se.
Definiz: ANDARE D'ATTORNO. Girare attorno a checchè sia. Lat. circumire. Gr. περιέπειν.
Esempio: Bocc. nov. 4. 3. Andandosi tutto solo d'attorno alla sua chiesa.
Definiz: ANDARE DEL CORPO. Cacare. Lat. egerere, ventrem exonerare, cacare, alvum deiicere.
Esempio: Volg. Diosc. Vanno del corpo frequentemente, come coloro, che hanno i pondi.
Esempio: Cant. Carn. 104. E abbiam, per chi va del corpo a stento, Con riverenza, cannon d'argomento.
Esempio: Bern. Orl. 2. 4. 50. Va del corpo una certa cosa molle, Che come gli occhi tocca, il veder tolle.
Definiz: ANDARE DENTRO. Andare nella parte interiore. Lat. penetrare. Gr. εἰσιέναι.
Esempio: Bern. Orl. 2. 3. 71. Anzi dentro al giardin voglio ora andare.
Definiz: ANDARE DESTRO. Proceder con destrezza.
Esempio: Bern. Orl. 3. 7. 63. Alla riva n'andar destri, e leggieri.
Definiz: ANDARE DI BENE IN MEGLIO. Prosperare sempre più. Lat. prosperari, prosperè procedere. Gr. καθορτοῦν.
Esempio: Bocc. nov. 23. 18. Le parea, che il suo avviso andasse di bene in meglio.
Definiz: ANDARE DI BRIGATA. Andare in compagnia, Andare insieme. Lat. simul ire, gregatim ire. Gr. ἀγελδὸν ἰέναι.
Esempio: Bocc. nov. 15. 17. E poi, se pure andare te ne volessi, ve ne potreste tutti andare di brigata.
Definiz: ANDARE DI BUONA, O MALA VOGLIA. Andare con ilarità, o con tristizia. Lat. libenti animo, vel invito animo ire. Gr. ἀγελδὸν ἰέναι.
Definiz: §. Figuratam. Fare checchè sia di voglia, volentieri, o pure malvolentieri, contra stomaco.
Definiz: ANDARE DI BUONE, O MALE GAMBE. Fare checchè sia di buona voglia, volentieri, o pure di mala voglia, malvolentieri. Lat. libenti animo, vel invito animo, aegrè facere.
Esempio: Segr. Fior. Mandr. 1. 2. Ma a dirti il vero, non ci vo di buone gambe.
Esempio: Tac. Dav. ann. 14. 200. E che i mandati a far l'effetto non furon tanti, nè v'andaron di buone gambe.
Esempio: E Tac. Dav. stor. 3. 320. Egli debole per la vecchiaia, non ci andava di buone gambe.
Esempio: E Scism. Vedendosi andare di male gambe.
Esempio: Buon. Tanc. 4. 2. Che se di buone gambe io non posso irci, Debbo per ubbidirvi al fin venirci.
Definiz: ANDARE DI CONCORDIA. Andare concordemente, Andare unitamente. Lat. simul ire, unâ ire. Gr. ὁμοθυμαδὸν ἰέναι.
Esempio: Bocc. nov. 40. 20. E sì se ne andarono di concordia a casa i prestatori.
Esempio: Amet. 18. Il quale veduto da loro, di concordia, dove egli era, n'andarono.
Definiz: ANDARE DI CONSERVA. Andare insieme. Lat. simul ire. Gr. ὁμοῦ ἔρχεσθαι.
Esempio: Gal. Macch. sol. 100. E per lungo spazio vadano di conserva.
Esempio: Malm. 4. 15. E dove egli era, Di conserva n'andar con gli altri dui.
Definiz: ANDARE DI DENTRO. Andare per la parte interiore.
Definiz: ANDARE DIETRO. Seguitare. Lat. sectari, sequi. Gr. ἕπεσθαι.
Esempio: Bocc. nov. 85. 19. Volse i passi verso la casa della paglia, dove la Niccolosa gli andò dietro.
Esempio: Dant. Purg. 16. Siccome cieco va dietro a sua guida, Per non smarrirsi.
Esempio: Pass. 26. Il quale ec. tremando si levò, e andava dietro a questo sconosciuto cavaliere.
Esempio: Sen. ben. Varch. 5. 1. Pare che egli avvenga, che i benefizj vadano dietro a coloro, che non gli richieggono.
Esempio: Tac. Dav. stor. 2. 289. Vitellio ammirava ancora lo stesso Nerone, e andandogli dietro, quando e' cantava ec.
Definiz: §. I. Per Attendere. Lat. incumbere, sectari.
Esempio: Bocc. Introd. 42. Perchè se alla nostra salute vogliamo andare dietro, trovare si convien modo ec.
Esempio: E Bocc. g. 4. p. 3. Alla mia età non istà bene l'andare omai dietro a queste cose.
Esempio: Sen. ben. Varch. 7. 1. L'andare dietro all'altre fu trovato, non per medicina dell'animo, ma per esercitazione dello 'ngegno.
Definiz: §. II. Per Prestar fede, Seguire l'altrui opinione. Lat. in alicuis sententiâ esse, sententiam alicuius sequi. Gr. ἕπεσθαι.
Esempio: Bocc. nov. 27. 23. A quegli così fatti andrem dietro?
Definiz: §. III. Andar dietro passo passo, Andar dietro alla lontana: Seguitare lentamente, e da lontano. Lat. longe sequi. Gr. πόῤῥώθεν ἕπεσθαι.
Definiz: §. IV. Andare di dietro: Attaccare altrui dalla parte di dietro, alla traditora. Lat. aversum aggredi.
Definiz: ANDARE DI FILO. Lo stesso che Andare a diritto. Lat. recta pergere. Gr. εὐθὺ ἰέναι.
Definiz: ANDARE DI FORZA. Far checchè sia con tutta la forza. Lat. totum incumbere, totum esse, nervos omnes intendere. Gr. βιαίως πράττειν.
Definiz: ANDARE DI FUORA, ANDARE DI FUORI, e ANDARE FUORI. Andare per la parte esteriore.
Definiz: §. Per Andare in campagna, fuori della città. Lat. in agrum ire, rusticari. Gr. εἰς ἀγρὸν ἰέναι.
Esempio: Cecch. Esalt. cr. 5. 1. Andate fuori Della porta ec. che voi Vi chiarirete affatto di Lisandro, Che si trova colà col Patriarca.
Definiz: ANDARE DI GALOPPO. Galoppare. Lat. tolutim incedere.
Esempio: Libr. Masc. Se lo farai andar di galoppo, sarà meglio.
Esempio: Ciriff. Calv. 2. Sanson s'assetta col suo gran bastone, E serra i denti, e verso quei pagani Un lancio prese, e poi va di galoppo.
Esempio: E Ciriff. Calv. appresso: Non v'è nessun, che vada di galoppo, Ma fuggon come pazzi pel farnetico.
Definiz: ANDARE DI GIORNO IN GIORNO. Passare dall'un giorno all'altro. Lat. in dies progredi, procrastinare. Gr. ἀναβάλλεσθαι.
Definiz: ANDARE DI GIÙ. Andare per la parte inferiore, o verso la parte inferiore. Lat. inferius ire. Gr. κάτωθεν βαίνειν.
Definiz: ANDARE DI GIÙ, E DI SÙ. Andare per ogni parte. Lat. huc, illuc vagari. Gr. περιέπειν.
Esempio: Nov. ant. Valletti vengono, e vanno di giù, e di sù.
Definiz: ANDARE DI MALA VOGLIA.
v. ANDARE DI BUONA, O MALA VOGLIA.
Definiz: ANDARE DI MALE GAMBE.
v. ANDARE DI BUONE, O MALE GAMBE.
Definiz: ANDARE DI MALE IN PEGGIO. Aggravare nelle disgrazie, Peggiorare, Aggiugnere male a male. Lat. in deterius ruere, sublabi. Gr. ὀλισθαίνειν.
Esempio: Bocc. nov. 1. 11. Secondo, che i medici dicevano, andava di giorno in giorno di male in peggio.
Esempio: Amet. 56. Niuna età futura è migliore della presente, le cose vanno sempre di male in peggio, l'aurea età di Saturno non tornò mai.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. In tal vizio fue così fattamente rotto, che andò sempre di male in peggio.
Definiz: ANDARE DI MANO A MANO, e DI MANO IN MANO. Andare successivamente. Lat. progredi e manu in manum. Gr. ἐφεξῆς.
Esempio: Bocc. nov. 3. 6. Andò questo anello di mano in mano a molti successori.
Definiz: ANDARE DI MEZZO. Rilevar pregiudizj.
Definiz: ANDARE D'INTORNO. Raggirarsi, o Essere intorno a checchè sia. Lat. circumire. Gr. περιεῖναι.
Esempio: Cr. 1. 2. 1. Il cui naturale luogo è quello, che va d'intorno all'acqua.
Definiz: ANDATE DI PARI, O DEL PARI. Camminar con uguaglianza, Esser uguale.
Esempio: Ar. Fur. 16. 68. La fiera pugna un pezzo andò di pare, Che vi si discernea poco vantaggio.
Definiz: ANDARE DI PUNTO IN BIANCO. Andare di subito.
Definiz: ANDARE DI QUÀ, E DI LÀ. Andare per tutte le parti. Lat. huc illuc volvi. Gr. ἔνθα καὶ ἔνθα ἐφιέσθαι.
Esempio: Sen. ben. Varch. 2. 17. Allora dura il giuoco, quando (la palla) tra le mani dell'uno, e dell'altro, va ora di quà, e ora di là, bene da questo mandata, e bene da quello ricevuta.
Definiz: §. Andare di là: Modo basso, che si dice anche Andare nel mondo di là, vale Morire. Lat. mori.
Definiz: ANDARE DI RETRO, e DI RIETRO. Lo stesso, che Andar di dietro.
Esempio: Ovid. Pist. S. B. Ella volle innanzi uno straniere, che alcuno uomo del suo paese. Vadagli adunque di rietro, e vada ad imparare.
Definiz: ANDARE DIRITTO, e ANDARE RETTO. Andare colla persona diritta, e anche Andare per la strada diritta, Andare a dirittura. Lat. rectum incedere. Gr. ὀρθὸν βαίνειν.
Esempio: G. V. 8. 78. 6. Messer Guiglielmo ec. se n'andò diritto alle logge, e padiglioni del Re di Francia.
Esempio: Rim. ant. Dant. 15. Canzon, vattene dritto a quella donna, Che m'ha ferito il core, e che m'invola Quello ond'io ho più gola.
Esempio: Ar. Fur. 22. 50. E lei smontar nel prato Fece, e provò s'andava dritta, o zoppa.
Definiz: §. Figuratam. Operare con rettitudine, Operare con cautela. Lat. rectè agere. Gr. εὖ πράττειν.
Esempio: Dant. Purg. 8. Che perchè 'l capo reo lo mondo torca, Sola va dritta, e 'l mal cammin dispregia.
Esempio: E Dan. Purg. 18. Che s'amore è di fuore a noi offerto, E l'anima non va con altro piede, Se dritto, o torto va, non è suo merto.
Esempio: Cron. Morell. 278. Quivi istà forte, non ti lasciare svolgere, e va diritto.
Definiz: ANDARE DI RONDONE. Succeder bene checchè sia, senza averne briga: Modo basso.
Esempio: Fir. Luc. 2. 2. O ella va di rondone! Gli osti tornano a desinare innanzi, che le vivande siano in cucina.
Esempio: Salv. Granch. 2. 4. O guarda, S'ella va di rondone!
Definiz: §. E per ironía.
Esempio: Fir. Trin. O ella va di rondone! può fare il mondo! ch'io non possa colorir cosa, ch'io disegni!
Definiz: ANDARE DI SOPRA.
v. ANDARE SOPRA.
Definiz: ANDARE DI SOPRA INGIÙ. Andare dalle parte superiore alla inferiore. Lat. descendere, deorsum tendere. Gr. κάτω βαίνειν.
Definiz: ANDARE DI SOTTO. Andare alla parte, o per la parte di sotto.
Esempio: M. Aldobr. 1. 12. Se egli gomisce più volentieri, che egli non va di sotto (quì cacare)
Esempio: Lab. 208. Leva quello spilletto, che mi hai sopra l'orecchio posto, e ponlo più là un poco, e fa più stretta la piega a quel velo, che andar mi dee di sotto il mento.
Definiz: §. Andare di sotto, e Andare al disotto figuratam. Scapitare, Toccarne, Perdere, Rilevar pregiudizj. Lat. malum subire.
Esempio: Segn. Pred. 3. Dite, che se non vi fate voi la giustizia di vostra mano, ne va di sotto la vostra riputazione.
Definiz: ANDARE DI SOTTO IN SÙ. Andare dalla parte inferiore verso la superiore. Lat. ascendere, tendere in sublime, scandere. Gr. ἀναβαίνειν.
Definiz: ANDARE DISTESO. Lo stesso, che Andare affilato. Lat. recta pergere. Gr. εὐθὺ ἰέναι.
Esempio: Bern. Orl. 3. 5. 48. A Bradamante se ne va disteso, E ferilla aspramente nella testa.
Definiz: ANDARE DI SÙ. Andare per la parte superiore, o verso la parte superiore. Lat. superius incedere. Gr. ἄνωθεν βαίνειν.
Definiz: ANDARE DI TROTTO. Trottare. Lat. succutere, succussare.
Esempio: Libr. Mascalc. Avverti, che il cavallo non vada di trotto, ma di passo.
Esempio: E Libr. Mascalc. appresso: Fallo andare di buon trotto, che sudi.
Esempio: Ciriff. Calv. 2. Che ti converrà ir d'ambio, e di trotto.
Esempio: Bern. Orl. 3. 6. 25. E per un pezzo fugge a briglia sciolta, Poi va di trotto, e trottando si lagna.
Definiz: ANDARE D'OGGI IN DOMANI. Andare passando da un giorno in un altro, senza terminare quello, che si ha fra mano. Lat. in dies protrahere, procrastinare. Gr. ἀναβάλλεσθαι.
Definiz: ANDARE DOVE SE NE VENDE. Modo basso, Ricorrere a' tribunali per ottenere la giustizia. Lat. in iudicium vocare.
Definiz: ANDARE ERRATO. Errare. Lat. falli, errare. Gr. σφάλλεσθαι.
Esempio: Segn. Pred. 29. Va troppo errato, se v'è chi pensi, potere al Mondo trovarsi un uomo dabbene, senza qualche cattivo, che lo perseguiti.
Definiz: ANDARE ESULE, e ANDARE BANDITO. Uscire da un luogo, dove si dimorava, per condannazione de' superiori.
Definiz: ANDARE FINTO. Procedere con finzione. Lat. simulare. Gr. ὑποκρίνεσθαι.
Definiz: ANDARE FORTE. Contrario d'Andar piano.
Esempio: Dant. Purg. 21. Come, diss'egli, e perchè andate forte?
Definiz: ANDARE FRA BAIANTE, E FERRANTE. Essere di forze uguali, Poterne ugualmente.
Esempio: Bern. Orl. 2. 3. 5. E tra Baiante andava, e tra Ferrante.
Definiz: ANDARE FRA QUE' PIÙ. Modo basso. Morire. Lat. mori, ad plures abire.
Definiz: ANDARE FUORA, e ANDARE FUORI. Uscir di casa, Andare per luoghi pubblici. Lat. domo pedem efferre. Gr. ἀποδημεῖν.
Esempio: Fiamm. Che se quel di fuori fusse andato, forse libera ancor sarei.
Esempio: Cecch. esalt. cr. 1. 2. Non lo volendo lasciare Ir fuori, nè serrarlo nelle carceri.
Definiz: §. Figuratam.
Esempio: Dant. Inf. 16. Cortesia, e valor, di', se dimora Nella nostra città, siccome suole, O se del tutto se n'è gito fuora.
v. ANDARE DI FUORA.
Definiz: ANDARE GIÒ GIÒ. Modo basso de' contadini. Andare con passo lento. Lat. lentè incedere. Gr. βραδέως πορεύεσθαι.
Definiz: ANDARE GIRONI.
v. ANDARE A GIRONE.
Definiz: ANDARE GIÙ. Andare in luogo basso, Scendere, Cascare. Lat. descendere, cadere, sterni. Gr. ἀποπίπτειν.
Esempio: Bern. Orl. 1. 6. 29. Che mentre andavo giù con quel fracasso, Mi fu di pruno un ramo in man venuto.
Definiz: §. Andar giù figuratam. vale Calare, e dicesi di molte cose, ma particolarmente de' prezzi, delle complessioni, de' suoni, dell'interiora, e altri.
Definiz: ANDARE GIUSTO. Andare con intera esattezza.
Definiz: ANDARE GRIDA. Lo stesso che Andare bando. Lat. proclamari. Gr. κηρύττισθαι.
Esempio: Tac. Dav. ann. 4. 89. Per le squadre andò grida: Ciascun si difili a Tacfarinata.
Definiz: ANDARE GRIDO. Lo stesso che Andare voce, Esser fama. Lat. famam esse. Gr. θρυλλεῖσθαι.
Definiz: ANDARE GROSSO. Non capacitarsi, Non intendere.
Definiz: §. Andare grosso con chi che sia: Avere con lui principj di sdegni, e sospetti. Lat. simultatem habere. Gr. ἐχθραίνειν.
Esempio: Pataff. 5. E vami grosso, e tutto m'ha storpiato.
Esempio: Bern. Orl. 2. 8. 51. Ed io forse, s'egli ha quell'ira estinta, Ch'aveva meco, e non mi va più grosso.
Definiz: ANDARE IGNUDO.
v. ANDARE NUDO.
Definiz: ANDARE IL BANDO. Pubblicarsi, con pubblico bando, legge, o decreto di checchè sia. Lat. proclamari, edici. Gr. κηρύττειν.
Esempio: G. V. 8. 70. 2. Sicchè il giuoco da beffe avvenne col vero, come era ito il bando.
Definiz: ANDARE IL MONDO IN CARBONATA. Andare il mondo sottosopra, Abbruciare, Rovinare. Modo basso.
Esempio: Malm. 6. 33. Quivi si vede un prato, ch'è un'occhiata, Pien di mucchietti d'un'allegra gente, Che, vada pure il mondo in carbonata, non si piglia un fastidio di niente.
Definiz: ANDARE IL MONDO SOTTOSOPRA. Maniera dinotante Seguire rovina irreparabile. Lat. terram igni misceri, omnia susdeque ferri, agi. Gr. ἄνω κάτω φέρειν.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Credono, e temono, che il mondo, senza alcuno riparo, possa andarne sottosopra.
Definiz: ANDARE IL SANGUE A CATINELLE. Essere in grado disperato: Aver bisogno di prestissimo soccorso: Andare con somma celerità in ruina; sentire notabilissimo disutile.
Esempio: Libr. cur. malatt. Se ne disperano, come se n'andasse il sangue a catinelle.
Esempio: Malm. 1. 62. Gli affretta il Duca ec. Come che ne vada Giù la vinaccia, e il sangue a catinelle.
Definiz: ANDARE IN AMORE. Dicesi degli animali, quando si solleva in loro il prurito della generazione. Lat. amore corripi. Gr. εἰς ἔρωτα φέρεσθαι.
Esempio: Burch. 1. 59. Vanno i granchi in amore, E non si trova una vivuola al mondo.
Esempio: Bern. Orl. 2. 1. 3. Van le fiere in amor per le foreste, Lasciata l'ira, e la discordia ria.
Esempio: Tass. Amint. 1. 1. Van le tigri in amore: Ama il leon superbo.
Definiz: ANDARE IN AIUTO. Andare ad aiutare. Lat. auxiliari. Gr. ἀρώγειν.
Definiz: ANDARE IN ARIA. Levarsi in aria, Sollevarsi. Lat. in aerem tolli, alta petere. Gr. αἵρεσθαι.
Definiz: ANDARE IN BANDO. Andare esule. Lat. exulare. Gr. ἐξορίζεσθαι.
Definiz: §. Figuratam. il disse
Esempio: Bern. Orl. 1. 5. 61. Verso Levante di se stesso in bando Più giorni è gito.
Definiz: ANDARE IN BERLINA. Lo stesso che Andare in gogna in luogo pubblico, Esser condotto in luogo ignominioso, per pena di delitti commessi.
Definiz: §. Figuratam. Farsi scorgere, Esser vituperato pubblicamente. Lat. per ora hominum traduci. Gr. παραδειγματίζεσθαι.
Definiz: ANDARE IN BESTIA. Andare in collera, Imbestialire. Lat. vehementer irasci. Gr. ὀργίζεσθαι.
Definiz: ANDARE IN BILANCIA. Stare in equilibrio. Lat. aequilibrari. Gr. ἰσοῤῥωπεῖν.
Definiz: ANDARE IN BILICO. Andare in pericolo di cadere. Lat. periclitari. Gr. ἐν ξυροῦ ἀκμῇ.
Definiz: §. I. E Andar sul bilico della bilancia: per lo stesso.
Esempio: Ciriff. Calv. 4. Che in sul bilico andai della bilancia.
Definiz: §. II. E Andare in bilico si dice di chi andando appena tocca terra.
Definiz: ANDARE IN BOCCA. Modo, con che si esprime l'Andare in preda, Restare in potere. Lat. in manum venire. Gr. εἰς χείρας.
Esempio: Bocc. nov. 27. 15. Io n'andrei in bocca del diavolo, nel profondo del ninferno, e sarei messa nel fuoco pennace.
Esempio: Tac. Dav. stor. 2. 293. E dietro assicurare l'Acaia, e l'Asia disarmate, che non si guardando, andrieno in bocca a Vitellio.
Definiz: ANDARE IN BOCCA AL LUPO. Andare in potere del nimico, Incontrare da se il pericolo.
Esempio: Guitt. lett. 43. Ma la povera femmina, accostandosi a quell'uomo, si accorse d'essere andata in bocca al lupo.
Definiz: ANDARE IN BORDELLO, e ANDARE AL BORDELLO.
v. ANDARE IN CHIASSO.
Definiz: §. Per Andare in malora. Lat. in malam crucem. Gr. ἐς κόρακας.
Esempio: Buon. Fier. 1. 2. 2. Sei volte tastai 'l polso al chiavistello Dello spedal per andarmene via, E lasciare i malati ire al bordello.
Definiz: ANDARE IN BRODA. Disfarsi, Liquefarsi. Lat. liquefieri, liquescere. Gr. τήκεσθαι.
Definiz: §. Figuratam. in modo basso: Godere assai di checchè sia, Averne particolar compiacenza: che pure, ma con maniera anche più vile, si dice Andare in broda di succiole. Lat. voluptatis vi liquescere. Gr. τήκεσθαι.
Definiz: ANDARE IN BUONORA. Andare con augurj di prosperità. Lat. bonis avibus ire, ire pede fausto. Gr. ἀγαθῇ τύχῃ ἰέναι.
Definiz: §. Modo di licenziare altrui.
Definiz: ANDARE IN BUSCA. Modo basso: Cercare. Lat. quaerere. Gr. χεῖρ'ἐν Αἰτολοῖς ἔχειν.
Definiz: ANDARE IN CACCIA. Andare in fuga. Lat. fugari, fugam arripere. Gr. εἰς φυγήν, εἰς θήραν.
Esempio: G. V. 10. 98. 1. Onde il Bavero ebbe gran paura, e andonne in caccia, e con vergogna.
Esempio: Poliz. stanz. 32. Qual il centaur per la nevosa selva Di Pelio, e d'Emo va feroce in caccia.
Definiz: ANDARE IN CALDO. Andare in amore. Lat. in venerem ruere, catulire. Gr. σκυζᾶν.
Esempio: Libr. Masc. Ciò suole addivenire, quando la cavalla comincia a andare in caldo.
Esempio: Libr. cur. malatt. Fa di mestiere prenderle prima, che le vipere vadano in caldo.
Definiz: ANDARE IN CAMICIA.
v. ANDARE NUDO.
Definiz: ANDARE IN CANZONA. Esser messo in ridicolo. Lat. fabulam esse. Gr. κωμῳδεῖσθαι.
Definiz: ANDARE IN CARCERE.
v. ANDARE IN PRIGIONE.
Definiz: Lat. in carcerem duci. Gr. εἰρχθῆναι.
Definiz: ANDARE IN CAROVANA. Andare in compagnia. Lat. simul ire, gregatim procedere. Gr. συνοδοιπερεῖν συνοδοιπορεῖν.
Definiz: ANDARE IN CENERE. Incenerirsi. Lat. in cinerem verti, dilabi: cinerescere, disse Tertull.
Definiz: §. E per metaf.
Esempio: Bocc. lett. Pr. S. Ap. Quasi che 'l primo ardore sia ito in cenere
Definiz: ANDARE IN CERCA.
v. ANDARE ALLA CERCA.
Definiz: Lat. quaerere. Gr. ζητεῖν.
Esempio: Segn. Mann. Febb. 2. 2. Non si dice, che tu gli eschi incontro, che ti adoperi, che ti aggiri andandone quasi in cerca.
Definiz: ANDARE IN CHIASSO, e ANDARE IN BORDELLO. Propriamente Andare alle case delle meretrici. Lat. ad lupanar ire. Gr. πρὸς ἑτέραν ἰέναι.
Esempio: Lor. Med. Arid. 2. 3. Dove diavol troverrò io questo sciagurato? Io credo, che sarà ito in chiasso, con reverenzia parlando.
Esempio: Libr. Son. 3. Conosconsi le feste Al levar delle tende, e s'io vo 'n chiasso Chi tu ti sai, tu vuoi in duino asso.
Definiz: §. I. Figuratam. modo d'imprecazione, e di abbominio: simile al Lat. in malam crucem abi. Gr. πρὸς ἑτέραν ἰέναι.
Definiz: §. II. E pur figuratam. si dice del Perdersi checchè sia, Andare in malora. Lat. pessum ire, perire, disperire. Gr. ἐς κόρακας.
Definiz: ANDARE IN CIELO. Figuratam. Essere esaltato grandemente. Lat. in coelum ferri. Gr. ὑψοῦσθαι.
Esempio: Tac. Dav. Perd. eloq. 412. Chi avea fiato di filosofia, e metteale in qualche luogo accattato nella sua diceria, n'andava in cielo per la nuova cosa.
Definiz: ANDARE IN COLLERA. Adirarsi. Lat. irasci. Gr. ὀργίζεσθαι.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Alcuni vanno in collera per ogni leggier paroluzza, che non si confaccia al lor cuore.
Esempio: Segn. Crist. Instr. 1. 2. 10. Quando sentite però, che alcuni del popolo fanno romore, e vanno in collera per le parole del Sacerdote ec.
Definiz: ANDARE IN COMUNE. Appartenere al comune, o doversi spartire tra tutti. Lat. in commune conferri. Gr. συμφέρεσθαι.
Esempio: Tac. Dav. ann. 3. 62. La metà de' beni andasse in comune, l'altra si concedesse a Gneo.
Definiz: ANDARE IN CONQUASSO. Andare in rovina. Lat. in exitium ire, pessum ire, ruere. Gr. ταράσσεσθαι.
Esempio: Salv. Spin. Non vedete voi, che quì è andato in conquasso ciò, che c'è?
Definiz: ANDARE IN CONSEGUENZA. Succedere necessariamente, secondo le premesse. Lat. necesse esse, consequens esse. Gr. ἕπεσθαι.
Definiz: ANDARE IN CONTEGNO. Andare con portamento grave, e sostenuto. Lat. superbum incedere. Gr. ὑπερηφανεύεσθαι.
Esempio: Bocc. nov. 72. 5. Cotal salvatichetta, faccendo vista di non avvedersene, andava pur oltre in contegno.
Definiz: ANDARE IN CORSO. Corseggiare. Lat. piraticam facere, piraticam exercere. Gr. πειρατεύειν.
Esempio: G. V. 10. 176. 1. Per cagione di più ruberie fatte in mare per li Genovesi andando in corso sopra i Catelani, e Veneziani.
Esempio: Bocc. nov. 79. 6. Nè voglio perciò, che voi crediate, che noi andiamo ad imbolare, ma noi andiamo in corso (quì in sentim. equivoco)
Esempio: Ar. Fur. 10. 33. Deh pur, che da color, che vanno in corso, Io non sia presa, e poi venduta schiava.
Definiz: ANDARE IN DECLINAZIONE.
v. ANDARE AL DICHINO.
Definiz: ANDARE IN DILEGUO. Dileguarsi. Lat. evanescere. Gr. ἀφανίζεσθαι.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Vadansene in dileguo queste malvagitadi del nostro cuore.
Esempio: Ambr. Bernard. 2. 3. I' credo senza dubbio, Che a quest'ora saria con esso itane In dileguo.
Definiz: ANDARE IN DISUSO. Disusare. Lat. in desuetudinem abire. Gr. εἰς ἀσυνηθεία βαίνειν.
Esempio: Red. annot. Ditir. Oggi così fatta sorta di composizione è andata quasi totalmente in disuso.
Definiz: ANDARE IN ESAZIONE. Essere forzato, per via della corte, al pagamento dovuto.
Definiz: ANDARE IN ESEMPIO, e IN ESEMPLO. Essere addotto per esemplo. Lat. in exemplum adduci. Gr. εἰς παραδεῖγμα βαίνειν.
Definiz: ANDARE IN ESTASI. Essere rapito in estasi. Lat. in extasin rapi. Gr. ἕλκεσθαι εἰς ἔκστασιν.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Come allora quando i buoni Religiosi nelle loro sante orazioni vanno in estasi.
Definiz: §. Dicesi figuratam. di chi rimane sopraffatto dalla maraviglia, o altro.
Esempio: Salv. Granch. 5. 3. Ammutolisco, E tra la gioia, e lo stupor mi temo Di non andare in estasi.
Esempio: Red. annot. Ditir. 215. Onde andare in visibilio, per andare in estasi, quasi strasecolato.
Definiz: ANDARE IN FALLO. Termine del giuoco della palla, quando va in luogo, dove sia fallo.
Definiz: §. Figuratam. Andare fuori del dovere, della convenienza, del desiderio, e simili.
Esempio: Bern. Orl. 1. 16. 48. Che tutt'i colpi suoi lasc'ire in fallo, Per la destrezza di quel buon cavallo (quì a voto)
Definiz: ANADRE IN FASCIO. Andare in conquasso, Andare in rovina. Lat. diripi, pessum ire. Gr. ἀποπίπτειν.
Esempio: M. V. 11. 100. Perchè vediéno le cose de' Pisani per ire in fascio.
Esempio: Dav. Scism. 79. Vedendo Cox per le fischiate, e batter di mani, e piedi, che Martire n'andava in fascio, fece finire la disputa (quì vale: era superato)
Definiz: ANDARE IN FIERA. Dicesi de' crediti, e partite, che per via del Cambio si traggono, o si rimettono in fiera. Lat. versuram facere.
Definiz: ANDARE IN FISCO, o NEL FISCO. Essere incorporato dal fisco checchè sia, o per difetto d'erede, o per fraude, o per delitto di chi prima il possedea. Lat. ad fiscum devolvi, publicari. Gr. δημεύεσθαι.
Esempio: Tac. Dav. ann. 2. 45. Diede la ricca redità d'Emilia Musa, morta senza testare, che andava nel fisco, ad Emilio Lepido.
Definiz: ANDARE IN FISIMA. Andare in collera. Lat. irasci, irâ intumescere. Gr. φυσᾶσθαι.
Definiz: ANDARE IN FORMA. Andare secondo le forme dovute: Andare secondo il dovere. Lat. solemne esse. Gr. νομίζεσθαι.
Definiz: ANDARE IN FORSE. Dubitare. Lat. dubitare, dubium esse. Gr. ἀμφισβητήσιμον εἶναι.
Definiz: ANDARE IN FREGA. Essere in appetito carnale. Lat. prurire, in furias ignemque ruere. Gr. κνίζεσθαι.
Esempio: Bern. rim. E farmi andare in frega come un gatto.
Definiz: ANDARE IN FRETTA.
v. ANDARE A FRETTA.
Definiz: ANDARE IN FRODO. Essere confiscato, a cagione di fraude nel pagamento di gabelle ec. Lat. ad fiscum devolvi, committi, commissum facere.
Definiz: ANDARE IN FROTTA. Lo stesso che Andare a schiera, Andare in carovana. Lat. simul ire. Gr. ἀλγηδὸν ἰέναι.
Esempio: Bern. Orl. 2. 17. 23. Addosso al Re Agramante ognun si serra, Per fargli dispiacer ne vanno in frotta.
Definiz: ANDARE IN FUGA. Fuggire. Lat. fugere, fugam arripere. Gr. φυγεῖν.
Esempio: Bern. Orl. 2. 7. 23. Vanno in fuga le bestie, e le persone.
Definiz: ANDARE IN FUMMO. Svanire, Dileguarsi. Lat. evanescere. Gr. ἀφανίζεσθαι.
Esempio: Tac. Dav. ann. 14. 210. Nel quarto mese la creatura morì, e tutto andò in fummo.
Esempio: Bern. Orl. 1. 5. 51. Il diavolo in un tratto in fummo è andato.
Definiz: ANDARE IN FURIA. Andare frettolosamente. Andare con furia. Lat. properare. Gr. σπεύδειν.
Definiz: §. I. Andare in furia, Infuriarsi, che si dice anche Andare sulle furie. Lat. irasci, furere. Gr. μαίνεσθαι.
Definiz: §. II. Andare in caccia, e 'n furia, vale Andare subito, con fretta grandissima. Lat. properare. Gr. σπεύδειν.
Esempio: But. Fa una similitudine, dicendo, che questa andava in caccia, e 'n furia, come andavano i Tebani.
Definiz: ANDARE IN GALEA. Essere condotto alla galea, per potervi servire di schiavo. Lat. ad triremes damnari.
Esempio: Cecch. Dot. 5. 2. Quanti vanno in galea, che non la meritano Alla metà?
Definiz: ANDARE IN GATTESCO. Andare alle femmine. Lat. ad mulieres ire.
Definiz: ANDARE IN GIRO ec. Andare attorno. Lat. circumire, spatiari. Gr. περϊιέναι.
Definiz: ANDARE INGIÙ, ANDARE ALLA 'NGIÙ, e ANDARE ALL'INGIÙ. Andare alla china. Lat. deorsum ire. Gr. κατιέναι.
Esempio: Bocc. nov. 63. 13. Calandrino ec. si levò, e chiamati i compagni ec. e nel Mugnone discesi, cominciarono ad andare ingiù, della pietra cercando.
Esempio: Fir. Trin. 3. 2. Io gli vo' mettere in su un carro, che vadia da se all'insù, non che all'ingiù.
Definiz: §. Figuratam. Declinare. Lat. in deterius verti, ruere. Gr. κατιέναι.
Esempio: Tac. Dav. stor. 2. 294. Andando le cose di Vitellio all'ingiù, prese a servire Vespasiano.
Esempio: Dav. Camb. 105. Non possono anco i pregj del cambio star fermi in su la pari, ma vanno insù, e ingiù secondo le strettezze, o larghezze ec.
Definiz: ANDARE IN GLORIA. Modo basso: Aver somma compiacenza.
Definiz: ANDARE IN GOGNA. Andare in berlina. Esser posto nel luogo così detto, per ignominia. a cagione di alcun delitto.
Definiz: ANDARE IN GOVERNO. Lo stesso che Andare in ufizio. Lat. ire in provinciam. Gr. λαγχάνειν.
Esempio: Tac. Dav. ann. 3. 75. L'andare ne' governi fu loro tolto già da' Pontefici, per private malevoglienze.
Definiz: ANDARE IN GROPPA. Andare sulla groppa del cavallo, o simili. Lat. post equitem sedere.
Definiz: §. E figuratam. Per accessorio.
Esempio: Cecch. Servig. 2. 4. Egli dovette Accettar tosto avendo a ire in groppa.
Definiz: ANDARE IN INFINITO. Crescere smisuratamente, Non aver fine. Lat. in infinitum progredi. Gr. ἔρχεσθαι εἰς ἄπειρον.
Esempio: Sen. ben. Varch. 6. 17. La cosa se n'andrà in infinito, se io andrò cercando di quà, e di là esempli.
Esempio: Bern. Orl. 3. 2. 63. Se ben cosa andasse in infinito, La voglio a fin condur, poichè l'ho presa.
Definiz: ANDARE IN ISQUADRA. Essere in una dirittura di linea, che faccia con altra angolo retto, che si dice anche A squadra. Lat. ad normam.
Definiz: ANDARE IN ISTAMPA. Esser cosa vulgata, Esser cosa nota, simile alla maniera de' Lat. notum esse lippis, et tonsoribus. Gr. λέγεσθαι.
Esempio: Lor. Med. Arid. prol. L'argumento va in istampa, perchè il mondo è stato sempre ad un modo, ed egli dice, che non è possibile a trovare più cose nuove.
Esempio: E Lor. Med. Arid. 2. 1. I ragionamenti de' giovani innamorati vanno in istampa.
Definiz: ANDARE IN LÀ. Andare verso quella parte, che si accenna.
Esempio: Dant. Purg. 3. Rispose: andiamo in là, che ei vengon piano.
Definiz: §. I. E parlandosi di tempo, vale Andare innanzi. Lat. progredi.
Esempio: Bern. Orl. 1. 16. 23. Fugge con esso l'accorto destriero, Ma molto in là non va, che si risente.
Definiz: §. II. Vale anche Campare. Lat. durare, vitam producere.
Definiz: §. III. Andare in là cogli anni, vale Invecchiare. Lat. senescere. Gr. πόῤῥω ἐλαύνειν τῆς ἡλικίαν.
Esempio: Malm. 12. 36. Che al certo [tuttavolta ch'ella viva] Può francamente andare in là cogli anni.
Definiz: ANDARE IN LISTA. Essere descritto nella lista. Lat. in indice esse, in indiculo esse. Gr. ἀναδράφεσθαι ἀναγράφεσθαι.
Definiz: ANDARE IN MALORA, e ANDARE COLLA MALORA. Andare con augurj di disgrazia. Lat. malis avibus ire. Gr. ἐς κόρακας.
Esempio: Ninf. Fies. Per Dio ti prego, ti sappi guardare Da quelle cerbie, che ora m'hai detto, Ed in malora via le lassa andare.
Esempio: Buon. Fier. 1. 3. 10. Se ne son iti pur colla malora.
Definiz: §. I. Modo di imprecazione, di abborrimento, come il Lat. abi in mala crucem. Gr. ἐς κόρακας.
Esempio: Ciriff. Calv. 2. Irlacon disse: va nella malora, Se non che ti farò presto impiccare.
Definiz: §. II. In signif. di Perdersi. Lat. pessum dari, pessum ire. Gr. ἀπολέσθαι.
Esempio: Tac. Dav. stor. 2. 282. Poscia i fuggiti della battaglia, accertarono esser ito in malora ogni cosa.
Esempio: Malm. 1. 17. Bisogna quì pigliar qualche partito, Se noi non vogliam ir nella malora.
Definiz: ANDARE IN MANO. Andare in potere. Lat. in potestatem devenire. Gr. εἰς χειρὰς ἐλθεῖν.
Esempio: Guitt. lett. 42. Non passò guari di tempo, che lo castello andò in mano del suo nimico.
Esempio: Ar. Fur. 24. 10. Fece morir diece persone, e diece, Che senza ordin alcun gli andaro in mano.
Definiz: ANDARE IN MASCHERA. Andare mascherato. Lat. personatum incedere.
Definiz: §. Figuratam. Esser levato occultamente checchè sia.
Definiz: ANDARE IN MAZZO. Essere unito, Esser posto in massa cogli altri. Lat. cum ceteris censeri. Gr. ἀριθμεῖσθαι. Isocr.
Definiz: ANDARE INNANZI. Andare avanti. Lat. ulterius progredi. Gr. προτρέχειν, πόῤῥω ἐλαύνειν.
Esempio: Petr. cap. 4. Che il piè va innanzi, e l'occhio torna indietro.
Esempio: Coll. Ab. Is. cap. 9. Domeneddio guarda gli andamenti di colui, che teme i peccati, e nel tempo della rovina gli andrà innanzi la misericordia.
Esempio: Ar. Fur. 28. 17. La notte, ch'andò innanzi a quell'aurora, Che fu il termine estremo alla partenza.
Definiz: §. I. Allignare, Crescere. Lat. crescere, vires accipere. Gr. ἐπιδιδόναι.
Esempio: Cr. 5. 19. 2. L'ulivo schifa la creta ec. e 'l magro sabbione, e la nuda ghiaia, perocchè in esse, benchè s'appigli, non vi va innanzi.
Esempio: E Cr. 9. 69. 1. Gli agnelli, nati innanzi al verno, vivono, e vanno innanzi.
Definiz: §. II. Tirarsi a fine, eseguirsi. Lat. exequi. Gr. ἐπιτελεῖσθαι.
Esempio: Bocc. nov. 47. 19. Dove egli non volesse, vada innanzi la sentenza letta di lui.
Definiz: §. III. Andare innanzi, e 'ndietro, lo stesso che Aggirarsi, a oggetto di far checchè sia. Lat. huc, illuc vagari, negotium naviter obire. Gr. περιέπειν.
Esempio: Nov. ant. 99. E così andò tre dì ec. ora innanzi, ora indietro ec. come ventura lo porta.
Definiz: ANDARE IN OPERA. Essere adoperato. Lat. adhiberi. Gr. ἐν ἔργῳ εἶναι.
Definiz: ANDARE IN ORDINANZA. Marciare ordinatamente. Lat. ordine progredi. Gr. παρατάξασθαι.
Esempio: Bern. Orl. 1. 4. 34. Ciascuna schiera in ordinanza andava, L'una dall'altra alquanto separata.
Definiz: ANDARE IN ORDINE. Andare apparecchiato per quello, che si ha fra mano. Lat. promptum incedere, in promptu esse. Gr. πρόθυμον εἶναι.
Definiz: ANDARE IN ORINCI. Andare in lontanissime parti, accorciato dal Lat. in oras longinquas. Gr. εἰς Ἀπίην γαίην. Om.
Esempio: Fir. nov. 7. 264. Io la diedi al Giannella del Mangano, il quale se n'andò poi in orinci.
Esempio: Cecch. Esalt. cr. 3. 4. Egli è quasi più là, ch'ire in orinci.
Definiz: ANDARE IN PACE. Modo di licenziare altrui, per lo più i poveri bisognosi cercanti la limosina.
Esempio: Petr. cap. 6. Vattene in pace, o vera mortal Dea.
Esempio: Guitt. lett. 41. E se sono gentili, al più al più rispondono: va in pace.
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. Andate in pace figliuoli, e ragionatevene cogli altri vostri fratelli.
Definiz: ANDARE IN PAROFFIA.
v. PAROFFIA.
Definiz: ANDARE IN PEDULI.
v. ANDARE NUDO.
Definiz: ANDARE IN PELLEGRINAGGIO. Pellegrinare. Lat. peregrinari. Gr. ἀποδημεῖν.
Esempio: G. V. 12. 112. 2. Se n'andò il Re in Puglia in pellegrinaggio al Monte Sant'Angelo.
Definiz: ANDARE IN, o A PERDIZIONE. Perdersi, Capitare male. Lat. pessum ire. Gr. ἀπολέσθαι.
Esempio: Bocc. nov. 2. 3. Gl'icominciò forte ad increscere, che l'anima di un così valente, e savio, e buono uomo per difetto di fede andasse a perdizione.
Esempio: Fir. Trin. Che so io, ch'io andassi in perdizione a casa maladetta.
Definiz: ANDARE IN PERNIO. Stare in equilibrio. Lat. aequilibrari.
Definiz: ANDARE IN PERSONA. Andare personalmente, Comparire di presenza.
Esempio: M. V. 8. 31. Andarono i Capitani in persona colla compagnía de' sopraddetti richiesti al Podestà.
Esempio: Bern. Orl. 2. 6. 26. E Guido Borgognon vada in persona.
Esempio: Fir. Trin. prol. Mi bisognò questa mattina di buon'ora andare a Firenze in persona.
Definiz: ANDARE IN PEZZI. Esser tagliato in pezzi. Lat. disrumpi, in frusta scindi. Gr. διαμελεϊστὶ θμηθῆναι.
Esempio: Tac. Dav. stor. 3. 324. Tra' quali Cornelio Marziale, Emilio Pacense ec. più segnalati n'andarono in pezzi.
Definiz: ANDARE IN POPPA. Succedere felicemente. Lat. prosperè evenire. Gr. οὐρίῳ ἀνέμῳ χρήσασθαι.
Definiz: ANDARE IN POSTA.
v. ANDARE PER LA POSTA.
Definiz: ANDARE IN PRECIPIZIO. Andare in rovina, Distruggersi. Lat. dilabi, pessum ire, ruere. Gr. ἀπολέσθαι.
Esempio: Fir. disc. an. 58. Se non fusse stato egli col suo favore ec. il vostro regno ne sarebbe andato in precipizio.
Definiz: ANDARE IN PREDA. Andare a predare.
Esempio: M. V. 3. 14. Quarantatrè masnadieri, che andavano in preda ec. furono portati dal vento.
Definiz: §. Vale ancora Rimaner preda, Divenir preda.
Definiz: ANDARE IN PRIGIONE, IN CARCERE. Esser condotto alla prigione, alle carceri. Lat. in carcerem duci. Gr. εἰς εἱρκτὴν ἄγεσθαι.
Definiz: ANDARE IN PROVERBIO. Essere cosa vulgata per tutti. Lat. notum esse lippis, et tonsoribus. Gr. κωμῳδεῖσθαι .
Definiz: ANDARE IN PUNTA DI PIEDI. Andare senza posare la pianta de' piedi, ma solamente la punta. Lat. primoribus pedum digitis incedere. Gr. ἀκροῖς τοῖς ποσὶν βαίνειν.
Definiz: ANDARE IN QUÀ, E 'N LÀ, e ANDARE QUÀ, E LÀ. Muoversi verso una parte, e l'altra. Lat. huc, et illuc vagari. Gr. πλανᾶσθαι.
Esempio: Bocc. g. 6. f. 11. Le quali cominciarono, come potevano, ad andare in quà in là di dietro a' pesci.
Esempio: Bern. Orl. 1. 24. 44. Disgiugne i tori, e ognun a traverso, Chi quà, chi là ne van per la foresta.
Definiz: §. Aggirarsi per più versi.
Esempio: Bocc. nov. 86. 12. Voi bevete tanto la sera, che poscia sognate la notte, e andate in quà, e 'n là, senza sentirvi.
Esempio: Sen. ben. Varch. 7. 13. Quì è un certissimo beneficatore, il quale veggendoti sempre andare in quà, e 'n là, e veggendoti sollecito, e ansio ec.
Definiz: ANDARE IN RIGA DI CHE CHE SIA, O DI CHI CHE SIA. Essere considerato in quella qualità, Essere di quella uguaglianza. Lat. illius ordinis esse. Gr. ἐκείνης τῆς τάξεως εἶναι.
Definiz: ANDARE IN ROMEAGGIO. Andar pellegrino, Andare in pellegrinaggio. Lat. peregrinari. Gr. ἀποδημεῖν.
Esempio: Nov. ant. 9. Uno Borghese di Bari andò in romeaggio, e lasciò trecento bisanti a un suo amico.
Esempio: Guitt. lett. 46. Lo andare in romeaggio ée trabuono, ma non mica per curiositade.
Definiz: ANDARE IN ROTTA. Termine militare, e vale Esser messo in disordine, in fuga. Lat. fugari, fundi . Gr. εἰς φυγὴν τρέπεσθαι.
Esempio: Tac. Dav. stor. 4. 341. Tutti i pedoni Batavi andarono in rotta.
Esempio: Bern. Orl. 2. 31. 38. Armate genti finse, ch'a furore L'esercito Cristiano in rotta ir fanno.
Definiz: ANDARE IN ROVINA, e ANDARE A ROVINA. Rovinare, Rovinarsi, Esser messo in rovina. Lat. pessum ire, pessumdari. Gr. ἀπολέσθαι.
Esempio: Tac. Dav. stor. 4. 333. Il medesimo di presenza gli aveva ordinato Ordeonio Flacco ec. per zelo della Repubblica, che andava in rovina.
Esempio: Bern. Orl. 3. 5. 36. La terra Risa andò tutta a rovina, Arse le case fur, morta la gente.
Definiz: ANDARE IN SANTO. Andare le donne, dopo che sono uscite del parto, la prima volta alla Chiesa, per ricevervi la benedizione dal Sacerdote, secondo i sagri riti.
v. SANTO.
Definiz: ANDARE IN SERBO. Modo, con che si esprime l'entrare le fanciulle ne' munisterj delle monache, a oggetto di educazione.
Definiz: ANDARE INSÙ.
v. ANDARE ALL'INSÙ.
Definiz: Lat. ascendere. Gr. ἀναβαίνειν.
Definiz: ANDARE IN SUL FATTO. Governarsi secondo quello, che è stato fatto altre volte. Lat. maiorum exempla sectari, maiorum vestigiis insistere.
Definiz: ANDARE IN TASCA ec. Modo basso. Andare a traverso, Andar male.
Definiz: ANDARE IN TAVOLETTA. Esser descritto nelle pubbliche tavolette ec. Lat. in album describi. Gr. ἀναγράφεσθαι.
Definiz: ANDARE INTERO. Andare diritto sulla persona, con gravità, e decoro. Lat. erectâ fronte incedere. Gr. ὁρθὸν βαίνειν.
Esempio: Tac. Dav. stor. 1. 255. Cecina ec. bel giovane, grande di corpo ec. parlar presto, andare intero, innamorò i soldati (quì in forza di sust.)
Definiz: ANDARE IN TERRA. Cadere in terra. Lat. cadere. Gr. εἰς γὴν πίπτειν.
Esempio: Bern. Orl. 2. 20. 22. Ognun che giugne o d'urto, o della spada, Non v'è rimedio, che 'n terra non vada.
Definiz: §. Venire al basso, Avvilirsi. Lat. dilabi, everti, deiici. Gr. καταβάλλεσθαι.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Onde fu vinto da' nemici, e la potenza, e la ricchezza del suo reame andò in terra.
Definiz: ANDARE IN TRACCIA. Tracciare. Lat. vestigare. Gr. ἰχνεύειν.
Esempio: Segn. Crist. instr. p. 3. 333. Tanto più ne divengono sitibonde, e van sempre in traccia di nuovi ritrovamenti.
Definiz: ANDARE IN TREGENDA. Ciò che significhi nel proprio, v. nel luogo del Pass. citato alla voce
TREGENDA.
Definiz: §. Per metaf. vale Andare aggirandosi senza proposito alcuno.
Esempio: Pataff. 1. Va in tregenda il cavalier micciere.
Definiz: ANDARE IN VANO. Andare senza sortire il fine, per cui s'andava. Lat. frustra ire, incassum. Gr. μάτην.
Esempio: Dant. Purg. 1. Com'uom, che torna alla smarrita strada, Che infino ad essa gli par ire in vano.
Esempio: Bern. Orl. 2. 8. 40. Perchè altrimenti in vano ito saria.
Definiz: ANDARE IN UFIZIO. Andare fuori della città, per occasione di esercitarvi ufizj, come potesterie, e simili. Lat. ire in provinciam. Gr. εἰς ἀρχὴν πορεύεσθαι.
Definiz: ANDARE IN VISIBILIO. Modo basso: Dileguarsi, Perdersi, Strabiliarsi, Strasecolarsi per la maraviglia, o per la dolcezza. Lat. abire, dilabi. Gr. ἐκπλαγῆναι.
Esempio: Matt. Franz. rim. burl. Ed appoggiato Al tappeto n'andava in visibilio.
Esempio: Red. Ditir. 215. Me ne strasecolo, Me ne strabilio, E fatto estatico Vo in visibilio.
Esempio: E Red. annot. Andare in visibilio per andare in estasi, quasi strasecolato, cioè fuor di questo secolo, e nell'altro mondo (ma non si userebbe se non per ischerzo)
Esempio: Malm. 2. 30. Alle stelle n'andava in visibilio.
Definiz: ANDARE IN VISITA. Andare i superiori ecclesiastici, o secolari visitando i luoghi della loro giurisdizione. Lat. invisere.
Esempio: Buon. Fier. 1. 2. 4. Saputo ho poi, ch'egli era andato In visita de' ben dello spedale.
Esempio: E Buon. Fier. 3. 1. 11. Perchè c'è di mestier coll'inventario Fatto la sera innanzi, Poi la mattina appresso andare in visita.
Definiz: ANDARE IN VOLTA. Lo stesso che Andare attorno. Lat. circumire. Gr. περιφέρεσθαι.
Esempio: Bern. Orl. 1. 3. 37. Quantunque andasse in volta alla ventura, Cercando ec.
Esempio: Ambr. Cof. prol. E il titolo, O il nome, che dir voglia della favola, È Cofanaria, detta da un cofano, Che voi vedrete andare in volta.
Esempio: Cas. lett. 51. I libri di M. Antonio della Mirandola vanno molto bene in volta.
Definiz: ANDARE IN ZAZZERA. Portare la zazzera, Portare i suoi capelli.
Esempio: Franc. Sacch. nov. 178. I più de' giovani senza mantello vanno in zazzera.
Definiz: ANDARE IN ZOCCOLI. Vale Camminar cogli zoccoli.
Definiz: §. I. E per metaf. Essere impacciato.
Esempio: Pataff. 7. E 'l Diavol vanne in zoccoli trottone.
Definiz: §. II. Andare in zoccoli per l'asciutto. Modo di favellare esprimente disonestà, quasi Fare contro natura. Lat. praeposterâ Venere uti.
Esempio: Bocc. nov. 50. 5. Questo dolente abbandona me, per volere colle sue disonestà andare in zoccoli per l'asciutto, ed io m'ingegnerò di portare altrui in nave per lo piovoso.
Definiz: ANDARE LA SENTENZA. Darsi la sentenza. Lat. sententiam ferri.
Definiz: ANDARE LINDO. Andare attillato.
v. ANDARE ORNATO.
Definiz: ANDARE MALE. Andare fuori del diritto, e buon cammino.
Definiz: §. I. Andare fuori del desiderio.
Esempio: Bern. Orl. Laonde visto andar la cosa male, Volle anch'esso fuggirsi con Viviano.
Esempio: Ambr. Cof. 1. 2. E' par molto malinconico, L'andrà male.
Definiz: §. II. Perire, Perdersi, Mancare.
Esempio: Sen. ben. Varch. 5. 8. Nè può cosa alcuna andar male, o tornare in nulla.
Esempio: Tac. Dav. ann. 1. 28. Il più grasso terren d'Italia andrebbe male, se la Nera si spartisse, come si disegnava, in più rii.
Definiz: §. III. Andare male all'ordine, vale Vestir male.
Definiz: ANDARE MEGLIO. Essere in migliore stato. Lat. melius se habere. Gr. κρεῖττον ἔχειν.
Esempio: Sen. ben. Varch. 6. 29. Ne conosci, se non da altro, almeno da questo, che colui ne va meglio, al quale tu sei ingrato.
Esempio: Cecch. Corr. 3. 7. Orsù La cosa non potrebbe ir meglio.
Definiz: ANDARE MOLTO. Indugiare.
Esempio: Ar. Fur. 24. 42. Nè molto potrà andar, che non sia morto.
Definiz: ANDARE NAUFRAGO. Naufragare, Sommergersi. Lat. submergi, naufragari. Gr. ναυαγεῖν.
Esempio: Segn. Pred. 14. Nel quale anticamente andò naufrago ec. tutto il genere umano.
Definiz: ANDARE NELLA MEMORIA, NELL'ANIMO, e PER LA MEMORIA, e PER L'ANIMO ec. Pensare, Ricordarsi. Lat. in mente esse, in memoriâ esse, animo obversari. Gr. διανοεῖν, διὰ μνήμης ἔχειν.
Esempio: Bocc. nov. 1. 5. E a lui non andava per la memoria, chi tanto malvagio uom fosse, in cui egli potesse alcuna fidanza avere.
Esempio: E Bocc. nov. 36. 14. E già per l'animo mi va quello, che noi abbiamo in ciò a fare.
Esempio: Galat. 38. E vammi per la memoria d'aver udito dire ec.
Definiz: ANDARE NELLE RENE. Lo stesso che Andare in tasca.
Definiz: ANDARE NELL'UN VIE UNO. Lo stesso che Andare in infinito. Lat. in infinitum progredi.
Definiz: ANDARE NETTO. Restare esente, Restar libero. Lat. excipi, immunem esse. Gr. ἀμέτοχος, ἀτελής.
Esempio: Cron. Morell. 278. E se vedi per questa via andare netto, e fare piacere alle parti, fallo.
Esempio: Tac. Dav. stor. 2. 282. Niuno ne andò così netto, che non piangesse qualcuno.
Definiz: ANDARE NUDO, o IGNUDO. Andare senza vesti. Lat. nudum incedere. Gr. γυμνὸν εἶναι.
Esempio: Collaz. Ab. Isac. cap. 12. Chi per lui va nudo, da esso Iddio sarà vestito del vestimento della gloria.
Definiz: §. I. Per Andare senza armi. Lat. inermem esse. Gr. ἄνοπλον εἶναι.
Esempio: Segn. Pred. 6. Non parendo moralmente possibile, che un tal uomo, il quale all'usanza di que' paesi n'andava ignudo ec. se la pigliasse ec.
Definiz: §. II. Andare senza vesti, che la sola camicia, dicesi Andare in camicia: come anche Andare colle sole calze, e senza scarpe, si chiama Andare in peduli, e moltissime si usano di simili maniere, che in gran parte si troveranno dichiarate sotto le voci, che vi si adoperano.
Esempio: Cant. Carn. 461. Se ci vedete andare Così in camicia, donne, lo facciamo Per più chiaro mostrare L'arte, che con piacere esercitiamo.
Definiz: ANDARE ORNATO, e ANDARE LINDO. Andare adornatamente, Vestire con lindura, nobilmente. Lat. ornatum incedere, comptum incedere. Gr. κοσμεῖσθαι.
Esempio: Bocc. nov. 18. 4. Era il più leggiadro, e il più dilicato cavaliere ec. e quegli, che più della persona andava ornato.
Definiz: ANDARE PASSO PASSO. Andare con lento passo. Lat. lentè incedere, pedetentim. Gr. βραδέως.
Esempio: Dant. Inf. 29. Passo passo andavam senza sermone.
Esempio: §. Per Procedere con ordine, con maturità. Lat. maturè agere.
Definiz: ANDARE PAZZO, COTTO ec. DI CHECCHÈ SIA. Esserne invaghito strabocchevolmente. Lat. perditè amare, deperire.
Definiz: ANDARE PE' FATTI SUOI. Andare faccendo i fatti suoi. Lat. in viam suam abire, in re suâ occupatum praeterire.
Definiz: §. Partirsi. Lat. discedere, iter arripere, in viam se dare. Gr. πορεύεσθαι.
Esempio: Bocc. nov. 43. 15. E mangiato, e bevuto, s'andaron pe' fatti loro.
Esempio: Nov. ant. 54. A neuno il diceano, se non che andavano oltre per li fatti loro.
Esempio: E N. ant. Nov. 56. Allora si partì da lei, e andossi per li fatti suoi.
Esempio: Bern. Orl. 1. 3. 83. Disse, fratel, non mi guastar la festa, E va pe' fatti tuoi, che tu hai il torto.
Definiz: ANDARE PELLEGRINO. Andare in pellegrinaggio. Lat. peregrinari. Gr. ἀποδημεῖν, ξένον εἶναι.
Esempio: Petr. son. 53. I' fuggia le tue mani, e per camino ec. M'andava sconosciuto, e pellegrino.
Definiz: ANDARE PER ACQUA. Camminare sull'acqua in nave, o simili. Lat. navigare, navi iter facere. Gr. διαπλεῖν.
Esempio: Bocc. nov. 60. 18. Perciocchè da indi in là si va per acqua.
Definiz: ANDARE PERDUTO DI CHECCHÈ SIA. Quasi lo stesso che Andar pazzo di checchè sia. Lat. perditè amare, deperire. Gr. ὑπερφιλεῖν.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Andava perduto di quella rea femmina così fattamente, che ec.
Definiz: ANDARE PERDUTO DIETRO A CHECCHÈ SIA. Lo stesso che Andare perduto di checchè sia.
Esempio: Segn. Pred. 14. 10. Hai tu forse bisogno per popolarti, di andar perduto dietro a certe anime, di te nulla curarti?
Definiz: ANDARE PER FILO, E PER SEGNO. Andare con intera esattezza.
Definiz: §. Andare pel fil della sinopia: Andare dirittamente, con esattezza.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Non basta, che il giusto vada nell'opere sue pel fil della sinopia.
Esempio: Morg. Pel fil della sinopia, e per la riga A questa volta questa cosa andava.
Definiz: ANDAR PER GRADI. Andare gradatamente.
Definiz: ANDARE PER ISTAFFETTA. Andare con cavalli mutati ad ogni posta, ma senza guida.
Esempio: Cant. Carn. Paol. Otton. 52. Siam cavallare, e andiam per istaffetta.
Esempio: Bern. Orl. 2. 5. 68. Al Re, che va per istaffetta a piede, Altri incontri, e venture il caso diede (quì: per istaffetta a piede, per ischerzo)
Definiz: §. E per similit.
Esempio: Bern. rim. Ed una pulce dentro ad una calza, Che vada insù, e 'ngiù per istaffetta.
Definiz: ANDARE PER LA FANTASIA. Andare a cuore.
Esempio: Bern. rim. Di lui stato son io sempre sì vago, E sì m'è ito per la fantasia.
Definiz: ANDARE PER LA FAVA ALLE TRE ORE. Modo proverbiale basso, esprimente Andare alla libera, sicuramente; dicesi di donna brutta, o vecchia.
Esempio: Lasc. Gel. 4. 9. Oggimai vo' potete andare per la fava alle tre ore.
Esempio: Cecch. Donz. 2. 2. Tu puoi ir per la fava alle tre ore.
Esempio: Malm. 3. 53. Potea di notte, quanto a mezzo giorno, Andar sicura per la fava al forno.
Definiz: ANDARE PER LA MAGGIORE. Dicesi in Firenze di quelle famiglie, che descritte anticamente nelle matricole maggiori, erano, e sono considerate per più cospicue dell'altre. Lat. in primo nobilitatis ordine esse.
Definiz: §. Onde Andare per la maggiore, si usa per dinotare eccellenza in checchè sia.
Esempio: Cant. Carn. 67. L'è quant'altra oggi gentile, E può ir per la maggiore (parlasi dell'arte del toccatore)
Esempio: Malm. 1. 6. Così la vostra idea di già satolla Di quei libron, che van per la maggiore.
Definiz: ANDARE PER LA MALA, e ANDARE PER LA MALA VIA. Andare in conquasso, Andare in rovina. Lat. pessum ire. Gr. ἀπολέσθαι.
Esempio: Fr. Giord. Pred. R. Assocciano il bestiame con guadagno usuraio, ed il povero soccio ne va per la mala.
Esempio: Bern. Orl. 1. 28. 7. Dove sette frate' per mala via Facesti andar da ghiotto, e da furfante.
Definiz: ANDARE PER LA MEMORIA.
v. ANDARE NELLA MEMORIA.
Definiz: Lat. in mente esse, in memoriâ esse, animo obversari. Gr. ἀναμιμνήσκειν.
Definiz: ANDARE PER LA MINORE. Dicesi in Firenze delle famiglie, i cui maggiori erano descritti nelle matricole minori, e nelle scritture pubbliche si dicevano del secondo ordine. Lat. in secundo nobilitatis ordine esse.
Definiz: ANDARE PER L'ANIMO.
v. ANDARE NELLA MEMORIA.
Definiz: Lat. mentem subire, in mentem venire, animo obversari.
Definiz: ANDARE PER LA PIANA. Andar per la strada, e per i mezzi più facili, e più usitati.
Esempio: Matt. Franz. rim. burl. Ma questo quì va per la piana.
Definiz: ANDARE PER LA POSTA, IN POSTA, SULLE POSTE ec. Andare colla guida su' cavalli mutati a ogni posta. Lat. mutatis equis festinè currere.
Esempio: Pecor. g. 20. nov. 2. I quali erano andati in posta, ed aveano avvisato Virginio, di ciò che era accaduto.
Esempio: Varch. stor. 10. Egli la prima cosa negò di volervi andare in poste.
Esempio: Ar. Sat. Ma perchè io vadia in poste A placar la grand'ira di Secondo.
Definiz: §. Andarsene per le poste, modo con che s'accenna il Trapassare di checchè sia con velocità. Lat. velociter arripi, fluere. Gr. οἴχεσθαι.
Definiz: ANDARE PER LE FRATTE. Andare in rovina.
Esempio: Libr. Simil. Con questa così fatta maniera di spendere, sogliono andare per le fratte.
Definiz: ANDARE PER LO CUORE. Passar per l'animo, Girar per la mente. Lat. in mente habere. Gr. ἀναμιμνήσκειν.
Esempio: Filoc. 7. Gli andavano per lo cuore iniqui pensieri, di nuocerle ancora.
Definiz: ANDARE PER LO MONDO. Viaggiare.
Esempio: Dant. Inf. 20. Questa gran tempo per lo mondo gío.
Definiz: ANDARE PER LO PENSIERO. Lo stesso che Andare per l'animo.
Esempio: Filoc. 6. 101. Per lo pensiero del Castellano niuna cosa andava, se non la gran nobiltà, che gli parea quella di Filocopo.
Definiz: ANDARE PER MARE. Navigare. Lat. navigare. Gr. διαπλεῖν.
Esempio: Bern. Orl. 1. 16. 2. Chi va per mar, chi per terra, chi brava ec.
Definiz: ANDARE PER OPERA. Andare a lavorare ad altrui per prezzo. Lat. operam suam locare. Gr. μισθοῦσθαι.
Esempio: Fir. nov. 7. 263. Basta, che ella ritrovò un certo garzone suo vicino, che andava per opera.
Esempio: Sen. ben. Varch. 6. 18. Usiamo di dare qualcosa di giunta a un barcaiuolo, e a chi ci lavora di mano, e a uno, che va per opera.
Definiz: ANDARE PER TERRA. Andare toccando con tutta la vita la terra. Lat. repere, reptare. Gr. ἕρπειν.
Esempio: Coll. Ab. Isac. cap. 15. Ma ancora andando col corpo per terra, e ancora non potendo volare.
Definiz: §. I. Camminare per terra, a distinzione del camminar per acqua. Lat. terrestri itinere progredi. Gr. πεζεύειν.
Esempio: Bern. Orl. 1. 16. 2. Chi va per mar, chi per terra, chi brava; Chi fa il ricco, chi il bello, ec.
Definiz: §. II. Cadere in terra. Lat. sterni, concidere. Gr. πίπτειν.
Esempio: Bern. Orl. Ch'Uberto al primo colpo andò per terra.
Definiz: §. III. Per Perire, Mancare, Finire.
Esempio: Dant. rim. E tocca a tal ch'è morto, e va per terra (parla della gentilezza)
Definiz: ANDARE PER VITA. Vivere quanto è il corso ordinario della vita.
Esempio: Stor. Nerbon. Se tu vai per vita, tu sarai valentuomo.
Definiz: ANDARE PER UNA COSA. Andare a pigliarla.
Esempio: Bocc. nov. 1. 35. E la mattina tutti ec. andarono per questo corpo, e con grandissima festa, e solennità il recarono alla lor chiesa.
Definiz: ANDARE PER UNO, e ANDARE DA UNO. Andarlo a chiamare, Andarlo a trovare, ec. Lat. aliquem accersere, adire. Gr. μεταπέμπεσθαι, προσέρχεσθαι.
Esempio: Bocc. nov. 11. 14. Il quale, coloro, che per lui andarono, trovarono ancora in camicia.
Definiz: §. Andare per uno, vale alle volte: Andare in vece d'uno.
Definiz: ANDARE PE' SUO' PIEDI. Dicesi delle cose, che vadano secondo l'ordine della giustizia, e della convenienza. Lat. rectè progredi. Gr. καθορτοῦν.
Esempio: Malm. 2. 62. Così, perch'ella vadia pe' suoi piedi, Farassi a te.
Definiz: ANDARE PIANO. Andare con passi lenti. Lat. lentè incedere. Gr. βραδέως ἔρχεσθαι.
Esempio: Bern. Orl. 2. 16. 11. Scontrò ec. una donzella, Che verso lei venendo, andava piano.
Definiz: ANDARE PIAN PIANO. Andare con passo assai lento. Lat. lentissimè incedere. Gr. βραδύτατα ἔρχεσθαι.
Esempio: Buon. Tanc. 5. 7. Poi ciascun pigli per mano La sua dama, e andiam pian piano.
Definiz: §. Figuratam. Procedere con lentezza, e con cautela. Lat. maturè agere.
Definiz: ANDARE PIÙ AVANTI, PIÙ OLTRE ec. Inoltrarsi, Avanzarsi di vantaggio. Lat. ulterius progredi.
Definiz: ANDARE RAMINGO. Andare per lo mondo errando. Lat. vagari, aberrare. Gr. πλανᾶσθαι.
Esempio: Malm. 2. 22. Disse [veduto avendo a un fiasco il fondo] Volersene ramingo andar pel mondo.
Esempio: Tac. Dav. ann. 4. 85. Gracco ec. andò ramingo per l'Affrica, e per la Sicilia, facendo per vivere, il ferravecchio.
Definiz: ANDARE RASENTE. Rasentare, Andar su l'orlo. Lat. radere. Gr. ἐν ξυροῦ ἀκμῇ.
Definiz: ANDARE RATÍO. Andar cercando in quà, e 'n là. Lat. huc illuc errantem quaerere. Gr. πλανᾶσθαι.
Esempio: Fior. Ital. D. Sappiendo, che 'l fatto era venuto agli orecchi del Re, ed egli andava ratío, fuggì per lo diserto.
Esempio: Pataff. 3. Più che la pazza il figliuol va ratío.
Esempio: Fir. nov. 4. 227. Tu mi fai andar ratío ogni dì quinci oltre per vederti.
Definiz: ANDARE RATTO. Andare con prestezza. Lat. festinantem incedere. Gr. σπεύδειν.
Esempio: Bocc. nov. 47. 5. Si misero in via per tornare in Trapani, e andavanne ratti, quanto poteano.
Esempio: Alam. Colt. 1. 29. Or nell'erboso colle, or lungo il rio, Or lento, or ratto a tuo diporto vai.
Definiz: ANDARE RETTO.
v. ANDARE DIRITTO.
Definiz: ANDARE SALTELLONE, e SALTELLONI. Andare saltando. Lat. saltitare. Gr. ἅλλεσθαι.
Esempio: Bern. Orl. Ha già la fiera in man preso 'l bastone, E va intorno a Rinaldo saltellone.
Definiz: ANDARE SANO, E SALVO. Andare con intera salute, e sicurezza. Lat. incolumem evadere. Gr. ἀπιέναι.
Esempio: G. V. 8. 86. 2. E que' che v'eran dentro, l'abbandonarono, e andaronne sani, e salvi.
Esempio: E G. V. 9. 70. 7. E quelli, che dentro v'erano, se n'andaron sani, e salvi per patti.
Definiz: §. I. Andare sano, Procedere cautelatamente. Lat. accuratè agere, cautè agere, cautum esse.
Definiz: §. II. Va sano. Talora è modo di licenziare altrui.
Definiz: ANDARE SCALZO. Andare co' piè nudi. Lat. nudipedem incedere. Gr. γυμνοῖς τοῖς ποσὶν βαίνειν.
Esempio: Bocc. nov. 50. 21. Io vorrei innanzi andare cogli stracci indosso, e scalza, ed esser ben trattata ec. che aver tutte queste cose.
Esempio: Bern. Orl. 2. 13. 30. Or nel mar l'incatena, e ben nel fondo, Or sopra 'l vento scalze le fa ire.
Definiz: §. Vacci scalzo: Maniera dinotante ammirazione.
Esempio: Buon. Tanc. 3. 11. O vacci scalzo: so che e' m'are' concio.
Definiz: ANDARE SCARSO. Usare scarsezza in fare checchè sia.
Esempio: Tac. Dav. stor. 2. 293. De' donativi a' soldati, e Muciano, nel primo aringare, andò scarso, ec.
Definiz: ANDARE SCHIAVO. Essere fatto schiavo. Lat. in captivitatem redigi, in servitutem agi. Gr. αἰχμαλωτίζεσθαι.
Definiz: ANDARE SCHIETTO, APERTO, ec. Procedere con ingenuità. Lat. ingenuè tractare, agere. Gr. σαφῆ εἶναι.
Definiz: ANDARE SCOLLACCIATO. Andare col collo scoperto.
Esempio: Dav. Scism. 11. Essa, e le sue damigelle, che prima scollacciate n'andavano, vestirono accollato.
Definiz: ANDARE SCONOSCIUTO. Andare in forma di non esser conosciuto. Gr. ἀγνῶτα εἶναι.
Esempio: Petr. son. 53. M'andava sconosciuto, e pellegrino.
Definiz: §. E ne' gran personaggi, si dice dell'Andare, come deposta la propria qualità, senza ricevere i trattamenti, a loro per altro dovuti.
Definiz: ANDARE SGHEMBO. Andare storcendosi per alcuno naturale impedimento.
Esempio: Buon. Fier. 3. 5. 5. Andava sghembo, E zoppiconi.
Definiz: ANDARE SICURO. Andare con sicurezza, Esser sicuro; che anche si dice ANDARE AL SICURO, SUL SICURO, e ALLA SICURA. Lat. certum esse, in tuto esse.
Esempio: Cron. Morell. 322. E la strada andava sicura per loro, e per noi.
Esempio: M. V. 1. 80. Onde il contado, e il paese d'intorno se ne ruppe per sì fatto modo, che per niuno cammino del loro distretto si potea andare sicuro.
Esempio: Cecch. Esalt. cr. 1. 3. Per ire In sul sicuro, io lascerò di spendergli, E gli terrò nella borsa.
Esempio: Tac. Dav. ann. 14. 186. Andasse sicuro, ch'e' vedrebbe adorare.
Esempio: E Tac. Dav. stor. 4. 341. Andarono la prima volta sicuri, non essendo Civile ancor ben guarito.
Esempio: Bern. Orl. 2. 3. 54. E tu sicuro in queste parti vai.
Definiz: ANDARE SINO A UN TAL SEGNO, ec. Come per esemplo:
Esempio: Esempio del Compilatore E' vi si va sino al ginocchio, E' vi si va a pancia di cavallo ec.
Definiz: vale E' vi si sfonda, E' vi si entra fino al ginocchio, fino alla pancia del cavallo ec.
Esempio: Fir. As. 254. Quando tu ti credevi essere uscito dell'acqua, tu trovavi certi paludacci, che vi si andava sino alle cigne.
Definiz: ANDARE SOPRA, e ANDARE DI SOPRA. Andare verso la parte superiore. Lat. sursum pergere. Gr. ἀναβαίνειν.
Esempio: Bern. Orl. 2. 6. 13. Quà per che l'onda al Ciel vada di sopra.
Definiz: §. E per Riportare avvantaggi, rimaner superiore. Lat. superiorem evadere. Gr. βαδίζειν.
Esempio: Dant. Par. 31. Veggendo Roma, e l'ardua sua opra, Stupefacénsi, quando Laterano Alle cose mortali andò di sopra.
Definiz: ANDARE SOPRA SE, e ANDARE SOPRA DI SE. Andare senza l'aiuto altrui.
Esempio: Bocc. nov. 77. 48. Colle carni più vive, e colle barbe più nere gli vedete, e sopra se andare, e carolare, e giostrare.
Definiz: §. Figuratam. Andare colla mente piena di pensieri. Lat. cogitabundum incedere. Gr. βαδίζειν.
Definiz: ANDARE SOSSOPRA, o SOZZOPRA, e ANDARE SOTTOSOPRA. Scompigliarsi, Disordinarsi. Lat. perturbari, confundi. Gr. ταράττεσθαι.
Esempio: Bern. Orl. 1. 7. 11. Cavalli, e cavalier vanno sossopra.
Esempio: Tac. Dav. stor. 1. 263. Otone faceva nobil convito a principali donne, e uomini, i quali andarono tutti sossopra (quì figuratam. intende dell'animo)
Esempio: Cecch. Esalt. cr. 5. 1. O guarda Ghiottone, se gli è mancato modo Da farmi andar tutto sozzopra.
Definiz: ANDARE SOTTERRA. Andare sotto la superficie della terra. Lat. occidere, tumulari. Gr. δύεσθαι.
Esempio: Bern. Orl. 1. 22. 46. Io d'altra parte non stetti a dormire, Ma per la tomba me n'andai sotterra.
Esempio: E Ber. Orl. 2. 20. 35. Così sempre durò, finchè sotterra Il Sole andò, la dispietata prova.
Esempio: Cas. rim. O fortunato chi sen gío sotterra (cioè: andò)
Definiz: ANDARE SOTTO. Tramontare del Sole, e de' Pianeti. Lat. occidere, ad occasum tendere. Gr. καταδύεσθαι.
Esempio: Bocc. g. 1. f. 4. Come 'l Sole sarà per andar sotto, ceneremo per lo fresco.
Definiz: §. I. Sommergersi. Lat. mergi. Gr. δύεσθαι.
Esempio: Bocc. nov. 17. 8. Non potendone per la contrarietà del tempo tanti reggere il paliscalmo, andato sotto, tutti quanti perirono.
Definiz: §. II. Figuratam. lo stesso, che Andare al disotto. Lat. in deterius trahi. Gr. μειονεκτεῖν.
Definiz: §. III. In signif. neutr. Andar sotto: Non essere messo in conto, non se ne parlare.
Definiz: §. IV. E Andare sotto, e al disotto, Scapitare, Andare colla peggio.
Definiz: ANDARE SOTTO COPERTA. Andare nella parte interiore del vassello, della nave, ec.
Definiz: §. Figuratam. Andare con finzione.
Definiz: ANDARE SOTTOSOPRA.
v. ANDARE SOSSOPRA.
Definiz: ANDARE STRETTO. Andare unito, accosto.
Esempio: Cant. Carn. 61. Prima conviene aver dove si metta La neve, e far la palla andare stretta.
Esempio: Alam. rim. E fammi andar nelle bandiere stretto.
Definiz: §. Per usare strettezza in fare alcuna cosa.
Definiz: ANDARE SÙ.
v. ANDARE ALL'INSÙ.
Definiz: ANDARE SUL GRAVE. Andare con gravità. Lat. incedere. Gr. σοβαρῶς βαδίζειν.
Definiz: ANDARE SULLA FEDE.
v. ANDARE SULLA PAROLA.
Definiz: ANDARE SULLA PAROLA, ANDARE SULLA FEDE, ec. Fidarsi sopra la promessa. Lat. sponsione alterius niti. Gr. θαῤῥεῖν.
Definiz: ANDARE SULL'ASINO. Esser condotto attorno ignominiosamente sur un asino, in pena di delitti commessi.
Definiz: ANDARE SULLE CIME DEGLI ALBERI. Sollevarsi di soperchio. Lat. nubes, et inania captare.
Definiz: ANDARE SULLE POSTE.
v. ANDARE PER LA POSTA.
Definiz: ANDARE SULL'ORLO. Andare rasente l'estremità.
Definiz: §. Figuratam. Esser prossimo a seguire che che sia.
Definiz: ANDARE TENTONE.
v. ANDARE A TENTONE.
Definiz: ANDARE TERRA TERRA. Andare rasente la terra. Lat. reptare. Gr. ἕρπειν.
Definiz: §. Figuratam. Andare con umiltà. Lat. humiliter agere. Gr. χαμαὶ ἕρπειν.
Definiz: ANDARE TIRATO. Andare dirittamente, senza far motto ad alcuno.
Esempio: Lasc. Spir. 3. 2. E' ne va ora tirato alla volta della Nonziata.
Definiz: ANDARE TORTO. Contrario d'Andare diritto.
Esempio: Dant. Purg. 18. S'amore è di fuore a noi offerto, E l'anima non va con altro piede, Se dritto, o torto va, non è suo merto.
Definiz: ANDARE TRA QUE' PIÙ. Morire. Lat. ire ad patres suos. Gr. .
Definiz: ANDARE VERSO, o INVERSO CHE CHE SIA. Muoversi per approssimarsegli.
Esempio: Ninf. Fiesol. Ma con alcune Ninfe si partieno Su per lo colle, e verso Fiesol gieno.
Esempio: E Ninf. Fiesol. appresso: Che quando vidi il dardo ver lui gire, Non so perchè, pietade il cor mi mosse.
Esempio: E Ninf. Fiesol. appresso: Affrico se ne giva verso il piano, Mensola al monte su pel colle tira.
Esempio: Nov. ant. 78. Trovò colui, cui elli avea così battuto, misero, e cattivo: presegliene pietade: andò inverso lui, e diegli quella torta.
Esempio: Stor. Nerbon. Arnaldo ec. n'andò inverso Amerigo.
Esempio: E Stor. Nerbon. appresso: Senza niente parlare, il meglio che potè, se n'andò verso la scala.
Definiz: §. Figuratam. Pendere verso quella tal cosa, Accostarsele. Lat. inclinare, vergere. Gr. ῥέπειν.
Esempio: Bocc. nov. 94. 5. Non suole essere usanza, che andando verso la state, le notti si vadano rinfrescando.
Esempio: Ricett. Fior. 46. Il litargirio è di due sorte, una bianca, e una rossigna, che va verso il giallo.
Definiz: ANDARE VIA. Partirsi, Andarsene. Lat. abire, discedere. Gr. ἀποχωρεῖν.
Esempio: Bocc. nov. 11. 14. Porse prieghi, che, in luogo di somma grazia, via il lasciasse andare.
Esempio: Nov. ant. 1. 7. E discese giù per le gradora, e andossi via.
Esempio: E N. ant. 39. 1. E monta a cavallo, e sprona, e va via.
Esempio: Petr. son. 222. Ma che? vien tardo, e subito va via.
Esempio: Ninf. Fiesol. Però mi venni 'n sul letto a posare, E parmi alquanto la doglia ita via.
Esempio: Ciriff. Calv. 2. E la notte ciascuno all'ombre giacque, E il giorno vanno via senza pigrizia.
Esempio: E Ciriff. Calv. appresso: Va Brunadoro via, senza soggiorno.
Esempio: Bern. Orl. 1. 5. 56. La gloria, e fama tua se ne va via.
Definiz: §. I. Andar via a ruba.
v. ANDARE A RUBA.
Definiz: §. II. Andare via lunga. Fare un lungo viaggio. Lat. longum iter aggredi. Gr. μακρὰν πορεύεσθαι.
Esempio: Petr. Trionf. Con lor più lunga via convien ch'io vada.
Definiz: §. III. Andar la sua via. Andare, Seguitare il suo viaggio. Lat. ire viam. Virg. Gr. μακρὰν πορεύεσθαι.
Esempio: Bemb. Asol. 2. Riposatamente le loro umide bellezze seco menandone, pura, e cheta se ne vanno la lor via.
Definiz: §. IV. Andar via di vela: cioè velocemente, come fa la nave quando va a vela.
Esempio: Malm. 6. 10. Onde a trovarlo andata via di vela.
Definiz: §. V. Andar via, Accostarsi alla morte.
Esempio: Bern. rim. Ognun mi guarda per trassecolato, E dice ch'io sto male, e ch'io vo via.
Definiz: ANDARE UN BANDO. Andare il bando.
Esempio: Cecch. Esalt. cr. 1. 4. Egli andò ieri un bando, che si debba Digiunar per tre giorni.
Definiz: ANDARE VOCE. Parlarsi, Esser fama. Lat. evulgari, famam esse, rumorem increbrescere. Gr. διαβεβοῆσθαι.
Esempio: Nov. ant. 54. 8. Da che tutta la gente l'avrà saputo, la boce andrà innanzi già otto dì, o quindici, o un mese il piúe.
Definiz: ANDARE ZACCONATO, e ANDARE ZAZZEATO. Maniere de' contadini di quel secolo, di che, insieme coll'uso, se ne è perduta la significanza.
Esempio: Bocc. nov. 72. 6. Andando il Prete di fitto meriggio per la contrada, or quà, or là zazzeato, scontrò Bentivegna del Mazzo. (v. il Varch. Ercol. 68. )
Esempio: E Bocc. num. 72. 7. O Sere voi siate il ben venuto; che andate voi zacconando per questo caldo?
Definiz: ANDARE ZAZZEATO.
v. ANDARE ZACCONATO.
Definiz: ANDARE ZOPPICONI. Andare zoppicando.
Esempio: Buon. Fier. 3. 5. 5. Andava sghembo, E zoppiconi.
Definiz: ANDARE ZOPPO. Camminare fuor della naturale positura, per alcuno impedimento. Lat. claudicare. Gr. χωλαίνειν.
Esempio: Ar. Fur. 22. 50. E lei smontar sul prato Fece, E provò s'andava dritta, o zoppa.
Definiz: ANDARSENE. Scemare, Diminuire. Lat. evanescere. Gr. οἴχεσθαι.
Esempio: Pass. 115. Come cominciò a dire i peccati, e l'arsione cominciò a scemare, e secondochè procedeva nella confessione, così a poco a poco il dolore, e il colore del fuoco sen'andava.
Definiz: §. I. Andarsene: Morire, Perire, Guastarsi, o Consumarsi di checchè sia, che quando ciò segua con molta celerità, dicesi Andarsene per le poste. Lat. obire. Gr. οἴχεσθαι.
Definiz: §. II. Andarsene: termine di giuoco, vale Non tenere l'invito.
Definiz: ANDARSENE DI BUFFA IN BAFFA. Proverbio concepito così: Quel che vien di ruffa raffa, Se ne va di buffa in baffa. Significa, che del male acquistato, se ne va poco innanzi. Lat. malè parta, malè dilabuntur.
Definiz: ANDARSENE IN CHE CHE SIA. Distruggersi dietro a che che sia, Perdersi, Passare il tempo.
Esempio: Tac. Dav. stor. 2. 287. Se n'andavano in banchetti i Grandi delle città.
Esempio: E Tac. Dav. stor. 3. 306. Aspettando il giorno se n'andrieno in accordi, e lagrime.
Esempio: Fir. disc. an. 103. Veramente fui certo che tu m'avevi detto il vero, che egli era nato di neve, poichè subito, che e' vide il Sole, e' se n'andò in acqua (cioè: si strusse)
Definiz: §. I. Andarsene in fare checchè sia: Non applicare ad altro, che a quella tal cosa, Perdervisi.
Esempio: Tac. Dav. ann. 13. 163. Lo 'ngegno di Nerone degli anni teneri se n'andò in dipignere, intagliare, cantare, cavalcare, ec.
Definiz: §. II. Andarsene in ragionamenti: Discorrere assai senza venir mai all'operazione.
Definiz: ANDARSENE PE' FATTI SUOI. Andare raccolto senza dare fastidio ad alcuno.
Definiz: §. Talora per Andarsene assolutamente.
Esempio: Bocc. nov. 15. 35. Mentre ch'io penerò ad uscire dell'arca, essi se n'anderanno pe' fatti loro.
Definiz: ANDARSENE PE 'L BUCO DELL'ACQUAIO. Vale Perdersi, Dileguarsi, Consumarsi, Andarsene insensibilmente checchè sia.