Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
MAINÒ
Apri Voce completa

pag.124


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
» MAINÒ
MAINÒ.
Definiz: Lo stesso, che No; ma così congiunto pare, che più affermativamente neghi. Lat. minime, nequaquam, minime gentium. Gr. μηδαμῶς.
Esempio: Bocc. nov. 88. 7. Fostù a questa pezza dalla loggia de' Cavicciuli? Rispose Biondello: mainò; perchè me ne domandi tu?
Esempio: Pass. 88. E rispondeva, che mainò.
Esempio: Boez. Varch. 4. pros. 2. Pensi tu forse altramente? Mainò risposi.
Esempio: Bemb. Asol. 3. 194. Mainò, che io non voglio, che tu il creda.
Definiz: §. Mainò, e Maisì , oggi nol diciamo, se non quasi ripigliando la risposta dubbia di chi domanda; verbi grazia:
Esempio: Esempio del Compilatore Tu hai errato; mainò: Tu non andasti; maisì.