1)
Dizion. 5° Ed. .
ABBONDEVOLMENTE e ABONDEVOLMENTE.
Apri Voce completa
pag.38
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ABBONDEVOLMENTE e ABONDEVOLMENTE. Definiz: | Avverb. Abbondantemente, In gran copia. — |
Esempio: | Albertan. Tratt. volg. 11: Se alcuno di voi abbisogna di senno, domandilo a Dio, lo quale ne dà a tutti abbondevolmente, e non lo rimprovera. |
Esempio: | Vill. G. 65: L'anno dinanzi che i Saracini passassero, apparve in Genova una fontana, che abbondevolmente gittò sangue. |
Esempio: | Collaz. SS. PP. 32: La mente illuminata dal razzo di quello splendore celestiale, la disegna [l'orazione] non per umane e strette parole; ma, ricolti i sentimenti, la manda fuori abondevolmente. | Esempio: | Varch. Lez. Verb. 1, 51: Sappiendo egli, che a copiosamente e ornatamente favellare tre cose di necessità si ricercano, l'arte, l'imitazione e l'esercitazione, volle che a tutte e tre abbondevolmente si provvedesse. |
Esempio: | Salvin. Casaub. 103: Alla sentenza de' quali chi non accede, con una parola abbondevolmente può esser convinto. |
|