1)
Dizion. 5° Ed. .
MISCELLANEO
Apri Voce completa
pag.335
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MISCELLANEO. Definiz: | Add. Composto, Formato, di cose o parti o elementi diversi o differenti, mescolati gli uni con gli altri: anche figuratam. |
Dal basso lat. miscellaneus. – Esempio: | Red. Lett. 1, 317: Il dottor Giovanni Neri, per mio consiglio, avea intrapreso un'operetta di esperienze miscellanee, od io lo aiutava con lo spendere. | Esempio: | Salvin. Casaub. 131: Nè di questo Cheremone, nè di alcuno de' Greci ha seguitato Ennio l'innanzi, quando compose le satire con questa diversità di metri insieme e d'argumento: poichè di questa scrittura miscellanea, nè esempio, nè nome a i Greci uomini fu noto. | Esempio: | E Salvin. Casaub. 168: Ne' riti de' Greci questi sacrificj miscellanei, o vogliam dire sagre mescolanze si addimandano pancarpos thysia e panspermia; cioè offerta di tutt'i frutti e oblazione e sacrificio di tutti i semi, ec. | Esempio: | E Salvin. Casaub. 170: Quando nel foro leggi di molti capi si passavano con una sola proposizione, o vecchie leggi si rabberciavano coll'aggiunta di nuovi capitoli, Sature le chiamavano, cioè leggi miscellanee. |
Definiz: | § I. Pur figuratam., detto di scrittore, per Che tratta di argomenti svariati. – | Esempio: | Cocch. Asclep. 3: I latini sono: cinque, medici...; tre, filosofi...; sei, miscellanei, Plinio, Apuleio, Censorino, Macrobio, Marciano e Cassiodoro; e due, teologi. |
Definiz: | § II. E detto di codice miscellaneo, o manoscritto miscellaneo, vale Che contiene scritture varie di diversi autori, e per lo più di mani diverse. |
Definiz: | § III. Miscellanei, in forza di Sost., usasi come Titolo di libro, per lo più diviso in capitoli, ciascuno de' quali sopra speciale argomento di varia erudizione. – | Esempio: | Bellin. Bucch. Pref. 5: E quantunque alcuni commentatori di Cicerone, e principalmente Vittorio Brodeau ne' suoi Miscellanei ed il Salmasio nelle esercitazioni Pliniane, affermino ec. | Esempio: | Bottar. Lez. Decam. 1, 163: Paolo Colomiez della Roccella ne' suoi Miscellanei istorici pubblicati in franzese l'anno 1675 corresse ec. |
|