Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
AITA.
Apri Voce completa

pag.332


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
» AITA.
AITA.
Definiz: Sost. femm. Aiuto, Soccorso. Voce più propria della poesia. −
Esempio: Petr. Rim. 2, 130: Amor mi spinge a dir di te parole, Ma non so 'ncominciar senza tu’ aita.
Esempio: Ar. Orl. fur. 25, 5: Che se non è chi tosto le dia aita, Tosto l’onor vi lascierà o la vita.
Esempio: Buonarr. M. V. Rim. 31: E l'aita e l’offesa m’è mortale, Nè so qual sia peggior, l’aita o 'l male.
Esempio: Tass. Gerus. 10, 55: E colle biade e con rapiti armenti, Aita pôrse all’affamate genti.
Esempio: Filic. Poes. tosc. 347: Non chieggio al tempo incontra 'l tempo aita.
Definiz: § Aita, e più comunemente Aita aita, è anche grido di chi domanda soccorso. −
Esempio: Petr. Rim. 2, 252: Le donne lagrimose, e 'l vulgo inerme Della tenera etade, e i vecchi stanchi.... Gridan: o signor nostro, aita aita.
Esempio: Parin. Poes. 79: Aita aita, Parea dicesse, e dall’aurate volte A lei la impietosita eco rispose.