1)
Dizion. 4° Ed. .
RAGIONIERE.
Apri Voce completa
pag.50
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RAGIONIERE.
Definiz: | Sust. da Ragione, in signific. di Calculo. |
Esempio: | Varch. Ercol. 50. Non avete voi questo altro verbale ragioniere? V. Abbianlo, e
si dice d'uno, il quale sia buono abbachista, cioè sappia far ben di conto, perchè gli abbachieri, quando fanno bene, e
prestamente le ragioni, si dicono far bene i conti. |
Esempio: | Tratt. Consol. Pruovano i ragionieri dell'abbaco, che sei volte è maggiore il
tratto di tutto 'l cerchio, che non è dal punto del mezzo infino al cerchio. |
Definiz: | §. Per Colui, che ha ufficio particolare di rivedere i conti. |
Esempio: | G. V. 11. 89. 9. Volendo il nostro comune contare con loro, e pagargli di ciò,
che restassono avere, però vi mandarono ambasciadori, e ragionieri. |
Esempio: | Din. Comp. 2. 54. I giudici forestieri chiamarono ragionieri.
|
|