1)
Dizion. 2° Ed. .
LEGGIADRO
Apri Voce completa
pag.468
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LEGGIADRO.
Definiz: | Che ha leggiadría. L. venustus, elegans. |
Esempio: | Bocc. n. 18. 4. Era il più leggiadro, e il più dilicato Cavaliere, che a que'
tempi si conoscesse. |
Esempio: | E Bocc. n. 37. 3. Fu adunque, non è gran tempo, in Firenze,
una giovane assai bella, e leggiadra. |
Esempio: | Petrar. Son. 210. Santa, saggia, leggiadra, onesta, e bella. |
Esempio: | Bocc. n. 6. 1. Il leggiadro gastigamento della Marchesana, fatto al Re di Francia.
|
Esempio: | E Bocc. g. 5. f. 2. Di chi con alcuno leggiadro motto,
tentato, si riscotesse. |
Esempio: | E Bocc. n. 73. 15. Si trasse di sotto alla guarnacca una
bellissima, e ricca borsa, con una leggiadra, e cara cinturetta. |
Esempio: | Pet. Son. 223. Che presso a que' d'amor leggiadri nidi. |
Esempio: | Dan. Purg. 26. Rime d'Amore usar dolci, e leggiadre. |
Esempio: | E Dan. Purg. c. 11. L'antico sangue, e l'opere leggiadre De'
miei maggior mi fer sì arrogante. |
|