1)
Dizion. 4° Ed. .
STENDERE
Apri Voce completa
pag.737
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
STENDERE.
Definiz: | Distendere. E si usa anche nel signif. neutr. pass. Lat. extendere, porrigere, porrigi,
extendi. Gr. ἐκτείνειν,
ἐκτείνεσθαι. |
Esempio: | Bocc. nov. 50. 19. Avendo ec. alquanto le dita dell'una mano stese in terra fuor
della cesta ec. questo asino ve gli pose su piede. |
Esempio: | E Bocc. nov. 68. 6. Arriguccio, stendendo il piè per lo letto,
gli venne questo spago trovato. |
Esempio: | E Dan. Purg. 15. Sì che quantunque carità si stende, Cresce
sovr'essa l'eterno volere. |
Esempio: | E Dan. Par. 2. Benchè nel quanto tanto non si stenda La vista
più lontana. |
Esempio: | Com. Par. 19. Gli Appostoli rendevano il vedere a' ciechi, l'udire a' sordi, il
parlare a' mutoli, stendevano li contratti, sanavano li corpi, e liberavano l'anime. |
Esempio: | G. V. 8. 55. 9. Veggendo i Fiamminghi usciti a campo, fece stendere il campo
suo. |
Esempio: | Tes. Br. 2. 38. Appresso l'intorniamento dell'aere si è affisso il quarto
elemento, cioè il fuoco, il quale è uno aere di fuoco sanza nullo umidore, e stendesi infino entro la Luna, e aggira
questo aere, dove noi siamo. |
Definiz: | §. I. Per metaf. |
Esempio: | Petr. cap. 10. Da lui pende L'arte guasta tra noi, allor non vile, Ma breve, e
oscura; ei la dichiara, e stende (cioè: spiana. Lat. explicare)
|
Esempio: | E Petr. son. 234. Piè miei, vostra ragion là non si stende,
Ov'è colei, ch'esercitar vi suole (cioè: non arriva, non aggiugne) |
Esempio: | E Bocc. nov. 79. 14. La cui scienzia non si stendeva forse più
oltre, che il medicare i fanciulli del lattime (cioè: non passava più avanti. Lat. procedere, progredi, porrigi. Gr. προβαίνειν)
|
Esempio: | E Bocc. nov. 98. 6. Alla piaciuta giovane cominciò a pensare,
tanto più accendendosi, quanto più nel pensier si stendea (cioè: si profondava. Lat. demergi. Gr. βυθίζεσθαι.)
|
Esempio: | Ret. Tull. Con grande sollecitudine stendette suo ingegno a traslatare di Greco in
Latino una certa ec. (cioè: applicò, Lat. animum appellere, animum impellere,
Gr. προσέχειν
τὸν νοῦν) |
Esempio: | Maestruzz. 2. 41. Non incorre in iscomunicazione, imperocchè le pene non si debbono
stendere, ma ristrignere (cioè: estendere, allargare, Lat. ampliare, extendere,
proferre, Gr. ἐκτείνειν) |
Esempio: | Tes. Br. 7. 15. E allora disse elli medesimo: chi è lusinghiere, stende malizie
(cioè: sparge, Lat. tendere, Gr. τείνειν) |
Esempio: | G. V. 11. 6. 5. Stendendosi la novella in Firenze, i Fiorentini la maggior parte
ne furono allegri (cioè: divulgandosi, Lat. differri, percrebrescere, Gr.
διαπύστον
γίνεσθαι,
διαθρυλλεῖσθαι)
|
Esempio: | Franc. Sacch. nov. 203. E però non voglio più stendermi sopra la presene materia
(cioè: allungarmi, estendermi) |
Esempio: | Vit. S. M. Madd. 77. Io non mi stendo di dire di lei ogni cosa (cioè: mi
estendo, mi allungo) |
Definiz: | §. II. Stendere, per lo contrario di Tendere. |
Esempio: | Buon. Tanc. 5. 3. Ed or le reti tese Stenderò senza aver preso
niente. |
Esempio: | Morg. 18. 134. Stu mi vedessi stendere un bucato, Diresti, che non è donna, o
massaio, Che l'abbia così presto rassettato. |
Definiz: | §. III. Stender l'arco, vale lo Scaricarlo. Lat. remittere. |
Esempio: | Amm. ant. 20. 1. 2. A studio si stende l'arco, acciocchè nel suo tempo si stenda.
|
Esempio: | Franc. Barb. 20. 7. Che perciò non son pazzi Li savj tal fiata a stender l'arco. |
|