1)
Dizion. 4° Ed. .
AMMIRATIVO.
Apri Voce completa
pag.159
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AMMIRATIVO.
Definiz: | Di maraviglia. Lat. admirativus, admirabundus. Gr. θαυμαστικός,
ταφών. |
Esempio: | But. Pone una ammirativa esclamazione, verso la immaginativa potenza. |
Esempio: | E But. altrove: Questo oh è una interiezione esclamativa,
ovvero ammirativa. |
Esempio: | Cap. Impr. Che ancora regna pavento di tale ammirativo tuono. |
Esempio: | Ar. Supp. 2. 1. Io come so, ch'egli è Senese, subito Facendo un viso ammirativo
dicoli: O voi, siete da Siena? |
Esempio: | Morg. 15. 69. Poi si vedea Nettuno col tridente Guardar con atti ammirativi, e
schifi. |
Definiz: | §. I. Ammirativo. Add. Che ammira. |
Esempio: | Cap. Impr. Onde rispondendo alli ammirativi, e dimandanti di tali cose, ec.
|
Definiz: | §. II. E Ammirativo, dicesi assolutamente per quel segno, che si pone dopo qualche interiezione amirativa, in
questa forma ! |
|