1)
Dizion. 5° Ed. .
GIURATORIO.
Apri Voce completa
pag.342
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GIURATORIO. Definiz: | Add. Atto, Ordinato, a giurare; ed è aggiunto di alcune parole o modi, usati a giurare o ad affermare con tutta certezza. |
Dal lat. juratorius. – Esempio: | Not. Malm. 1, 154: Vedi. Questo termine ha del giuratorio, quasi dica: In fede mia.... Io non lo credo, Credi a me, ec. | Esempio: | E Not. Malm. 1, 179: La parola Capperi, che tanto in greco che in latino vuol dire il Cappero, frutto noto, serviva anche a' medesimi per termine d'ammirazione o giuratorio. | Esempio: | E Not. Malm. 2, 531: E che sì? Termine usato per indurre timore, ed ha del giuratorio. |
Definiz: | § Cauzione giuratoria. – | V. Cauzione, § V.
|