1)
Dizion. 5° Ed. .
CELONE.
Apri Voce completa
pag.743
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CELONE. Definiz: | Sost. masc. Così si disse una Specie di panno tessuto a vergato, col quale solevasi coprire il letto. |
Probabilmente da celare, Coprire. – Esempio: | Grazz. Comm. 80: Portate via la sargia, le lenzuola, i celoni. |
Definiz: | § I. Celone dicevasi anche una Specie di panno di più colori, col quale coprivasi la tavola. – | Esempio: | Cecch. Dichiar. Proverb. 30: Celone è quel panno di più colori che del continuo si tiene su tavola o desco; è differente da tappeto in questo, che il tappeto ha il pelo come velluto, e il celone è piano, e senza pelo. | Esempio: | Salv. Spin. 1, 3: Io pensava che tu l'avessi a copiare [la scrittura], tanto hai penato a venirne. G. Voi l'avevate fitta sotto 'l celone. Io mi maraviglio d'averla trovata sì tosto. | Esempio: | Not. Malm. 1, 399: Celone, che vuol dire quel panno che si mette sopr'alla tavola da mensa, avanti di distendervi sopra la tovaglia. |
Definiz: | § II. Per similit. ed in ischerzo. – |
Definiz: | § III. E pure in ischerzo, Attaccarla al celone si disse per Bestemmiare, dal suono analogo che la voce Celone ha con Cielo. – | Esempio: | Lipp. Malm. 5, 11: Corpo! (dic'ella, ed al celon l'attacca) A venir insin qui tu sarai morto! | Esempio: | Not. Malm. 1, 399: Quando uno passa più là, bestemmiando le Deità, diciamo: Ei l'attacca al celone, per intendere Egli entra nel cielo, cioè Bestemmia i numi celesti. |
|