1)
Dizion. 5° Ed. .
CARICE
Apri Voce completa
pag.576
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CARICE. Definiz: | Sost. femm. Nome d'un genere di piante di cui si conoscono moltissime specie, le quali per lo più nascono ne' luoghi palustri e lungo i fossi. Più particolarmente però è così chiamata quella specie che dai Botanici è detta carex acuta. – | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 80: Estirperemo la felce e la carice, quando il Sole sarà nel segno del Cancro, e la Luna sarà sesta posta nel segno di Capricorno. | Esempio: | Molz. Ninf. tib. 60: Or magre [le vacche] vanno, e con sembiante oscuro,.... Di carice pasciute ispide e dumi. | Esempio: | Spolv. Colt. Ris. 1, 333: Nuoce Sempre del pari infievolirsi ogn'anno In calami produr, carici e giunchi. | Esempio: | Targ. Rag. Agric. 14: Non si negligono le ginestre, i giunchi palustri, le stiance, le sale, i carici ed i cipperi. |
|