1)
Dizion. 4° Ed. .
IMPARENTARE
Apri Voce completa
pag.736
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IMPARENTARE.
Definiz: | Neutr. pass. Divenir parente, Far parentado. Lat. affinitate se devincire, affinitate
iungi. Gr.συνάγεσθαι εἰς
κηδείαν . |
Esempio: | Com. Par. 6. Per la mala compagnía, che aveva Romulo, le vicine cittadi non
volevano imparentarsi con loro. |
Esempio: | G. V. 10. 105. 1. S'accordarono con messer Cane, e imparentarsi con
lui. |
Esempio: | Cron. Morell. 255. Guarda d'imparentarti con buoni cittadini. |
Esempio: | E Cron. Mor. 278. Con quella t'accosta, con quella
t'imparenta. |
Esempio: | E Cron. Mor. 295. Credo, che il detto parentado m'abbia
tolto assai onore, peravventura avrei avuto dal mio comune, se avessi imparentato con altre famiglie come avrei
potuto. |
Esempio: | Liv. Dec. 1. Acciocchè per forza di gente forestiera, egli fosse più forte tra i
suoi cittadini, ancora s'imparentò con loro. |
Definiz: | §. Imparentarsi, per Addimesticarsi, e Farsi familiare. |
Esempio: | Bern. Orl. 1. 6. 61. E in poche parole s'è impiastrato, E l'un campo coll'altro
imparentato. |
|