1)
Dizion. 5° Ed. .
OPPIO.
Apri Voce completa
pag.565
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
OPPIO. Definiz: | Sost. masc. Albero di mezzana grandezza, coltivato per sostegno della vite; ed è una specie di acero, detto dai Botanici Acer campestre, e volgarmente anche Loppo. |
Dal lat. opulus. – Esempio: | Cresc. Agric. volg. 273: L'oppio è arbore assai grande, il quale ha il legno bello e bianco, quasi simigliante all'acero. | Esempio: | Soder. Op. 1, 398: Se sieno in piani asciutti e colli..., son megliori i cerri, le quercie,... e i noci, sopra i quali vanno le viti volentieri.... e sopratutto l'oppio è accomodato a tutti i luoghi. | Esempio: | Vallisn. Op. 3, 427: L'oppio è l'Acer, creduto l'Opulus degli antichi. | Esempio: | Trinc. Agric. 67: Le viti che debbono servire per allevarsi e guidarsi sopra gli oppj, non vorrebbero mai essere meno di quattro per ciascheduno. | Esempio: | E Trinc. Agric. 71: Questi oppj sono tanto proprj, che pare che il Signore Iddio gli abbia messi apposta nel mondo col solo fine di accompagnarli e maritarli senza dote alle viti. |
Definiz: | § È altresì Nome volgare dato alla pianta che più propriamente si dice Pioppo, usato talora a denotare la specie che i Botanici chiamano Populus alba, e più spesso a denotare quella che i Botanici chiamano Populus nigra. – |
Esempio: | Cresc. Agric. volg. 19: Fatta e adunata la ripa e cresciuta, folta moltitudine di piccole piante, de' detti arbori, si ponga, e massimamente dell'oppio. | Esempio: | E Cresc. Agric. volg. 380: L'oppio e l'ontano, perocchè non molto si spandono, ma naturalmente si levano in alto, non si deono por radi. | Esempio: | Pallad. Agric. 286: L'arbore popolo, cioè oppio, ovver pioppo, gattice e tiglio sono utili a far lavorii intagliati. | Esempio: | Ugurg. Eneid. 266: Allora so presenti i giocolari, cinti le tempie di rami d'oppio, e vanno cantando intorno ai lumati altari. | Esempio: | Pulc. L. Morg. 1, 26: E 'l terzo, ch'è Morgante, assai più fiero, lsveglie e' pini e' faggi e' cerri e gli oppj. | Esempio: | Montig. Dioscor. volg. 44: Dicesi che la ragia che stilla dal gattero e dall'oppio si rassoda intorno al Po e diventa ambra. | Esempio: | Vasar. Vit. Pitt. 5, 2: Usandovisi (in Venezia)
poco dipignere.... in tavole di legname d'albero, da molti chiamato oppio e da alcuni gattice. | Esempio: | Dav. Colt. 522: Ma l'albero onde si tagliano ne patisce per lo vegnente freddo...; e più il salicone, che l'albero, detto altrimenti oppio. | Esempio: | Segner. Mann. genn. 17, 2: Si combatteva già tanto per ottenere una corona o di alloro, o di oppio, o di pino, che pur dovevano sì prestamente marcirsi (male la stampa appio). |
|