1)
Dizion. 5° Ed. .
AMMOLLARE.
Apri Voce completa
pag.455
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AMMOLLARE. Definiz: | Att. Far molle, Bagnare, Inumidire. – |
Esempio: | Magal. Relaz. 11: Saltellando di sasso in sasso, ci trovammo dall'altra parte, senza esserci ammollati una scarpa. |
Esempio: | Crudel. Rim. 26: Or or tutto gli ammollo Con questa linfa il collo. |
Definiz: | § I. Ammollare, vale anche Ammorbidire; nel qual significato più comunemente dicesi Ammollire. – | Esempio: | Leggend. SS. Z. 2, 337: Più agevolmente si potrebbe il ferro e 'l duro sasso ammollare, che mutare la mente di costei della fede cristiana. | Esempio: | Anguill. Ovid. Metam. 10, 128: Come se preme alcun la cera dura, L'ammolla con le dita e la riscalda. |
Definiz: | § II. E figuratam. – |
Esempio: | Passav. Specch. Penit. 66: Lo 'nfracidare dell'ossa significa lo dolore intimo che ammolla la durezza degli effetti del peccato. |
Esempio: | Liv. Dec. 2, 415: Acciò ch'io non vi conti tutte le perdite.... e li grandi affanni ch'elli sostennero, per li quali la loro durezza non si poteo ammollare. |
Esempio: | Vill. M. 5, 88: I Fiorentini veggendo, che le parole non ammollavano le parole finte, e mal disposte del tiranno ec. |
Definiz: | § III. E pur figuratam. per Indebolire, Infiacchire. – | Esempio: | Strat. Mor. S. Greg. 1, 130: Gli rei uomini con le loro persecuzioni non possono ammollare la mia fortezza dentro da me. |
Definiz: | § IV. E per Consolare, Riconfortare. – | Esempio: | Strat. Mor. S. Greg. 1, 41 t.: Iob per ammollare un poco la mente afflitta, tra le piaghe e li dolori de' flagelli pensa li diletti de' beni. |
Definiz: | § V. Ammollare, detto del ventre, vale Ammollirlo, Renderlo lubrico. – |
Esempio: | Benciv. Aldobr. R. 144: Fragole... di loro natura, quando elle sono ben mature, sì ammollano il ventre. |
Definiz: | § VI. Ammollare, dicesi anche l'Allentare del canapo, col quale si alzano i pesi, o si tira checchessia. – |
Esempio: | Not. Malm. 1, 163: E per fare questo lazzo con avvertenza, si danno fra loro l'intesa con dire Ammolla, ammolla: che vuol dire allenta; termine che si pratica da coloro che tirano su gran pesi, quando vogliono che s'allenti la fune che li sostiene. |
Definiz: | § VII. E Neutr. Divenir umido, molle. – | Esempio: | Cresc. Agric. volg. 147: Imperocchè per poco umore, o vero sole, o vero troppo ammolla, o vero troppo secca. |
Definiz: | § VIII. Neutr. e Neutr. pass. ammollarsi Ammollirsi, Ammorbidirsi, così al proprio come al figurato. – | Esempio: | Fr. Iac. Tod. 829: Prima la pietra porriasi ammollare, Ch'amore che mi tien en sua balìa. | Esempio: | Comp. Din. Cron. 40: Quelli che riceveano tali parole s'ammollavano nel cuore, per pietà della parte. | Esempio: | Liv. Dec. 1, 26: Per queste parole s'ammollarono e cambiarono gli animi del popolo e dei baroni. | Esempio: | Leggend. SS. M. 3, 79: Non rimane quasi persona che non pianga, e che non paia che 'l cuore s'ammolli di grande pietade. |
Definiz: | § IX. E per Bagnarsi. – |
Esempio: | Forteguerr. Ricciard. 3, 34: Per entrar nella nave ognun s'affolla, E pel timor chi affoga, e chi si ammolla. |
Definiz: | § X. Ammollare uno schiaffo o un colpo qualunque a taluno, vale lo stesso che Menare, Lasciar ire ec. |
Definiz: | § XI. Ammollare a uno del minchione, del pazzo e simili, vale Dargli del minchione, del pazzo ec., senza alcun riguardo. |
Definiz: | § XII. Proverbialm. Ogni acqua l'ammolla, o Ogni po' d'acqua l'ammolla. – | V. Acqua § LII.
Definiz: | § XIII. Pure proverbialm. Non ogni acqua l'ammolla. – | V. Acqua § LIII.
|