Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
GHIAIOSO, ed anche GHIAROSO.
Apri Voce completa

pag.182


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
GHIAIOSO, ed anche GHIAROSO.
Definiz: Add. Pieno di ghiaia. –
Esempio: Guglielmin. Nat. Fium. 218: Corrono sopra fondi sassosi e ghiarosi.
Definiz: § Detto di terreno, rena, filare, e simili, vale Che contiene della ghiaia, Che è mescolato di ghiaia. –
Esempio: Cresc. Agric. volg. 240: Disidera [il nespolo] terra sabbionosa, grassa, o vero ghiaiosa, mischiata di rena, e argilla con sassi.
Esempio: Alam. L. Colt. 1, 733: Nè sia [la terra] molto ghiaiosa, e non riceva La venenosa creta, o 'l secco tufo.
Esempio: Bart. C. Archit. Albert. 57: La migliore di tutte queste [rene] è quella di cava, ed è questa di molte sorti: nera, bianca, rossa, incarbonchiata, e ghiaiosa.
Esempio: Vasar. Vit. Pitt. 1, 111: La quale [pietra] quando si cava, il primo filare è ghiaioso e grosso, il secondo mena nodi e fessure.
Esempio: Soder. Agric. 145: Nei luoghi, che si trovano sotto arenosi o ghiarosi, è buon fondamento.
Esempio: E Soder. Tratt. Arb. 29: Il nespolo del grasso sabbione e della ghiarosa terra mescolata con l'arena si gode.
Esempio: Baldin. Vocab. Dis. 133, 2: Questa [rena di mare] è di più colori e qualità; cioè, rossa, bianca, nera, incarbonchiata e ghiaiosa:... la ghiaiosa serve per far quella calcina colla quale si riempiono le fondamenta.
Esempio: Targ. Viagg. 8, 105: Questa striscia di terreno ghiaroso e saldo per gli edifizj, si spande poco più di mezzo miglio fuori di Montespertoli.
Esempio: Lastr. Agric. 5, 83: Le colline poi della Cerbaia sono generalmente composte di terre ghiaiose, panconesche, renose.