Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ELEGANZA.
Apri Voce completa

pag.79


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ELEGANZA.
Definiz: Sost. femm. Astratto di Elegante. L'essere elegante; Dote dello stile o dei componimenti, che consiste in quel non so che di grazioso e di piacente, il qual nasce dalla scelta delle voci più proprie, più belle ed espressive, e dal leggiadro collocamento loro nel discorso.
Lat. elegantia. ‒
Esempio: Ricc. A. M. Om. volg. Pref. 3: I fastidiosi critici.... in San Basilio nulla han trovato che gli offenda; tutti unitamente si sono accordati ad ammirar l'eloquenza polputa, la dottrina sana, l'eleganza non affettata.
Esempio: Targ. Viagg. 2, 87: Della situazione e del clima di Pisa ha trattato diffusamente Gio. Batista Cartegni.... Meglio poi d'esso, e con somma eleganza e dottrina, ne ha discorso il chiar. Antonio Cocchi.
Esempio: Giord. Op. 2, 101: La materia di questa mia raccolta debbono essere: Cose istoriche, scientifiche, filosofiche, erudite; elette per utilità e per eleganza tra le scritture che meno son divulgate.
Definiz: § I. E riferito a locuzioni, frasi, lingua e simili, vale Sceltezza, Bellezza. ‒
Esempio: Dat. Obbl. Ling. 4: Idioma che di dolcezza e d'eleganza non cede al sicuro ad alcuna delle lingue vive.
Definiz: § II. E in senso concreto, per Frase, Locuzione, elegante. ‒
Esempio: Allegr. Lett. ser Poi 3: Generatisi per lo più dal severo proferir delle Ciceroniane eleganze appiccate loro addosso con la sciliva.
Definiz: § III. E riferito a opera d'arte; ed altresì a modi, maniere, portamento e simili di una persona, ed anche alla persona stessa, vale Avvenentezza. ‒
Esempio: Bicchier. Bagn. Montecat. 62: Si concilia coll'eleganza della struttura il comodo e la libertà degli abitanti.
Definiz: § IV. E riferito al modo di vestire, vale Accuratezza e buon gusto nell'abbigliamento della persona.
Definiz: § V. E in senso non buono, per Maniera ricercata di parlare o di trattare. ‒
Esempio: Franz. M. Rim. burl. 2, 121: Mutansi le persone per usanza, Parlasi in terzo al modo cortigiano Con tanto stomachevole eleganza.
Esempio: Giust. Vers. 26: Difatti esilia Da questa stanza La parte mimica dell'eleganza.