Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
DI FUORI, e DI FUORE
Apri Voce completa

pag.108


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
DI FUORI, e DI FUORE.
Definiz: Preposizione, che al secondo, e al sesto caso si congiugne, e vale Fuora. Lat. foris, foras. Gr. ἔξωσθενἔξωθεν.
Esempio: Tes. Br. 5. 17. Lo Re la fa cacciare di fuori da lor magione.
Esempio: Dant. Inf. 12. Po' vidi genti, che di fuor di rio Tenean la testa.
Esempio: E Dan. Purg. Or le bagna la pioggia, e muove il vento Di fuor dal regno quasi lungo 'l verde.
Definiz: §. I. Talora è posto avverbialm. Lat. foris, extra, extrinsecus. Gr. σθύρασθενθύραθεν.
Esempio: Bocc. introd. 54. E ciascuno generalmente, per quanto egli avrà cara la nostra grazia, vogliamo, e comandiamo, che si guardi ec. niuna novella, altro che lieta, ci rechi di fuori.
Esempio: E Bocc. nov. 4. 12. Onestamente miser la giovinetta di fuori.
Esempio: Fiamm. 1. 29. Quel, che fuori non s'esprimeva, il cuor lo 'ntendeva seco, in se ritenendo quel, che se di fuori fosse andato, forse libera ancor sarei.
Esempio: Petr. son. 9. E non pur quel, che s'apre a noi di fuore, Le rive, e i colli di fioretti adorna.
Esempio: Maestruzz. 2. 1. Il micidio, il quale è contro alla sustanza dell'uomo, è più grave, che non è quello, che è contro alle cose di fuori, siccome il furto.
Esempio: Pass. 190. Amare Dio con tutta la mente è, che tutti i sentimenti e que' d'entro, e que' di fuori intendano a Dio.
Definiz: §. II. E in forza di sust. vale Banda, o Parte esteriore.
Esempio: Com. Inf. 24. Questi fossi dalla parte del di fuori, son più certi.
Definiz: §. III. Di furi, in vece di Di fuori, il disse in rima
Esempio: Dant. Purg. 19. Se voi venite dal giacer sicuri, E volete trovar la via più tosto, le vostre destre sien sempre di furi.
Definiz: §. IV. Per proprietà di linguaggio, si dice Essere di fuori, Andare ec. di fuori, e vale Fuor della città, o della terra murata. Lat. rusticari.
Esempio: Sen. ben. Varch. 4. 11. Non donerò a uno, il quale sia per istar sempre di fuori.