1)
Dizion. 2° Ed. .
ORA
Apri Voce completa
pag.560
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ORA.
Definiz: | Avverb. di tempo presente. Lat. nunc, modò. |
Esempio: | Bocc. n. 54. 6. Ora innanzi, e ora addietro, e da lato si riguardava.
|
Esempio: | Dan. Par. 2. Or dirai tu, che si dimostra tetro. |
Esempio: | E Dan. Par. cant. 8. Che 'l Sol vagheggia, or da coppa, or da
ciglio. |
Esempio: | Petr. Son. 1. Ma ben veggio or, sì come al popol tutto. |
Esempio: | E Petr. canz. 5. 5. Dunque era è 'l tempo da ritrarre il
collo. |
Esempio: | Bocc. n. 20. 2. E con questa, e con quella, ora una volta, ora un'altra
sollazzandosi. |
Definiz: | ¶ In vece di però, adunque. Lat. igitur, ideo. |
Esempio: | Dan. Inf. c. 2. Tu m'hai con disiderio il cuor disposto Sì, al venir, con le
parole tue, Ch'io son tornato nel primo proposto, Or va, ch'un sol volere, è d'amendue. |
Definiz: | ¶ Talora è particella riempitiva. |
Esempio: | Bocc. n. 24. 10. Ora io vel'ho udito dir mille volte, chi la sera non cena, tutta
notte si dimena. |
|