1)
Dizion. 5° Ed. .
DECREMENTO.
Apri Voce completa
pag.90
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DECREMENTO. Definiz: | Sost. masc. Il diminuirsi, Lo scemare; Diminuzione, Decrescimento: ma è voce più che altro propria del linguaggio scientifico. |
Dal lat. decrementum. – Esempio: | Galil. Op. astronom. 1, 250: Diminuendo sempre la velocità oltre al centro con decrementi simili agl'incrementi acquistati nello scendere. | Esempio: | E Galil. Op. astronom. 3, 197: Dalla qual maggioranza e minoranza riconosce l'autore l'incremento e decremento dell'illuminazione. | Esempio: | Rucell. Or. Dial. 2, 9, 27: Alteransi pure [le macchie] nello incremento e decremento delle obumbrazioni, ch'esse fanno al corpo solare. | Esempio: | Riccat. V. Dial. Forz. 285: È cosa evidente che l'incremento o il decremento della forza viva sarà proporzionale all'elemento dell'azione, cioè alla forza morta. | Esempio: | Piazz. Lez. astron. 1, 19: Gli aumenti delle ombre sono sensibilmente uguali ai decrementi, e reciprocamente. |
Definiz: | § Riferito a moneta, vale Diminuzione di valore. – |
Esempio: | Ner. P. Prezz. Monet. 57: Il decremento della lira, e l'alzamento correspettivo e generale delle monete, tanto d'oro che d'argento, non si deve attribuire a veruna altra causa che alla depravazione delle monete istesse. |
|