1)
Dizion. 3° Ed. .
AMMONIRE.
Apri Voce completa
pag.85
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
AMMONIRE.
Definiz: | Avvertire, avvisare. Lat. admonere, instruere. |
Esempio: | Boc. Nov. 22. 15. Con una paróla sola d'ammonirlo, e di mostrargli, che avveduto
se ne fosse, gli piacque, ec. |
Esempio: | Dan. Purg. 12. I era ben del suo ammonir'uso, Pur di non perder tempo.
|
Esempio: | E Dan. Inf. 17. Ed io temendo, nol più star crucciasse Lui,
che di poco star m'avèa ammoníto. |
Esempio: | G. V. 7. 9. 1. E ciascuno de' detti Signori avéa ammoníta sua gente di ben fare.
|
Esempio: | M. V. 2. 14. E mandarono armadúre, saettamento, e balestra, e ammonirgli di buona
guardia. |
Esempio: | G. V. 12. 106. 6. Appresso l'ammonío, che contro alla Signoría di Santa Chiesa,
ec. non dovesse usar signoría, ne dominazione, senza l'assento del Papa. |
Esempio: | Ovvid. Rem. Am. O Iddij, ammonite voi cotal cosa, meglio, che non possiamo
ammonir noi: ammonitele voi, acciocchè facciano pro. |
Definiz: | §. Per privare altrui dell'onor de' magistrati, quasi con quella privazione avvertendolo, a non prendere alcuno
uficio. |
Esempio: | M. V. 9. 51. Si preseguía l'ammoníre, chi prendesse, o volesse prendere uficio, e
non fosse vero Guelfo. |
|