1)
Dizion. 5° Ed. .
GRETTEZZA.
Apri Voce completa
pag.590
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GRETTEZZA. Definiz: | Sost. femm. Astratto di Gretto. L'esser gretto, Qualità di persona gretta, Meschinità, e con più grave senso Tirchieria, Spilorceria; contrario di Liberalità, Magnificenza. – | Esempio: | Segn. B. Rettor. volg. 46: Magnificenza è virtù, che opera bene nelle spese grandi. E grettezza è quella che fa il contrario. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 3, 351: Timeo scrive che i Siciliani parimente non tennero in conto alcuno Gilippo, e poi conobbero da presso la lorda avarizia e grettezza che ebbe. | Esempio: | Capp. Econ. 371: Gli encomj degli stranieri tacquero: e se alcuna cosa ammirano, ammirano come noi viviamo in tanta grettezza. |
Esempio: | Adr. M. Demetr. Fal. 8: Come le statue degli antichi, l'arte de' quali appariva tutta grettezza e schiettezza. | Esempio: | Dav. Tac. 2, 300: Quanta grettezza crediamo noi avere arrecato all'eloquenza questo parlare? | Esempio: | Capp. Econ. 391: I grandi possidenti, e quelli in ispecie i quali dimorano nella città capitale, tra noi stanno nell'alternativa, o di perdersi nella grettezza d'una sopravveglianza minuta, le più volte inefficace, o ec. |
|