1)
Dizion. 5° Ed. .
CONSIDERAMENTO.
Apri Voce completa
pag.516
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONSIDERAMENTO. Definiz: | Sost. masc. Il considerare, Considerazione: ma è voce oggi di raro uso. – | Esempio: | Giamb. Oros. 328: Il furore tolse a catuno il conoscimento del volto, e 'l consideramento delle insegne delle arme. | Esempio: | E Giamb. Vegez. 178: Conoscienla per consideramento di quello magisterio. | Esempio: | But. Comm. Dant.: Vuol dimostrare che 'l consideramento della pena nell'animo spenga lo 'ncendio e la tentazione di tali peccati, quali qui si puniscono. | Esempio: | Sanleol. Oraz. I, 1, 164: Onde son forzato a tralasciare in lui il consideramento della valida robustezza del corpo. |
Definiz: | § Per la Cosa stessa presa a considerare, avuta di mira. – | Esempio: | Fiorett. B. Proginn. 3, 6: Che il viaggio e non la guerra sia il primo consideramento del poeta, molti riscontri sono sparsi dentro l'Eneide, i quali ci assicurano di questo. |
|