1)
Dizion. 5° Ed. .
IN PRIMIS.
Apri Voce completa
pag.886
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IN PRIMIS. Definiz: | Locuzione avverbiale latina, propria del linguaggio familiare, e corrispondente a In prima, In primo luogo, Primieramente, Prima di tutto. – |
Esempio: | Guidicc. Lett. 73: Sua Maestà, si come più del solito mi par anco desideroso della pace, ed in primis star in buona convenienza con Sua Beatitudine, così ec. | Esempio: | Med. Lett. 1, 354: In primis, mi rallegro con Vostra Signoria che ella continui a star bene. | Esempio: | Fag. Rim. 4, 34: Or vi dichiaro ogni sua parte oscura: In primis quella volpe barbalacchia Questa qui del Fagiuoli è la figura. | Esempio: | Guadagn. Poes. 2, 182: Questo libro a mio padre ho dedicato Sol per mostrare a chi lo conoscea, Ed a lui in primis, quanto gli sia grato.... D'avermi dato i mezzi, grazie a Dio,... Di guadagnare, e vivere col mio. |
Definiz: | § Quindi la maniera, pur familiare e scherzevole, In primis et ante omnia, spesso usata per cominciare con una certa solennità il discorso; la quale denota: Per cosa, o Come cosa, principalissima, e da premettersi a ogni altra. – |
Esempio: | Giust. Vers. 267: In primis et ante omnia, Sappia che ec. |
|