1)
Dizion. 1° Ed. .
ADDIRIZZARE
Apri Voce completa
pag.17
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ADDIRIZZARE
Definiz: | dirizzare. Lat. dirigere. |
Esempio: | G. V. 9. 258. 2. E ciò si prese per fretta, e fondossi in su i fossi, senza
addirizzarsi. |
Esempio: | E G. V. lib. 15. 12. 2. E rifecersi le mura sopra la riva
d'Arno dall'un lato, e dall'altro, per addirizzare il corso del fiume. |
Definiz: | ¶ Per metaf. ricorreggere, ridurre al giusto. Lat. corrigere, emendare. |
Esempio: | M. V. 5. 88. Il Comun di Firenze, e quel di Perugia mandarono loro ambasciadori a
Siena, per far, co' preghi, addirizzar questo torto. |
Definiz: | ¶ Per ammaestrare, metter per la buona strada, ridurre in buono stato. Lat. instruere,
erudire, dirigere, componere. |
Esempio: | G. V. 1. 23. 1. Quel Saturno savio di costumi, e di scrittura, per suo senno e
consiglio, addirizzò que' popoli. |
Esempio: | E G. V. lib. 10. 100. 6. E non solamente Dio ci guarenti, ma
ci addirizzò in vittorie, prosperità, e buono stato. |
Esempio: | G. V. 2. 6. 1. Per addirizzar lo imperio di Roma, fece Patrice, e luogotenente
dello 'mperio de' Romani Belisario suo nipote. |
Esempio: | Vit. Plut. Non è certo giusta cosa, che quelli, che non lancia, fiera al segnale,
senza lanciare, ne che huomo ozioso possa bene addirizzare i suoi fatti, ne che malvagio sia benavventurato.
|
Definiz: | ¶ Per aggiustare, fare altrui ragione. Lat. adiudicare. |
Esempio: | G. V. 8. 54. 1. E lasciato, ec. che gli artefici minuti di Bruggia, ec. fossono
uditi a ragione, per la loro petizione data al Re, e addirizzati di loro pagamenti per li loro lavorij. ec. la detta
gente della Comuna non fu udita, ne addirizzati. |
Definiz: | ¶ In signif. neut. pass. incamminarsi, inviarsi. Lat. cursum dirigere, iter
dirigere. |
Esempio: | M. V. 4. 21. Con le galee sottili per mare, ed i cavalieri per terra, s'addirizzò
alla Loiera. |
|