1)
Dizion. 4° Ed. .
GIOVENILE, e GIOVANILE.
Apri Voce completa
pag.613
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
GIOVENILE, e GIOVANILE.
Definiz: | Add. Da giovane, Di giovane. Lat. iuvenilis. Gr. νεανικός. |
Esempio: | Bocc. nov. 13. 5. E faccendo ciò non solamente, che a' gentiluomini s'appartiene,
ma ancora quello, che nell'appetito lor giovenile cadeva di voler fare. |
Esempio: | Petr. canz. 24. 2. Questa mia donna Mi menò molt'anni Pien di vaghezza giovenile,
ardendo. |
Esempio: | E Petr. 35. 1. Che in giovenil fallire è men vergogna.
|
Esempio: | Red. Vip. 1. 9. Particolarmente quando egli accarna ne' giovanili animi.
|
|