1)
Dizion. 1° Ed. .
DISPORRE
Apri Voce completa
pag.288
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
DISPORRE.
Definiz: | ordinare, stabilire, risolvere, diliberare. Lat. disponere, constituere,
statuere. |
Esempio: | Bocc. Introd. n. 20. Non a quella Chiesa, che esso aveva, anzi la morte
disposto, ma, ec. |
Esempio: | M. V. 10. 100. Senza disporre altramenti de' suoi fatti. |
Esempio: | Bocc. Introd. n. 46. E pregógli, ec. che a tener lor compagnia si dovesser
disporre. |
Esempio: | Petr. Son. 5. Se rivolgendo per molti anni il Cielo, Fuggir disposi gl'invescati
rami. |
Definiz: | ¶ Per accomodare, mettere in assetto, preparare, adattare. Lat. praeparare,
accomodare. |
Esempio: | Bocc. n. 1. 18. Ogni cosa a ciò opportuna dispuosero. |
Esempio: | Bocc. n. 17. 15. E veggendo, che le lusinghe non gli valevano, dispose lo
'ngegno, e l'arti. |
Esempio: | Dan. Purg. c. 3. A sofferir tormenti, caldi, e gieli, Simili corpi la virtù
dispone. |
Esempio: | E Dan. Par. 2. Gli altri Giron, per varie differenze, Le
distinzion, che dentro da se hanno, dispongono a lor fine. |
Esempio: | G. V. 9. 65. 1. Si non disponea sue virtù al reggimento del reame. |
Esempio: | Dan. Purg. 22. E quella, come madre, che soccorre Subito al figlio pallido, e
anélo, Con la sua voce, che 'l suol ben disporre [cioè rivolgere, e ridurre] |
Definiz: | ¶ Per deporre, modo ant. I Teologi dicono deponere, e così l'usò anche
Plauto, e altri: privare. |
Esempio: | G. V. 9. 265. 1. Diede ultima sentenzia contr'a Lodovico Dogio di Baviera,
eletto Re de' Romani, disponendolo d'ogni beneficio. |
Esempio: | E G. V. lib. 10. 7. 10. E innanzi volle esser disposto
Re, ed esser prigione. |
Esempio: | E G. V. lib. 4. 1. 2. Il quale, giunto in Roma, fece
disporre, e cacciare il detto Papa Giovanni. |
Esempio: | Vit. Cr. E levandosi s'apparecchiaro a disporlo della croce. |
Definiz: | ¶ Per esporre. Lat. exponere. |
Esempio: | G. V. 7. 50. 2. Tornò in Corte, e dispuose al Papa, e al Re Carlo la risposta
del Re d'Araona. |
Definiz: | ¶ Per rimettere, termine mercatantesco, che è il mandare, che si fanno i mercatanti l'un l'altro, i danari, per
lettere di cambio. |
Esempio: | G. V. 7. 44. 3. Il Papa gli promise, e dispuose de' danari della Chiesa, appo le
compagnie di Firenze, e di Pistoia. |
Definiz: | DISPORRE diciamo anche il trasportar le sacre immagini, con solenne cerimonia da luogo a luogo. |
|