1)
Dizion. 3° Ed. .
LEGNO
Apri Voce completa
pag.948
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
LEGNO.
Definiz: | La materia solida degli alberi. Lat. lignum. |
Esempio: | Fiamm. 1. 40. E certo così, come il verde legno, che malagevolissimamente riceve il
fuoco. |
Esempio: | Dan. Inf. 32. Con legno, legno spranga mai non cinse. |
Esempio: | E Dan. Parad. 26. Or, figliuol mio, non il gustar del legno
[cioè del pome dell'albero] |
Esempio: | Petr. Canz. 48. 5. Che legno vecchio mai non rose tarlo, Come questo il mio cuore.
|
Esempio: | Cecch. Servig. 4. 11. E tornerà ben fatto far la dieta, e poi pigliare il legno.
|
Esempio: | Alleg. 8. Salsapariglia, o cina, O legno santo poco Giova, a cui non si sta in
camera al fuoco. |
Definiz: | §. Per Naviglio. Lat. navigium. |
Esempio: | Petr. Son. 145. Quasi senza governo, e senza antenna, Legno in Mar. |
Esempio: | E Petr. Canz. 21. 1. Scevro da morte, con un picciol legno.
|
Esempio: | Dan. Par. 2. Retro al mio legno, che cantando, varca. |
Esempio: | Boc. Nov. 42. 3. Da certi legni, di saracini, dopo lunga difesa, co' suoi
compagni, fu preso. |
Esempio: | E Bocc. Nov. 14. 3. Comperò un grandissimo legno, e quello
tutto dì di suo' danari caricò di varie mercatanzie. |
|