Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 4° Ed. .
SPIGANARDI, e SPIGANARDO
Apri Voce completa

pag.667


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
SPIGANARDI, e SPIGANARDO.
Definiz: Radice del nardo, di cui v. il Mattiuol. Lat. nardus Indica. Gr. ναρδόσταχυς.
Esempio: Cr. 4. 40. 4. Togli aloè dramme due, ec. spiganardi dramme due ec.
Esempio: Ricett. Fior. 66. La spiganardi è, secondo Galeno, una radice, e non una spiga, ed è noto, che quelle spighette, che ci si portano dall'Indie Orientali, procedono da una radice lunga sei dita, e grossa un mezzo dito, molto odorata, simile al meu nella figura.
Esempio: Tes. Pov. P. S. cap. 25. Alcuni sono sanati d'idropisia pigliandone ogni mattina l'orina di capra, nella quale sia cotta spiganardo.