1)
Dizion. 5° Ed. .
ISCRITTO e INSCRITTO.
Apri Voce completa
pag.1262
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
ISCRITTO e INSCRITTO. Definiz: | Partic. pass. di Iscrivere e Inscrivere. |
Lat. inscriptus.
Definiz: | § I. In forma d'Add. Scritto dentro o sopra qualche cosa, ed altresì Posto a maniera d'iscrizione. – | Esempio: | Dat. Vit. Pitt. 114: Non potendo di sè lasciare inscritta qualche memoria nel tempio, che già fu nelle logge d'Ottavia, vi collocarono animali che i loro nomi esprimevano. |
Definiz: | § II. Vale anche Scritto insieme con altri nel ruolo de' soldati, Coscritto. – | Esempio: | Docum. Miliz. Ital. 9: Catuno gonfaloniere di catuno pennone debbia tenere inscritti tutti quelli deputati al suo pennone. |
Definiz: | § III. E per Indirizzato, detto di lettera, e simili. – | Esempio: | Savonar. Pred. 2: Il breve era inscritto al monasterio di Santa Croce, e così andava el breve a Santa Croce. |
Definiz: | § IV. E per Intitolato, Che porta il nome di qualche persona; detto di composizione, libro, e simili. – | Esempio: | Menz. Pros. 3, 278: Vorrei però sapere.... di chi sia mano una composizione che vien di costà, inscritta al re, sopra le presenti contingenze della Francia. |
Definiz: | § V. E Term. de' Geometri. Detto di poligono, o di poliedro, e riferito a qualsivoglia figura, vale Che tutti i vertici del poligono, o del poliedro, sono nel perimetro, o nella superficie, di essa figura; e detto di linea o di superficie curva, e riferito a poligono, o a poliedro, vale Che è tangente internamente a tutti i lati del poligono, o a tutte le facce del poliedro. E costruiscesi con un compimento mediante la particella In. – |
Esempio: | Galil. Op. fis. mat. 4, 285: Figuriamoci un poligono rettilineo ed equilatero, inscritto nel cerchio. | Esempio: | E Galil. Op. fis. mat. 4, 287: È manifesto la linea B C essere un lato del poligono similmente inscritto nel cerchio maggiore. | Esempio: | Narducc. Fior. geom. trad. 23: Qualsivoglia rodonea semplice è uguale a qualsivoglia semplice rodonea inscritta nel medesimo circolo. | Esempio: | Manfred. Elem. Geom. 89: Una figura si chiama iscritta in un circolo, quando tutti gli angoli di essa sono nella periferia di questo.... All'incontro un circolo si chiama iscritto in una figura, quando egli tocca tutti i lati di questa. | Esempio: | Grand. Elem. Eucl. 166: Li primi due prismi sono maggiori della metà di esse piramidi, e gl'inscritti nelle piramidette residue sono più della metà di esse. | Esempio: | E Grand. Elem. Eucl. 173: Se nel cilindro fosse inscritto un prisma, la cui base fosse qualsivoglia poligono inscritto nella base cilindrica, segandosi ec. | Esempio: | Riccat. I. Op. 3, 103: La corda A P sarà eguale al raggio del circolo A P a e per conseguenza lato dell'esagono iscritto; dunque a P lato del triangolo equilatero iscritto ec. |
Definiz: | § VI. E talvolta anche col compimento retto dalla particella A. – | Esempio: | Grand. Elem. Eucl. 71: Ed in tal caso dicesi il cerchio inscritto a detta rettilinea figura. | Esempio: | Cavalier. Cent. Probl. 394: Se fosse dato il lato di un poligono, come L M, inscritto al cerchio A C B D, e si cercasse il lato, come C D, di un altro inscrittibile all'istesso cerchio ec. | Esempio: | Agn. Inst. Anal. 1, 126: Il quadrato in questo circolo inscritto sarà una faccia, o sia un piano del parallelepipedo inscritto alla sfera. | Esempio: | Mascher. Geom. Compass. 119: Dati i vertici d'un qualunque poligono regolare iscritto al cerchio, trovare i vertici d'un simile poligono regolare circoscritto. | Esempio: | Giord. Op. 1, 3: Nè temiamo che si offenda il gusto di quelli cui ragionevolmente dispiacciono inscritte ai cerchi le rettangolari figure, quando ec. |
|