1)
Dizion. 4° Ed. .
PRELATO
Apri Voce completa
pag.699
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PRELATO.
Definiz: | Che ha dignità ecclesiastica; come Cardinale, Vescovo, Abate, e simili. Lat. Antistes,
Praesul. Gr. καθηγούμενος.
|
Esempio: | Bocc. nov. 7. 6. Udì ragionare dell'Abate di Cligni, il qual si crede, che sia il
più ricco prelato di sue entrate, che abbia la Chiesa di Dio dal Papa in fuori. |
Esempio: | Giard. Consol. Nulla cosa è, che tanto sia lucida nel prelato, quanto la virtù
dell'umiltade, e per contrario il vizio della superbia. |
Esempio: | G. V. 8. 84. 1. Opponeva, che 'l Papa, i Cardinali, e gli altri prelati, e rettori
di santa Chiesa non osservavano quel, che doveano, nè la vita angelica. |
Esempio: | Fior. S. Franc. 146. Ed ho dal mio prelato per obbedienza, che io non la possa
dare (la tonaca) a persona. |
Esempio: | E Fior. S. Franc. 171. Una volta mormorava uno religioso del
suo prelato. |
Esempio: | Cas. lett. 36. Sono similmente richiesto di trovare un filosofo per mandarlo in
Francia a un prelato Italiano. |
Definiz: | §. Per Superiore, Maggiore. |
Esempio: | Serm. S. Ag. 33. Sicchè l'ubbidienza, che si fa al prelato, si è debito, che si
paga per amore di Dio. |
|