1)
Dizion. 5° Ed. .
EMPITURA.
Apri Voce completa
pag.128
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
EMPITURA. Definiz: | Sost. femm. L'atto e L'effetto dell'empire; ed altresì La materia che empie checchessia. – | Esempio: | Bart. D. Tens. 30: Inclinato il cannello, e piene di mercurio ancor quelle venti dita che n'erano vuote, l'empitura di quel vuoto già più non v'è. | Esempio: | E Bart. D. Mem. ist. Comp. 3, 31: Loto riseccato dal sole per empitura, e di sopra per tetto una distesa di paglia. | Esempio: | E Bart. D. Op. mor. 29, 1, 131: Che se nature.... avute da noi in niun conto, sì come cose gittate per empitura,... nondimeno elle son lavorate con tanta finezza e magisterio d'arte,... che si avrà a dire delle grandi? | Esempio: | Segner. Guerr. Fiandr. volg. 405: I soldati, per risarcirlo, (il Contradicco) oltre all'altra materia, ed all'empitura di fascine e di terra, per fretta e per furore il turarono con gli ammontonati cadaveri de' nemici. |
Definiz: | § I. Per similit. – | Esempio: | Car. Lett. fam. 2, 283: Vi priego.... a tener più conto che non fate, d'un testone quale è il vostro,... e maggiormente dell'empitura d'esso, la quale mi pare di quella più fina da governare e riformare gli Stati. |
Definiz: | § II. Figuratam., e in ischerzo, per Cibo. – | Esempio: | Car. Stracc. 3, 1: Saria ben bella che per empiere il corpo della padrona, mi perdessi l'empitura del mio. |
Definiz: | § III. Figuratam., per Ciò che è di poco pregio e superfluo nelle scritture e ne' discorsi; comunemente Borra. – | Esempio: | Car. Lett. fam. 1, 223: Non dico già così dello scrivere in borra (che così chiamo l'empitura di quelle lettere, le quali.... si può fare senza scriverle), perciocchè ec. |
Definiz: | § IV. Pur figuratam., detto di persona che è inutile e non serve in una data cosa; nella maniera Far da empitura, per Non esser utile a nulla; che oggi comunemente dicesi Far da ripieno, Esser per ripieno. – |
Esempio: | Bart. D. Vit. Zucch. 2, 35: Riconoscendo quel suo non esser buono (come solea sempre dire) ad altro che a far da empitura, dove sarebbe peggio non aver niuno che aver lui. |
Definiz: | § V. Detto altresì di nota musicale, per Ripieno. – |
Esempio: | Bart. D. Suon. 198: La quarta non esser altro che un'empitura, uno spazio vano, un allungamento da far che ec. | Esempio: | E Bart. D. Suon. appr.: E cominciando da quest'ultima, dell'essere una semplice empitura, ella il niega e ne ha ogni ragione. |
Definiz: | § VI. Trovasi figuratam. per Soggetto proposto ad esser dipinto in alcuno degli scompartimenti di parete, soffitto, e simile. – |
Esempio: | Car. Lett. fam. 3, 210: Si sono fino a qui date le empiture a tutti i vani. Restano gli ornamenti, e questi si lasciano all'invenzione del pittore. |
|