1)
Dizion. 5° Ed. .
CATALOGO.
Apri Voce completa
pag.657
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CATALOGO. Definiz: | Sost. masc. Registro in cui, per ordine d'alfabeto o di materie, sono descritti i nomi di più cose congeneri; e si riferisce più particolarmente a libri, ad oggetti d'arte, o a materie scientifiche. |
Dal lat. catalogus, e questo dal gr. κατάλογος, Enumerazione. – Esempio: | Baldin. Vocab. Dis. 102, 2: Non ho voluto mancare.... di metterci le cognizioni anatomiche, come dall'infrascritto catalogo de' muscoli e da quello degli ossi.... si può vedere. |
Definiz: | § I. E per Albo o Ruolo. – | Esempio: | Sacch. Op. div. 122: La prima è nel catalogo delle Vergini, e in più alto grado in vita eterna. | Esempio: | E Sacch. Rim. M. G. 6: Come già fu spento e schiuso, Tra gli altri [papi] del catalogo Lione (cioè Leone VIII), Acciò che di sì pessimo non parli, Così ec. |
Definiz: | § II. E per Enumerazione o Novero. – | Esempio: | Giamb. Lat. Tes. 62: È dentro al nostro mare l'isola di Grecia, ove lo re Aes regnò in pria, secondo ch'el conto dice qua a dietro nel catalogo de li re di Grecia. | Esempio: | Bern. Orl. 57, 64: Chi presso al mare alloggia e chi discosto, Altri sopra le navi aspetta il vento: Nell'altro canto il catalogo è posto. | Esempio: | Tass. Lett. 1, 75: Credono esser vero quello che dice Aristotele, che i due cataloghi, l'un de' quali segue a l'altro, siano episodj ne l'Iliade. | Esempio: | Adr. M. Plut. Vit. 1, 28: Che egli [Teseo] primo inclinasse al governo popolare.... e lasciasse la reale dignità, par che renda testimonianza Omero, ove soli gli Ateniesi appella col nome di popolo nel catalogo delle navi. | Esempio: | Aver. G. Lez. tosc. 3, 75: Trecento ventinove cantatrici, quaranta sei tessitori di corone, dugento settanta sette cuochi;.... tutte persone destinate all'apprestamento della tavola del Re. Da questo catalogo agevolmente potete apprendere quanti egli doveva averne. |
Definiz: | § III. Figuratam. – |
Esempio: | Pallav. Libr. Ben. 135: Intesi per ora d'escludere dal catalogo di que' beni, che per se stessi vengono bramati, quella vita ec. | Esempio: | Segner. Crist. instr. 1, 255: Mi venite attorno piangendo, e mi recitate un lungo catalogo di que' mali che vi circondano; che gli anni son carestosi, i guadagni scarsi ec. |
|