Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
ARSICCIO.
Apri Voce completa

pag.722


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
ARSICCIO.
Definiz: Add. Alquanto arso, Abbruciacchiato. –
Esempio: Dant. Purg. 9: Era il secondo tinto più che perso, D'una petrina ruvida ed arsiccia.
Esempio: Albanz. Petr. Uom. fam. 215: E con uno tizzone arsiccio fu scritto nel sasso: Qui è seppellito Pompeo.
Esempio: Varch. Stor. 2, 230: Essendo uscito a scaramucciare per soccorrere i suoi tutto arsiccio, perchè.... s'appiccò fuoco a un bariglion di polvere, il quale n'arse parecchi, e lui abbronzò quasi tutto.
Definiz: § I. Per Riarso, Adusto. –
Esempio: Dant. Inf. 44: Or mi vien dietro, e guarda che non metti Ancor li piedi nell'arena arsiccia.
Esempio: Ar. Orl. fur. 8, 19: Tanto ch'a gran fatica riuscìa Su la fervida nona in una spiaggia Tra 'l mare e 'l monte al mezzodì scoperta, Arsiccia, nuda, sterile e deserta.
Definiz: § II. Detto di torcia, candela e simili, vale Che già è stata accesa. –
Esempio: Cap. Comp. Impr. 34: Si accendino pe' nostri camarlinghi XIII candele.... ovvero torchietti arsicci o nuovi.
Definiz: § III. E per Caldo, Fervente. –
Esempio: Chiabr. Rim. 2, 386: Però dimmi che fai, come ne meni Di luglio arsiccio le giornate odiose?
Esempio: Salvin. Nicandr. 31: Quando alle faccende Di battitura dell'arsiccia state Accinto co' forconi, la profonda Mosse stendi su l'aia e la ravvii.
Definiz: § IV. E per Risecco, Riarso dalla sete. –
Esempio: Marchett. Lucrez. 245: E prima a dissetar l'arsiccie fauci La man concava usammo e l'onde fresche, Che le tazze d'argento e 'l vin di Creta.
Definiz: § V. Per Risecco, ed anco Abbronzato dal Sole. –
Esempio: Ar. Orl. fur. 29, 59: Se fosse nato all'aprica Siene.... O presso ai monti onde il gran Nilo spiccia, Non dovrebbe la carne aver più arsiccia.
Esempio: Bern. Rim. burl. 1, 105: Vieta, grinza e arsiccia, Secca dal fumo, e tinta in verdegiallo (parla della cameriera).
Definiz: § VI. Saper d'arsiccio, vale Mandar odore di cosa bruciata, che ora dicesi più comunemente Saper di bruciato. –
Esempio: Pulc. L. Morg. 4, 35: Disse Rinaldo: se c'è 'l pane e 'l vino, Ch'aspettiam noi Dodon? qui sa d'arsiccio.