1)
Dizion. 1° Ed. .
RUBARE
Apri Voce completa
pag.738
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
RUBARE.
Definiz: | Tor l'altrui, o per inganno, o per violenza. Lat. furari, surrepere,
rapere. |
Esempio: | Bocc. nov. 14. 12. Diessi a rubar la roba d'ogn'uno. |
Esempio: | Bocc. nov. 45. 13. La cui casa stata fosse quella, che Guidotto aveva rubata.
|
Esempio: | E Bocc. nov. 42. 3. Cominciò a costeggiar la Barberia, rubando
ciascuno, che meno poteva di lui. |
Esempio: | G. V. 4. 14. 4. E rubavano la Chiesa, e le sue posessioni. |
Esempio: | E G. V. lib. 12. 51. 4. Rubandosi i cammini, sanza niuno
ordine di giustizia. |
Esempio: | Dan. Par. c. 11. E chi regnar per forza, e per sofismi, E chi rubare.
|
Esempio: | Dan. Purg. 17. O immaginativa, che ne rube. |
Definiz: | ¶ In proverbio. Andare a rubare a casa il ladro, cioè, mettersi a ingannare, chi è più
tristo di lui. Lat. in Cilicas piraticam exercere. |
|