1)
Dizion. 4° Ed. .
PEGNO
Apri Voce completa
pag.534
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PEGNO.
Definiz: | Quel, che si dà per sicurtà del debito in mano del creditore. Lat. pignus. Gr.
ἐνέχυρον. |
Esempio: | Bocc. nov. 72. 11. Acciocchè tu mi creda, io ti lascerò pegno questo mio tabarro
di sbiavato. |
Esempio: | E Bocc. nov. 80. 31. Se da questa cotal persona tu gli volessi,
converrebbesi far sicuro di buon pegno. |
Esempio: | Mor. S. Greg. Tu togliesti lo pegno de' frati tuoi senza cagione. |
Esempio: | Stat. Merc. I detti berrovieri, e messi sien tenuti, e debbano tutte le pegnora,
che torranno ec. notificare al guardiano. |
Definiz: | §. I. Pegno, figuratam. |
Esempio: | Petr. canz. 6. 9. Quanto 'l sol gira, amor più caro pegno, Donna, di voi non ave.
|
Definiz: | §. II. Pegno, alla maniera latina, per Figliuolo. Lat. pignus. |
Esempio: | Ar. Fur. 3. 30. Ecco di quel Bertoldo il caro pegno Rinaldo
tuo. |
Definiz: | §. III. Non si fidar col pegno, o col pegno in mano, o simili; vale Non potere a buona equità
fidarsi d'alcuno per soverchia malizia, che in lui s'apprenda. |
Esempio: | E Ciriff. Calv. 3. 99. Pur nondimeno una persona astuta Gli
par da non fidarsene col pegno. |
Esempio: | Morg. 19. 68. E disse: più da bomba non mi scosto, Ch'io non mi fiderei di te col
pegno. |
Definiz: | §. IV. E' non farebbe un piacer col pegno ; si dice d'Uno, che non sia punto serviziato. |
Esempio: | Malm. 1. 33. Perciò richiesto a i convicin soccorso, Che un piacer fatto non avrian
col pegno ec. |
Definiz: | §. V. Metter pegno, vale Fare scommessa, mettendo su quello, che si giuoca. |
Esempio: | Cron. Morell. 315. Chi 'l credea, e chi nol credea; missonsene più pegni, e fucci
chi sicurò a cinque per cento, che egli era morto, e come piacque a Dio, e' morì daddovero. |
Esempio: | Cronichett. d'Amar. 31. Certi giovani misono pegno con una femmina meritrice,
ch'era la più bella femmina d'Attena, ch'ella non lo potrebbe fare cadere seco carnalmente ec. La femmina disse, che
sì 'l farebbe, onde di ciò si mise gran pegno. |
Definiz: | §. VI. Dar la fede in pegno; vale Impegnarsi di parola ad alcuna cosa. |
Esempio: | Alam. Gir. 22. 18. O che tu mi darai la fede in pegno Di levar del passaggio il
mal costume. |
Esempio: | Ar. Supp. 2. 4. Chi m'assicura? Cl. t'obbligo, E ti dò in pegno la mia
fede. |
|