1)
Dizion. 5° Ed. .
MOLTIPLICATO ed anche MULTIPLICATO
Apri Voce completa
pag.449
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
MOLTIPLICATO ed anche MULTIPLICATO. Definiz: | Partic. pass. di Moltiplicare. |
Lat. multiplicatus. – Esempio: | Dant. Conv. 301: Multiplicata la cagione, multiplicato è l'effetto. | Esempio: | Strat. Mor. S. Greg. 2, 254: El numero settenario multiplicato per sette, aggiunto uno, fa cinquanta. | Esempio: | Machiav. Rim. 435: Cresciuta poi questa mala sementa, Moltiplicata la cagion del male, Non c'è ragion che di mal far si penta. | Esempio: | Galil. Op. VIII, 454: Il qual (avanzo) di nuovo multiplicato per 60, e 'l prodotto, partito pel medesimo partitore, ci dà 44 minuti terzi. | Esempio: | Castell. Scritt. Mot. Acq. 1, 168: Moltiplicandosi il numero dispari per dispari, il prodotto è sempre dispari, come, per esempio, il 3 moltiplicato per 5 fa 15. | Esempio: | Manfred. Elem. Geom. 49: Quel numero irrazionale o sordo, che moltiplicato per se stesso produce 2, esprimerà la diagonale del quadrato preso il lato di esso per unità. | Esempio: | E Manfred. Elem. Geom. appr.: Quando un numero razionale, o irrazionale, moltiplicato in se stesso ne produce un altro, chiamasi radice quadrata, o semplicemente radice, di quel prodotto. | Esempio: | Grand. Instit. Aritm. 119: Il primo (numero) moltiplicato in se stesso fa il secondo, ed il secondo moltiplicato nel primo fa il terzo, ed il terzo moltiplicato nel primo fa il quarto, ed il quarto pure moltiplicato nel primo fa il quinto. | Esempio: | Galian. B. Vitr. Comm. 343: È impossibile trovare un numero, il quale moltiplicato in se stesso dia un quadrato doppio di un altro quadrato. |
Esempio: | Riccat. V. Dial. Forz. 153: Tutte le minime azioni della gravità prese insieme, che altro non sono.... se non la gravità moltiplicata per lo spazio della caduta, devono ec. | Esempio: | Agn. Inst. anal. 2, 517: Si moltiplica l'equazione per una serie aritmetica, il di cui primo termine è il massimo esponente della x e l'ultimo è il zero, e nasce un prodotto moltiplicato in dx. |
Definiz: | § I. E in forma d'Add., per Moltiplice, Aumentato, Fatto maggiore, sia in numero, sia in gravità; anche figuratam. – | Esempio: | Imit. Crist. 138: Non è utile alcuna cosa acquistata e moltiplicata esteriormente, ma più presto dispregiata e rimossa dal cuore interamente. | Esempio: | Bocc. Amet. 180: E avvegnachè Vulcano con spaventevoli fiamme, e Tetide con onde multiplicate, ed il non reverito Marte con furibonde armi,... più volte si siano gravemente opposti alla sua salute (di Firenze), ec. | Esempio: | Bemb. Stor. 2, 63: Stanziò il Senato, che di que' gentili uomini debitori al Comune, che il dì ordinato pagato non avessero, i nomi nel maggior Consiglio si leggessero;... e se per quella vergogna un altro dì ordinato non soddisfacessero, allotta remoti dal Senato e dai collegj secreti, e alla fine da tutti i magistrati pubblici si rinnovassero; e in luogo loro altri s'eleggessero; ed essi pure a dar suffragio non s'ammettessero. Questa moltiplicata pena fu alla nobilità statuita. Ma a' popolari quella sola, che ec. (il lat. ha: multiplex). |
Esempio: | Segner. Op. 4, 659: L'odio come un torrente pur troppo torbido, quanto più corre, tanto più ancora con gli atti moltiplicati suole ingrossarsi. |
Definiz: | § II. E in senso particolare, parlandosi di libri, Diffuso in più copie. – | Esempio: | Poliz. Lett. 251: Avvengachè per ancora non è tanto moltiplicato questo libro, che non si potessi bene emendare. |
Definiz: | § III. In forza di Sost. Quantità moltiplicata, ed anche Prodotto ottenuto per la moltiplicazione. – |
Esempio: | Bart. C. Misur. Dist. 126 t.: Mettendo rincontro ad ogni dito, o vogliam dir numero semplice, il multiplicato di se stesso come qui si vede. | Esempio: | Dant. E. Rad. Lat. Comment. 32: Si potrà.... ridurre l'ombra versa in ombra retta,... e moltiplicar l'ombra per 12, e poi partire il moltiplicato per li punti già ridotti in ombra retta, e quello che ne verrà sarà l'altezza che si cerca. | Esempio: | Galil. Op. VII, 340: Vedendo noi come il prodotto del multiplicato di 92276 per 100000 si deve divider prima per 582 e poi il quoziente ec. |
|