1)
Dizion. 4° Ed. .
PRESIDIO.
Apri Voce completa
pag.708
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PRESIDIO.
Definiz: | Guernigione. Lat. praesidium. Gr. φρουρά. |
Esempio: | Fir. As. 50. I lontani presidj del signore di questa città, e provincia non la
poassono liberare da così grande calamità. |
Esempio: | Bemb. stor. 3. 33. Se delle rendite pubbliche delle dette tre città, fatte le
spese de' magistrati, e de' presidj, cosa alcuna sopravanzasse, quel tanto a conto del debito di
Ferdinando porre, e computar si dovesse. |
Esempio: | Tac. Dav. ann. 12. 146. Rotto così il nimico, s'andò a Soza città di Dandaria
abbandonata da Mitridate per sospetto de' suoi, e parve da lasciarvi presidio. |
Esempio: | Serd. stor. 6. 232. In tutte le città sono presidj gagliardi, e fermi.
|
Esempio: | Borgh. Col. Rom. 381. Si veggono ec. esser chiamate solamente presidj, che noi
peravventura diremmo guardie, e difese. |
|