1)
Dizion. 4° Ed. .
PROVERBIO
Apri Voce completa
pag.758
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PROVERBIO.
Definiz: | Detto breve, arguto, e ricevuto comunemente, che per lo più sotto parlar figurato comprende avvertimenti attenenti
al vivere umano. Lat. adagium, proverbium. Gr. παροιμία,
ἔπος. |
Esempio: | Bocc. nov. 10. 4. Acciocchè per voi non si possa quello proverbio intendere, che
comunemente si dice per tutto, cioè, che le femmine in ogni cosa sempre pigliano il peggio. |
Esempio: | Pass. 15. Ond'è il comune proverbio, che dice: chi non vuol quando e' può,
non può quando e' vuole. |
Esempio: | G. V. 12. 15. 1. E' si dice fra noi Fiorentini un proverbio antico, e materiale,
cioè: Firenze non si muove, se tutta non si duole. |
Esempio: | Petr. canz. 22. 3. Proverbio, ama chi t'ama, è fatto antico.
|
Esempio: | E Petr. son. 97. Vero è 'l proverbio: ch'altri cangia il
pelo, Anzi, che 'l vezzo. |
Esempio: | Boez. Varch. 1. pros. 4. O pure sei, come dicono i Greci per proverbio, quale è
l'asino al suono della lira Essere quale l'asino al suono della lira? |
Esempio: | Fir. Luc. 3. 2. Tutti i proverbj sono provati. |
Esempio: | Alleg. 86. Essendo una massima universal della più bassa gente nostrale, ch'ogni
proverbio sia provato. |
Definiz: | §. Per Villanía, Ingiuria. Lat. improperium. Gr. ὄνειδος. |
Esempio: | Fr. Giord. Pred. R. Volentieri per l'amor di Dio sostenne pene, imgiurie, e
proverbj, e disagi. |
|