1)
Dizion. 1° Ed. .
PER POCO
Apri Voce completa
pag.615
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
PER POCO.
Definiz: | Posto avverbialm. Quasi, quasi che, poco manco che, agevolmente. Lat. facilè, quasi,
fere. |
Esempio: | Bocc. n. 15. 4. Ogni cosa così particolarmente de' fatti d'Andreuccio le disse,
come avrebbe, per poco, detto egli stesso. |
Esempio: | E Bocc. nov. 79. 18. E, per poco, se tu mi dicessi, ch'io
andassi di quì a Peretola, io credo, ch'io andrei. |
Esempio: | E Bocc. nov. 97. 13. Si tutti stavano taciti, e sospesi ad
ascoltare, ed il Re per poco, più che gli altri. |
Esempio: | Rim. ant. Non puote dimostrare La lingua mia, com'è dolce lo core, Per poco non
vien fore, A dirvi, ec. |
Esempio: | G. V. 8. 35. 5. Partorio, come piacque a Dio, la più orda, e orribil creatura, che
mai si vedesse, e quasi, per poco, non avea forma umana. |
Esempio: | E G. V. lib. 10. 23. 1. Subitamente venne da Cielo la maggior
tempesta di gragnuola, e acqua, con terribil vento, che per poco mai venisse in Pisa. |
Esempio: | Dan. Par. 25. Per questo loco Si vuol tenere agli occhi stretto il freno,
Perocch'errar potrebbesi, per poco. |
|