Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
AFFORZARE.
Apri Voce completa

pag.276


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 2 ° Ed.
Dizion. 3 ° Ed.
Dizion. 1 ° Ed.
Dizion. 4 ° Ed.
Dizion. 5 ° Ed.
AFFORZARE.
Definiz: Att. Render forte, o più forte, Fortificare.
Dal sost. forza. −
Esempio: Malisp. Stor. fior. 15: Afforzò la città di ciò che fece loro bisogno alla difesa contro a' Romani.
Esempio: Vill. G. 1, 135: Vennono quanti maestri avea in Roma per più tosto murarla e afforzarla.
Esempio: Stor. Pistol. 54: Ogni persona gridava: afforzisi la città.
Esempio: Stor. Aiolf.: Tornando verso Monte Marino, fero afforzare il castello.
Esempio: Bemb. Stor. 1, 85: Nella prima delle quali [schiere] grande speranza i capitani loro aveano, perciocchè e di numero di cavalli e di fanti, e del loro fiore, afforzata l'aveano.
Definiz: § I. Figuratam. −
Esempio: Strat. Mor. S. Greg. 1, 29: Non hai tu afforzato, cioè steccato ed attorniato d'ogni bene, lui e tutta la casa e sostanzia sua da ogni parte?
Esempio: Adr. M. Lez. II, 4, 122: Se pure diligenza paterna, accortezza di precettore, o propria salda costanza l'afforza,.... potrà di leggiero adempiere il generoso pensiero.
Esempio: Papin. L. Burch. 158: Che il gesto poi, e segnatamente quello della mano, afforzi le parole, e dia aiuto a far ben capire i concetti di chi favella, lo conobbe l'antico popolo romano.
Definiz: § II. Neutr. pass. afforzarsi Farsi forte, Fortificarsi. −
Esempio: Comp. Din. Cron. 25: Il detto messer Andrea confinò molti cittadini, i quali per suo comandamento non si vollono partire, anzi s'afforzarono, e cercarono di difendersi.
Esempio: Cronichett. Incert. 93: Poi cominciò a ragunare sua gente, e afforzarsi e a difendersi.
Esempio: Buson. Gubb. Avvent. Cicil. 72: Seguirono gli fuggitivi di quello luogo, i quali si erano afforzati a una grandissima fortezza appresso a questo castello quasi ad una giornata.
Esempio: Vill. M. 271: Tutte [le terre] s'erano armate e afforzate alla difesa.
Definiz: § III. E figuratam. −
Esempio: Benciv. Aldobr.: Contra li detti vizj resisto e combatto, e afforzomi ordinando ciascun dì l'anima mia.