1)
Dizion. 5° Ed. .
CONSIGLIERA.
Apri Voce completa
pag.524
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
CONSIGLIERA. Definiz: | Femm. di Consigliero: ma usasi più spesso figuratam. – |
Esempio: | Tass. Gerus. 2, 22: Sol di me stessa io consapevol fui, Sol consigliera, e sola esecutrice. | Esempio: | Mei G. Lett. IV, 2, 70: Non le debba parer cosa grave per sua bontà, se io con sicurtà la ricercherò (Vostra Reverenza) qualche volta per consigliera e aiutrice.... a questo mio proposito. | Esempio: | Bellin. Disc. Anat. 3, 36: Ella (l'Anatomia) fu fin dall'antica eternità consigliera e ministra di lui (di Dio) nel gran negoziato del fabbricamento dell'universo e dell'uomo. | Esempio: | Menz. Pros. 3, 86: Così e non altrimenti interviene nel nostro caso in gente che ha per consigliera la disperazione a cui si mettono in braccio. | Esempio: | Mont. Poes. 2, 187: La malvagia Fatica e la Menzogna, E con le bieche rubiconde Risse Delle leggi il Disprezzo, e la deforme Consigliera di colpe orrida Fame. |
Definiz: | § I. Per similit., tolta dai consiglieri di chi è preposto al reggimento della cosa pubblica. – | Esempio: | Buonarr. Fier. 5, Introd. 1: Di me, che son la Vita alma civile, Diserte consigliere, Virtù distributiva, Arte commutativa, Ch'al ben esser degli uomini intendete, ec. |
Definiz: | § II. E usato in forza di aggiunto, vale Atta o Diretta a consigliare altrui, Dalla quale altri può o deve prender consiglio. – | Esempio: | Bart. D. Op. mor. 24, 1, 7: Io per me.... volentieri mi sono indotto a farlo; ed eccovelo nell'Eternità consigliera che vi presento. Ella veramente è.... abile ad introdurre nell'anima un gran lume di cognizioni celesti. |
|