1)
Dizion. 4° Ed. .
IMPAZZARE
Apri Voce completa
pag.737
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IMPAZZARE.
Definiz: | Divenir pazzo, Perder l'uso della ragione. Lat. insanire. Gr.
μαίνεσθαι,
παραφρονεῖν . |
Esempio: | Bocc. nov. 40. 18. La donna sentiva sì fatto dolore, che quasi n'era per
impazzare. |
Esempio: | Pass. 281. Per la qual cosa dicea la gente, ch'egli era impazzato. |
Esempio: | Pallad. Marz. 27. Se la cavalla scalcheggiasse, e impazzasse, affatichisi un poco
colle morse. |
Esempio: | E Pallad. Giug. 7. Segni di conoscere, quando debbono
fuggire sono questi; per due, o tre dì dinanzi cominciano fortemente a rombare, e impazzare
insieme. |
Definiz: | §. Per Essere ardentemente innamorato di alcuno, o Portarli estrema affezione. Lat. deperire, perditè amare. Gr. ἐπιμαίνεσθαί
τινι . |
Esempio: | Vit. S. Gio. Bat. E udendo favellare, sì s'impazzarono di lui viepiù, che di
tutti gli altri. |
Esempio: | Cecch. Corr. 3. 1. I' voglio, Che la 'mpazzi di me, s'ella mi
toglie. |
Esempio: | Malm. 3. 54. Ne impazza affatto, e non lo vede a mezzo. |
|