Lessicografia della Crusca in rete

1) Dizion. 5° Ed. .
MESCOLO
Apri Voce completa

pag.153


Vedi le altre Edizioni del Vocabolario
Dizion. 5 ° Ed.
» MESCOLO
Dizion. 5 ° Ed.
MESCOLO.
Definiz: Sost. masc. L'atto e L'effetto del mescolare; Mescolamento, Mescolanza, Miscuglio: anche figuratam. –
Esempio: Machiav. Pros. var. 8, 144: Mi paiono ora dolci, or leggiere, or gravi quelle catene; e fanno un mescolo di sorte, che io giudico non poter vivere contento, senza quella qualità di vita.
Esempio: Paolett. Oper. agr. 1, 182: In una conciaia all'aria scoperta si faccia un mescolo a strati di sugo, di calcina e di terra.
Esempio: Lastr. Agric. 2, 77: Si fanno i mescoli di dette terre in luogo solativo.
Esempio: Lambr. Bach. Set. 42: Uova buone e uova vane; rosse, gialle e cinerino, tutto è un mescolo.
Definiz: § I. Mescolo, usasi in particolare parlando di biade o granaglie inferiori, mescolate tra loro per farne cibo da bestie, o anche mescolate col grano comune per farne pane di poco prezzo. –
Esempio: Paolett. Oper. agr. 1, 285: La midolla.... non si asciugò bene, come segue ancora al pane fatto col mescolo della segale e degli altri orzi nostrali.
Esempio: Martin. T. V. Not. 13, 244: Gli stessi asinelli, che servono al lavoro della terra, saranno nudriti col mescolo di varie specie di granella (qui in locuz. figur.).
Esempio: Lastr. Agric. 1, 142: Ogni paese e quasi ogni possessore usa di far tali mescoli sulle sue terre; ma nessuno à reso esatto conto di quest'operazione, e ne à calcolato il prodotto in confronto delle semente semplici, e degli stessi mescoli tra di loro.
Esempio: E Lastr. Agric. 5, 100: Si fanno mescoli di varie sorte; come grano e fave; grano, fave e vecce ; grano e vecce ; segale e vecce ; gran gentile e gran grosso ; granturco e panico; lupini e vena, ed altri simili.
Definiz: § II. E per Le stesse biade o cereali diversi, che si mescolano. –
Esempio: Legg. Band. C. 29, 90: Chi vorrà poi fare il pane di biade, mescolato o non mescolato con grano, dovrà farlo d'un peso superiore al pane di puro grano a proporzione del mescolo.
Esempio: Paolett. Oper. agr. 1, 294: Mi sia qui lecito il notare una riflessione da me fatta più volte sul costume di far cibare i contadini di questa (l'orzuola) o d'altra sorte di mescolo, come di saggina, d'orzi vecciati ec.
Esempio: Lastr. Agric. 1, 142: Trattandosi della segale, ella vuole per mescolo il solo gran gentile.
Definiz: § III. Pane di mescolo, vale Pane fatto di farina di grano mescolata con altre farine inferiori. –
Esempio: Legg. Band. Leop. 7, 140: Tutti i grani e biade da macine..., tutto il pane tanto di puro grano, che di mescolo..., sieno sottoposti nell'atto d'introdursi in Portoferraio al pagamento delle tasse infrascritte.