1)
Dizion. 5° Ed. .
IMPENNARE.
Apri Voce completa
pag.197
Vedi le altre Edizioni del Vocabolario |
|
|
|
IMPENNARE. Definiz: | Att. Vestire di penne, Rendere pennuto; riferito più specialmente ad ala. – |
Esempio: | Tass. Rim. 1, 7: Nè pensai che favilla in sì brev'ora Alta fiamma accendesse ed immortale; Ma prender, come augel ch'impenna l'ale, Giovinetta gentil credea talora. |
Definiz: | § I. Figuratam. – |
Esempio: | Guidicc. Op. M. 1, 12: Bram'io levarmi omai sulle destr'ali, Che 'l desio impenna e di spiegar già tenta. | Esempio: | Buonarr. M. V. Rim. G. 215: Amore isveglia, e desta, e impenna l'ale, Nè l'alto voi prescrive al van furore. | Esempio: | Fag. Rim. 6, 142: E la Fama di nuovo or l'ali impenna, Ad eternar chi oprò, di lui chi scrisse. |
Definiz: | § II. Altresì figuratam., e poeticam., pur riferito ad ali, e costruito con un compimento retto dalla particella Di, per Vestire, Armare, di ciò che è espresso dal compimento. – |
Esempio: | Bocc. Rim. 11: Ma chi desia veder quella bellezza, Che sola tenne in la vita mortale, D'uom non aspetti alcun dimostramento, Ma di sacra virtù s'impenni l'ale, E su sen (se ne) voli in la suprema altezza. |
Definiz: | § III. E pur figuratam., per Dare, Prestare, Fornire, ed altresì Assumere, Vestire, ali atte a volare; Rendere atto, possente, al volo, o a muoversi rapidamente. – |
Esempio: | Petr. Rim. 1, 217: Amor, ch'a' suoi le piante e i cori impenna, Per farli al terzo ciel volando ir vivi. | Esempio: | Poliz. Rim. C. 7: Or muovi prima tu mie' versi, Amore, Che ad alto volo impenni ogni vil core. | Esempio: | Adim. A. Pind. Pref.: Ancora m'impennava l'ali per tanto volo la chiara fama del signor Virginio Cesarini e del signor marchese Sforza Pallavicino, ambidue sì benemeriti delle Muse. | Esempio: | Rondin. F. Relaz. 228: Per avventura l'Angelo Custode di quella peccatrice pentita impennò l'ali alle piante di quei che la portavano (al lazzeretto). | Esempio: | Marchett. Lucrez. 271: Chi l'ali al verso impennerammi in guisa Ch'ei giunga al merto di colui, che tali Premj acquistati ec.? | Esempio: | Alf. Trag. 2, 45: Oh, come ratto io venni! Parea che al piede m'impennasser ali Timore, speme, amor, pietà di padre. | Esempio: | Mont. Poes. App. 15: Libertà, santa Dea,... Vieni, ed impenna a questo canto l'ali, Libertà bella e cara, e all'arco mio Del vero adatta e di ragion gli strali. | Esempio: | Giobert. Ges. mod. 2, 583: Il Saverio e il Loiola.... furono i primi e gli ultimi, che impennassero quelle ali che portano alle ragioni eccelse, e le trattassero liberamente. |
Definiz: | § IV. Riferito a strale o saetta, vale Guernire di penne. – |
Esempio: | Vasar. Ragion. M. 29: Ed intorno alla fucina sono quelli Amori, che fanno roventi i ferri, altri le tempera (le saette), altri le aguzza, altri fanno le aste e le impennano, e altri Amori, girando la ruota, le arruotano e fanno più belle. |
Definiz: | § V. E figuratam. e poeticam., Prepararsi a ferire con l'arco. – |
Esempio: | Ar. Orl. fur. 34, 32: Vedi se bene Amor per me lo tocca, Se convien che per lui più strali impenni. |
Definiz: | § VI. Impennare, vale altresì Spargere, Coprire, di penne. – |
Esempio: | Bott. Stor. Amer. 1, 216: In Boston un grascino.... fu intrapreso dalla plebe, spogliato nudo, impeciato, impennato, ed in tal condizione sopra di una carretta condotto attorno per tutta la città. |
Definiz: | § VII. Vale pure Scrivere, Notare, Appuntare con la penna. – |
Esempio: | Red. Lett. 1, 186: Senza un minimo disturbo di chi gli piglia (i clisteri), ancorchè con disturbo dello speziale, che non può impennare a' suoi libri quelle belle, lunghe e studiate ricette. |
Definiz: | § VIII. E per Scrivere subito e con una certa fretta; nel qual senso usasi anche a modo di Neutr. – |
Esempio: | Fag. Comm. 4, 410: Il caso com'egli è ito, lo saprà la mia moglie: bisogna sentir lei prima, e non cominciar a impennare a mo' della Tonia, per empier dimolte carte a sproposito, senz'altro fondamento che d'empier la borsa. |
Definiz: | § IX. Trovasi per Descrivere con lode, Celebrare. – |
Esempio: | Ubert. Faz. Dittam. R. 28: La gran franchezza di Sulpizio impenno, La qual Supidio e Popedio sconfisse, E vendetta di lor fece a mio senno. |
Definiz: | § X. Neutr. pass. impennarsi Vestirsi di penne, Metter le penne, Addivenir pennuto; detto di uccello. |
Definiz: | § XI. E figuratam., detto di persona, o di anima, vale Vestirsi come di penne o di ali atte a volare, Acquistar forza di levarsi in alto. – |
Esempio: | Dant. Parad. 10: Chi non s'impenna sì, che lassù voli, Dal muto aspetti quindi le novelle. | Esempio: | Bocc. Rim. 15: Piangendo penso, come qui impennarmi Possa, e volare al suo beato seggio. | Esempio: | But. Comm. Dant. 3, 319: Non s'impenna; cioè non si veste di penne di virtù, sì, ec. | Esempio: | Salvin. Pros. tosc. 2, 3: L'anima rapita, credetemi, si rallegra a quel suono, e s'impenna. |
Definiz: | § XII. Detto del cavallo, vale Reggersi esso sulle zampe di dietro levando all'aria le zampe dinanzi, il che fa allor che imbizzarrisce; anche in forma di Neutr. – |
Esempio: | Dat. Lepid. 56: Perchè il cavallo s'imbizzarriva e impennava, quei signori cominciarono a dire, che s'egli faceva in quella maniera, sarebbe caduto. | Esempio: | Bart. D. Cin. 1, 27: Que' buoni letterati.... tanto mal sicuri si tengono a cavallo, che pur dovendo cavalcare per la città,.... si fanno addestrare al freno da due palafrenieri, in sembiante di maestà, in verità per timore che la bestia non imbizzarrisca o impenni, il che se avvenisse, essi senza rimedio stramazzerebbono. | Esempio: | Menz. Sat. 94: Chiama caval di regno una tal brenna, O pur gli piace quel che al suo cozzone Nega superbo d'ubbidire e impenna. |
Definiz: | § XIII. E figuratam. – |
Esempio: | Giobert. Ges. mod. 4, 489: Si scandalizzali di tutto (certi alunni dei Gesuiti): si spaventano di ogni chimera: impennano per ogni ombra. |
Definiz: | § XIV. Altresì figuratam., detto di persona, vale Fare atto di risentimento per cosa che sia o sembri offensiva. |
|